Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
Organizzare e rendere fruibile un patrimonio culturale formato da oltre 1.000 edifici: più di 800 abbazie e almeno 200 manufatti. È l’obiettivo del progetto pilota: “Il Romanico nelle Marche”, curato dalla Regione (servizio Beni Culturali), che coinvolgerà - nei prossimi mesi - la Soprintendenza ai ...
Il termine ultimo per le osservazioni alla proposta di Piano regionale delle attività estrattive (PRAE) è il 15 gennaio 2001: possono essere presentate a mano o inviate per posta al Servizio Tutela e Risanamento Ambientale – Ufficio Attività Estrattive (via Tiziano 44, Ancona). Quelle inviate per po...
Nell’ambito del progetto Piceni popolo d’Europa, si inaugura a OSIMO (AN), sabato 25 novembre alle ore 18 (Teatro La Nuova Fenice), l’attesa mostra che vede il ritorno in città delle due statue di marmo di epoca arcaica (VI sec. a.C.): Kouroi Milani – Ritorno ad Osimo, questo è il titolo dell’esposi...
"Regione e Organizzazioni sindacali confederali Cgil-Cisl-Uil hanno avviato una nuova stagione di dialogo e di collaborazione che darà risultati positivi per l’ulteriore crescita delle Marche". Lo afferma Vito D’Ambrosio, presidente della Giunta regionale, sull’ultimo numero del periodico della Giun...
Il termine per la presentazione dei progetti collegati all’attuazione della legge regionale sull’imprenditoria giovanile, la n. 31 del 1997, è stato prorogato dall’11 al 30 novembre 2000. I progetti sono quelli relativi all’art. 6 della legge: i prestiti senza interessi sulle spese di impianto, attr...
L’assessore regionale alla Sanità, Augusto Melappioni, e le organizzazioni sindacali dell’area “medico-veterinaria”, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che definisce la metodologia delle relazioni sindacali, oltre ad avviare una ricognizione sullo stato di applicazione del Contratto nazionale...
Rilanciare l’attività turistica nelle aree depresse delle Marche, attraverso le risorse stanziate dalla legge nazionale 488/92. È l’obiettivo che la Regione intende conseguire con uno specifico Piano regionale di riferimento, trasmesso al ministero Industria e Commercio per l’approvazione e la succe...
Le strutture marchigiane della formazione professionale che intendano operare con i finanziamenti pubblici, in particolare del fondo sociale europeo (Fse), dovranno possedere i requisiti di qualità fissati dalla Regione. Il progetto Athena, che fissa i requisiti minimi, è stato presentato a tutti...
Costruire un sistema integrato di interventi e di servizi alla persona: è l’obiettivo del Piano sociale regionale 2000/02 che ha iniziato il suo percorso nelle Marche. Uno strumento di programmazione complesso, in quanto coinvolge a fondo le capacità organizzative degli enti locali e della stessa Re...
Moltiplicare e coordinare gli sforzi, le sollecitazioni, gli interventi, per realizzare al più presto un’opera fondamentale per la viabilità nell’Italia centrale. E’ questo l’obiettivo centrale intorno al quale è stato costituito oggi il Comitato nazionale per la 2 mari. Alla prima riunione, organiz...