Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
Mancano 427 giorni all’entrata in vigore dell’Euro, la moneta unica europea che dal primo gennaio 2002 sostituirà le monete nazionali dei paesi aderenti all’Unione Economica e Monetaria. Un’autentica rivoluzione nella vita dei marchigiani, ma anche nel mondo delle banche, delle imprese, del comm...
Scade giovedì 9 novembre il termine per la presentazione delle domande di iscrizione dei prodotti agricoli tradizionali nell’elenco regionale per il 2001. Possono presentare domanda di iscrizione le aziende agricole singole e associate, le aziende di trasformazione, le organizzazioni professiona...
Per far fronte alle continue trasformazioni del mondo del lavoro impresse dall’innovazione tecnologica e competere al pari dei più evoluti sistemi produttivi europei, occorre adeguare i processi produttivi ad un alto contenuto tecnologico ed investire nella formazione continua. E’ un teorema orm...
Tra breve andrà all’esame della giunta regionale il Piano degli Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati per l’anno 2000. In linea con un’attività di consultazione delle parti che l’assessorato ai Servizi sociali sta conducendo per ogni proposta di intervento ( Piano sociale, Piano degli in...
Firmata oggi la Convenzione tra Regione e Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona per un progetto di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese marchigiane in Tunisia. A illustrare il progetto il vice-presidente Gian Mario Spacca, i professori Enzo Pesciarelli (dal 1 nove...
Si apre la fase della consultazione con i rappresentanti degli enti pubblici, delle categorie sociali, economiche e del mondo della scuola per l’accreditamento delle strutture regionali della formazione professionale. Testo base del confronto, che si concluderà entro la metà del mese di novembre, sa...
La produzione annua di tartufi nelle Marche sfiora i quattrocento quintali, di cui quasi la metà costituita da tartufo bianco pregiato; il valore commerciale si aggira sui 5-6 miliardi. La stima, spiega Gianluigi Gregori - autore, insieme ad altri, di un interessante studio sulla tartuficoltura nell...
L’aquila reale, il falco lanario, il gufo reale potranno nidificare ancora più tranquilli nell’oasi naturale che hanno scelto da tempo: la Gola del Furlo. E'' in dirittura d''arrivo,infatti,l''istituzione della Riserva Naturale Statale: le procedure da parte del Ministero per l’Ambiente per il ...
E’ apparsa alcuni giorni fa sulla stampa la notizia che l’Ospedale regionale di Torrette starebbe riconvertendo gli impianti termici da alimentazione a metano a BTZ, un olio combustibile a basso tenore di zolfo e a minor costo rispetto al metano, ma di maggiore impatto ambientale. “Se l’ipot...
L’approvazione avvenuta ieri 24 ottobre da parte dell’Europarlamento della direttiva che rende possibile la commercializzazione delle viti geneticamente modificate, primo passo per arrivare al vino transgenico, ha sollevato una durissima reazione dell’Assessore all’agricoltura Luciano Agostini: “...