Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
Il Presidente della Regione ha incontrato questa mattina i segretari regionali dei sindacati confederali e ha rilasciato la seguente dichiarazione. “Il messaggio terroristico recapitato alla Fincantieri di Ancona costituisce un episodio grave da non sottovalutare. L’esperienza degli anni di piomb...
Segnali più che confortanti quelli che vengono dal Pianeta russo: è quanto risulta dalla ricerca presentata oggi a Porto San Elpidio, a villa Baruchello, dedicata in particolare al mercato delle calzature. Si tratta di uno studio frutto della collaborazione tra Regione Marche e Istituto del ...
Primo incontro della legislatura del vice-presidente Gian Mario Spacca e assessore all’industria-artigianato-internazionalizzazione con i rappresentanti del mondo produttivo: CNA, CGIA, CASA, CLAI per il mondo artigiano, CONFAPI per la piccola e media impresa e CONFINDUSTRIA. Una riunione inform...
In base ai risultati dell’indagine condotta di recente dal Censis, gli utenti Internet in Italia sono oltre nove milioni e alla fine del 2001 saranno non meno di quindici milioni; nelle Marche il popolo dei navigatori sfiora le 60 mila unità, ma le stime indicano una forte crescita nel prossimo bien...
Sarà un apposito comitato inter-istituzionale composto da rappresentanti di enti pubblici e di istituzioni sociali ed economiche ad elaborare le linee guida del Piano di azione regionale finalizzato a promuovere lo sviluppo dell’informazione sull’intero territorio delle Marche. Il Piano avrà una du...
La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Protezione civile Lidio Rocchi, ha provveduto alla ripartizione di 4 miliardi e 376 milioni di lire, assegnati alle Marche dal ministero degli Interni, per gli interventi nel sud della regione relativi ai danni dovuti all’eccezionale ondata di mal...
“Esprimo la mia totale solidarietà al consigliere dei democratici Ugo Ascoli per lo spiacevole episodio accaduto nel corso dell’audizione con il mondo produttivo marchigiano in terza commissione. Ha fatto bene Ascoli a stigmatizzare – assentandosi dall’aula della Commissione – le parole pronuncia...
Il progetto nazionale Coste italiane protette (CIP) è stato proposto per la prima volta con la sigla PACEM nel novembre 1997, in occasione di “Parcoproduce” ad Ancona. E’ maturato nel quadro delle iniziate d’area vasta da adottare in sede nazionale ed europea (Convenzione delle Alpi, Appennino p...
Tutti gli edifici nei quali siano presenti unità immobiliari danneggiate dal sisma destinate ad abitazioni principali o ad attività produttive sono ammessi a finanziamento. Lo ha deciso la giunta regionale su proposta del presidente Vito D’Ambrosio il quale ha sottolineato che alla base dell’impo...
Tutti gli edifici nei quali siano presenti unità immobiliari danneggiate dal sisma destinate ad abitazioni principali o ad attività produttive sono ammessi a finanziamento. Lo ha deciso la giunta regionale su proposta del presidente Vito D’Ambrosio il quale ha sottolineato che alla base dell’impo...