Opportunità per il territorio

Marche trade
0 post(s)
lunedì 13 febbraio 2023  11:47 

Per dare attuazione al PNRR, come stabilito dal Piano Territoriale delle Marche approvato con DGR 1082/2022 in merito alla materia della contrattualistica pubblica, la Regione Marche ha selezionato n. 6 Esperti giuridici in materia di appalti pubblici che - coordinati dalla Stazione Unica Appaltante Regionale SUAM - vengono assegnati semestralmente ad un territorio provinciale e alla SUAM quale centrale acquisti.

   

domenica 12 febbraio 2023  10:00 

Al via oggi la tre giorni di Regione Marche alla Borsa Internazione del Turismo (BIT) 2023, l'appuntamento più importante di promozione del settore turistico in programma fino al 14 febbraio alla Fiera Milano City. Negli spazi espositivi dedicati, le Marche si racconteranno, mostrando al grande pubblico di visitatori e operatori uno spaccato del proprio patrimonio artistico e culturale.

   

venerdì 10 febbraio 2023  12:28 

Si comunica che con Decreto Suam - Soggetto Aggregatore n. 18 del 09.02.2023, è stata disposta la revisione dei prezzi relativa ai Lotti 1 e 2 relativi alla fornitura di Segnaletica stradale orizzontale, Segnaletica stradale verticale, Segnaletica stradale complementare, Materiali per segnaletica temporanea, mobile, accessori vari destinata alle amministrazioni della Regione Marche.

   

venerdì 10 febbraio 2023  11:22 

Da l'8 febbraio sono riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche». Con approvazione del Decreto n. 25/TDI del 7/02/2023, è stata fissata la nuova scadenza al 28 febbraio 2023. 

   

giovedì 9 febbraio 2023  13:57 

“Prosegue il nostro impegno a tutela dei cittadini. Contro il caro energia presto un bando per le famiglie.”

"Con il progetto pilota sperimentale relativo all’educazione digitale dei consumatori adulti si vuole colmare il divario di digitalizzazione esistente tra le varie fasce della popolazione."

   

martedì 7 febbraio 2023  10:12 

Sei incontri, tra febbraio e marzo, per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo. Ripartono alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi gli appuntamenti di “Essere Spettatore”, a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico. L’iniziativa è aperta a tutti e a partecipazione gratuita, e si propone come un percorso “informale” di dialogo con il pubblico e di approfondimento. In questo terzo ciclo di incontri sono previsti anche percorsi di approfondimento su alcuni spettacoli e autori, protagonisti della stagione di prosa 2023. L’obiettivo è quello di consentire allo spettatore un approccio consapevole alle proposte in cartellone, al fine di stimolare una visione critica.

   

giovedì 2 febbraio 2023  17:10 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 52 del 02 febbraio 2023 è stato approvato, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 44/2023, il bando annualità 2023 della sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole” - Operazione A) Azione 2 (AGRICOLTURA SOCIALE: Sviluppo di attività non agricole nel settore dei servizi sociali) - Servizio 2: Servizi sociali e assistenziali – Laboratorio di Longevità Attiva in ambito rurale della Regione Marche.

   

giovedì 2 febbraio 2023  17:07 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 51 del 02 febbraio 2023 è stato approvato, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 44/2023, il bando annualità 2023 della sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole” Operazione A) Azione 2 (AGRICOLTURA SOCIALE: Sviluppo di attività non agricole nel settore dei servizi sociali) - Servizio 1: Servizi educativi e didattici – Agrinido di Qualità della Regione Marche.

   

giovedì 2 febbraio 2023  14:19 

“Ben 72.356 alveari, 1600 apicoltori, 76 aziende condotte con metodo biologico che producono ogni anno circa 118mila kg di miele. Con questi numeri le Marche si classificano tra le prime Regioni in Italia per quanto riguarda l’apicoltura: per la precisione sono seconde nel rapporto tra numero di alveari per chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti. Dati che dimostrano quanto il settore sia cresciuto negli ultimi tempi grazie a delle politiche attente e all’opera dei Consorzi che hanno intrapreso una intensa attività di monitoraggio per far emergere tutte le realtà presenti sul territorio”.

Numeri alla mano, così oggi l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini è intervenuto nella sede della Regione Marche ad Ancona alla presentazione della ricerca nazionale “II mondo del Miele visto dagli italiani", commissionata da Le Città del Miele, la rete dei territori (45 a oggi che danno origine e identità ai mieli italiani) e realizzata da Intertek società di ricerca e analisi del mercato. Per approfondimento delle tematiche, quantità di consumatori coinvolti e per la completezza d'indagine (qualitativa e quantitativa) l'analisi si presenta come la 1° Ricerca Italiana di Mercato legata alle produzioni di apicoltura: fotografa il rapporto tra il consumatore e il prodotto in termini di immagine, valori, tradizioni, acquisto e consumo, tracciando le aspettative e le tendenze emergenti.   

venerdì 27 gennaio 2023  10:59 

La Regione Marche ha sottoscritto un Accordo Quadro con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per cofinanziare  i progetti di ricerca e sviluppo. Stanziati complessivamente 8 milioni di Euro di cui 4 messi a disposizione dalla Regione con i fondi comunitari del  PR MARCHE FESR 2021-2027 e 4 dal Mise a valere sulle risorse del PNRR .