Blog

Opendata Trasporti
1 post(s)
lunedì 15 settembre 2025  08:00 

Dal 11 novembre al 12 dicembre 2025 torna, con un nuovo nome e un formato rinnovato, l’iniziativa europea dedicata alla promozione della lettura: European Authors Day. Nato nel 2023 sotto il programma Europa Creativa come “Day of European Authors”, questo evento si estende ora su un mese intero, coinvolgendo autori, illustratori e lettori in scuole, biblioteche e librerie di 40 paesi aderenti al programma.

 

   

mercoledì 10 settembre 2025  03:21 

La Fondazione garagErasmus e il Gruppo SAE, in collaborazione con l’Università di Pavia, lanciano la nuova edizione di ErasMAG, il primo magazine dedicato alle esperienze reali degli studenti Erasmus. Scritto dagli studenti per gli studenti, ErasMAG offre consigli pratici, racconti di vita e suggerimenti su cosa significa vivere un’esperienza di studio all’estero, per aiutare chi sogna di partire a prepararsi al meglio.Diventa anche ti repoter. Isciviti entro domenica 14 settembre 2025.

   

martedì 9 settembre 2025  12:33 

Europe Direct Regione Marche, insieme agli Europe Direct Lombardia, Vallée d’Aoste, Abruzzo, Unione Montana Marca di Camerino, Brescia, Vercelli,  promuove la campagna social di comunicazione in vista del SOTEU 2025, che si terrà il 10 settembre prossimo. Seguici per scoorire  che cos’è il SOTEU e prepararti all’appuntamento in occasione del quale la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, terrà il consueto Discorso sullo stato dell’Unione.  

   

lunedì 8 settembre 2025  01:56 

La Settimana Europea delle Regioni e delle Città (conosciuta anche come #EURegionsWeek) è l'evento annuale più importante dedicato alla politica regionale dell'Unione Europea. La 23a edizione dell’evento si terrà tra il 13 e il 15 ottobre 2025 a Bruxelles. Per quattro giorni, regioni e città mostreranno come riescono a trasformare le politiche e i fondi dell'UE in crescita, occupazione e progetti concreti che migliorano la vita di tutti i giorni. 

   

mercoledì 3 settembre 2025  02:25 

Gli Study Sessions sono seminari educativi internazionali dedicati ai giovani, realizzati grazie alla cooperazione tra le organizzazioni partner e il Dipartimento Giovani del Consiglio d’Europa. Questi incontri, della durata variabile tra i quattro e gli otto giorni, riuniscono membri di organizzazioni giovanili o reti giovanili insieme ad esperti per approfondire temi specifici, sviluppare idee e produrre raccomandazioni utili agli obiettivi e alle priorità del settore Gioventù del Consiglio d’Europa.

   

lunedì 1 settembre 2025  08:00 

C'è tempo fino al 25 settembre 2025 per partecipare al Premio per Donne Innovatrici 2026, un'iniziativa che celebra le imprenditrici europee e le loro innovazioni. Le partecipanti hanno l'opportunità di ottenere riconoscimenti e premi significativi, contribuendo al cambiamento positivo per la società e l'ambiente.

   

mercoledì 27 agosto 2025  11:00 

Dal 16 al 22 settembre 2025 torna in tutta Europa la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di una mobilità urbana sostenibile. L’obiettivo della campagna è incoraggiare un cambiamento delle abitudini quotidiane a favore di spostamenti più rispettosi dell’ambiente

   

mercoledì 27 agosto 2025  08:00 

UNESCO-UNEVOC lancia l’edizione 2025 del concorso fotografico “Skills in Action”, un’iniziativa internazionale rivolta a fotografi – professionisti e non – interessati ai temi dell’educazione e delle competenze giovanili. Le immagini devono raccontare gli aspetti innovativi dell’istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), mettendo in luce momenti significativi in cui i giovani acquisiscono competenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro. Scadenza  15 settembre 2025

   

mercoledì 20 agosto 2025  02:12 

Prendono ufficialmente il via le “Palestre di Progettazione Erasmus+”, un ricco programma di attività di formazione e orientamento rivolto a scuole, giovani, gruppi informali e organizzazioni interessati a presentare candidature di qualità nell’ambito del programma Erasmus+ 2021–2027 e del Corpo europeo di solidarietà. Ogni palestra prevede 3 webinar intensivi di 2 ore e mezza ciascuno, in orario pomeridiano (17:00–19:30)