Il 13 maggio, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà la Festa dell’Europa a San Benedetto del Tronto con il tema “Il futuro dei giovani: Strategie e Opportunità dell’Unione Europea. Back to University”. L'evento avrà luogo presso la Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia - Sede di San Benedetto, nell’Aula B, in Via del Mare 220, San Benedetto del Tronto (AP), e sarà disponibile sia in presenza che online.
L’evento, organizzato congiuntamente dall’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Economia), DIMA, OLED, Europe Direct Regione Marche, in collaborazione con CASE/Centro Documentazione Europea, EURES Marche, EU Local Councillors Network, riunirà il mondo universitario, la comunità accademica, i rappresentanti istituzionali e i giovani, per riflettere e scambiare idee sul futuro dell’Europa e sul significato di cittadinanza europea.
Dopo i saluti istituzionali, l’introduzione sarà affidata a Monica Mancini Cilla, Consigliere C.D.A. SVEM SRL e EU Local Councillors Network. Le relazioni saranno curate da: Marta Cerioni, Docente di Diritto Costituzionale e pubblico, UNIVPM che tratterà i profili giuspubblicistici della Strategia UE per la gioventù 2019-2027; l’iniziativa «Legiferare meglio»; il Piano d’Azione per i Giovani 2022-27; da Barbara Fioravanti per Europe Direct Regione Marche che illustrerà le opportunità di tirocinio e carriera nell’UE; da Alessandra Cipollini, Consulente EURES della Regione Marche che approfondirà la Rete EURES e le opportunità professionali; da Giulia Lombardi, Policy Officer, Technology Transfer and Innovation, Commissione europea - Joint Research Centre che illustrerà l’iniziativa Back to University. Le conclusioni saranno affidate a Monica De Angelis, Docente di Diritto Amministrativo, UNIVPM che presenterà “Un'Unione Europea più inclusiva per i giovani: politiche, azioni e prospettive”.
L’evento è valido anche come PCTO e POT per gli studenti delle scuole superiori.
Al termine dell’evento sarà richiesto ai giovani partecipanti di compilare una survey anonima su cosa pensano dell’UE.
Maggiori informazioni: Scarica la LOCANDINA