FSE
13 post(s)
lunedì 17 marzo 2025  08:00 

L'Unione Europea sta compiendo progressi significativi nella riduzione dell'inquinamento, ma è necessario un impegno più incisivo per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di inquinamento zero entro il 2030. Questo è quanto emerge dalla seconda relazione sul monitoraggio e le prospettive dell'inquinamento zero, pubblicata dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA). Contestualmente, è stata diffusa anche la quarta relazione sulle prospettive della qualità dell'aria.

   

venerdì 14 marzo 2025  11:38 

C4T GROUNDWORK è una iniziativa lanciata nell'ambito della politica di coesione dell'Unione Europea, in particolare sotto il programma Cohesion for Transitions (C4T). C4T GROUNDWORK ha lanciato una nuova call per assistenza tecnica a supporto delle autorità pubbliche nell'attuazione degli investimenti della Politica di Coesione in settori come l'energia, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione delle acque, l'economia circolare e altro. Le domande sono aperte fino al 4 aprile 2025.

   

mercoledì 12 marzo 2025  08:00 

La Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) della Commissione Europea, in collaborazione con l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), invita le regioni dell'UE a partecipare a un progetto innovativo volto a rafforzare la politica di sviluppo regionale per la transizione industriale. Scadenza: 21 marzo 2025 alle 24:00 (CET).

   

martedì 11 marzo 2025  16:08 

In una mossa senza precedenti, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ufficialmente annunciato il lancio di un pacchetto per la difesa, sottolineando l'urgenza di potenziare le capacità di sicurezza dell'Europa di fronte alle crescenti minacce globali. Come ha dichiarato: "Viviamo nel momento più importante e pericoloso". Sebbene la gravità delle minacce che l'Europa affronta sia ben compresa, l'urgenza di agire non può essere sottovalutata.

   

lunedì 10 marzo 2025  08:00 

Da 25 anni, la Settimana verde dell'UE, organizzata dalla Direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea, è la principale conferenza ambientale d'Europa e un'occasione annuale per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea. La Settimana verde 2025 svelerà le "tre C" - Clean, Competitive & Circular  per esplorare come mettere la circolarità al centro della nostra transizione economica.

 

   

mercoledì 5 marzo 2025  08:00 

La Commissione Europea ha annunciato un'importante opportunità per i giovani artisti della regione Adriatico-Ionica: il concorso "Living Without Leaving?", un'iniziativa che invita a riflettere sul diritto di restare, sulla migrazione e sul senso di appartenenza. Il bando, aperto fino al 15 marzo 2025, si rivolge a creativi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti dai Paesi coinvolti nella Strategia dell'UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

   

martedì 4 marzo 2025  11:31 

I centri EUROPE DIRECT Regione Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino promuovono un sondaggio per raccogliere le opinioni dei cittadini sulle politiche e i progetti europei nel territorio marchigiano. Il tuo contributo è fondamentale per Comprendere meglio la percezione locale dell’Unione Europea, valutare la conoscenza di politiche e iniziative europee attive sul territorioe identificare i temi dell’agenda europea ritenuti più rilevanti a livello locale.

   

lunedì 3 marzo 2025  08:00 

 

Il 2025 può essere l'anno in cui le scelte quotidiane fanno la differenza per il clima. Adottare abitudini sostenibili non significa stravolgere la propria vita, ma compiere piccoli passi che, sommati, contribuiscono a un futuro più verde. Ecco cinque azioni semplici ma efficaci per rendere la sostenibilità parte della tua routine

   

venerdì 28 febbraio 2025  11:19 

L’Unione Europea ha aperto le candidature per il Premio UE per la scienza dei cittadini, un’iniziativa che riconosce e valorizza i progetti di ricerca e innovazione che coinvolgono attivamente i cittadini. Il premio è finanziato nell’ambito di Horizon Europe e gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA), con l’obiettivo di incentivare approcci innovativi alla scienza partecipativa. Le candidature dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025

   

giovedì 27 febbraio 2025  16:11 

Si terrà ad Ancona il 3 marzo 2025, dalle 14:30 alle 18:00, l’evento formativo dedicato al Piano regionale biennale Erasmus+ eTwinning 2024/25, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Senigallia, scuola polo del programma Erasmus+ eTwinning, con il supporto della Rete Europe Direct Regione Marche e dell’I.C. Scocchera di Ancona.