venerdì 14 giugno 2024  10:11 

 

Lanciato per la prima volta nel 1992, il Premio Lorenzo Natali Media Prize tratta di giornalismo a tema sostenibile. L'evento prende il nome da Lorenzo Natali uno dei precursori della politica europea di sviluppo.

Ad oggi, la comunità formatasi da vincitori delle edizioni precedenti ha creato una piattaforma a sostegno del giornalismo sociale e sostenibile approfondendo anche su tematiche umanitarie distinguendosi per eccellenza e professionalità.



Tema del concorso

Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il premio Lorenzo Natali, lanciato dalla Commissione europea ed istituito in memoria del noto ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo.

Per il 2024, la Commissione europea invita a candidarsi tutti i giornalisti e le giornaliste UE che trattano temi legati a clima, ambiente ed energia, digitale e infrastrutture, uguaglianza di genere, sviluppo umano, migrazione e sfollamento forzato, pace e governance, crescita sostenibile e lavoro, e gioventù
 

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

 

Categorie

I giornalisti possono presentare lavori scritti, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:
 

- Premio per il Giornalismo Investigativo: Reportage pubblicati da un mezzo di informazione con sede in uno dei paesi ammissibili, il cui obiettivo è scoprire gravi problematiche come crimini, ingiustizie, corruzione o illeciti aziendali e di esporle al pubblico.

- Premio per il Giornalismo di Approfondimento: Reportage pubblicati da un mezzo di informazione con sede in uno dei paesi ammissibili, focalizzati su intrattenere, educare, coinvolgere o informare il pubblico. Questo può includere un'analisi approfondita di un evento attuale, una situazione, una persona o un gruppo, e può trattare innovazioni e soluzioni alle sfide attuali.

- Premio per il miglior giornalista emergente: Reportage di giornalisti di età compresa tra i 18 e i 25 anni al momento della candidatura e pubblicati da un mezzo di informazione con sede in uno dei paesi ammissibili.

- Premio Speciale: L'edizione 2024 riconoscerà il lavoro di fotogiornalismo pubblicato da un mezzo di informazione con sede in uno dei paesi ammissibili.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

 

Premi

Una Giuria d'Eccellenza composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative chiave di tutto il mondo sceglierà i vincitori in ciascuna categoria. Ogni vincitore riceverà 10.000 €.

Il vincitore della categoria Miglior Giornalista Emergente avrà anche l'opportunità di fare un'esperienza di lavoro/tirocinio con un partner mediatico.

 

Selezioni 

I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio giornalistico Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles nel 2024.

 

Per candidarsi o per ulteriori informazioni consultare il bando ufficiale. 
Maggiori informazioni: Per ulteriori chiarimenti visita il sito ufficiale.

Scadenza: 30 giugno 2024