Il 27 novembre 2025 si svolgerà la 19ª edizione del concorso di traduzione Juvenes Translatores, rivolto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie di secondo grado in tutta l’Unione europea.
Dal 2 settembre al 14 ottobre le scuole potranno iscriversi per avere la possibilità di partecipare al sorteggio che determinerà gli istituti selezionati. Uno dei tuoi studenti potrebbe vincere un viaggio a Bruxelles, alla scoperta della traduzione nell’UE e del valore del multilinguismo.
Ogni anno circa 3 000 studenti traducono un testo creativo da una delle 24 lingue ufficiali dell’UE in un’altra. L’obiettivo è promuovere la traduzione, l’apprendimento delle lingue e la comprensione reciproca tra giovani europei.
Il tema di quest’anno sarà:
“Dalle lingue ai paesaggi: viaggi europei verso la comprensione reciproca”.
Come funziona
- In ciascun Paese dell’UE partecipa un numero di scuole pari ai seggi che quel Paese detiene al Parlamento europeo (in totale 720 in tutta l’Unione).
- Ogni scuola può iscrivere fino a cinque studenti.
- Le traduzioni sono valutate da traduttori professionisti delle istituzioni europee, che selezionano la migliore per ogni Paese membro.
I vincitori
I 27 studenti vincitori, uno per ogni Stato membro, saranno invitati a Bruxelles per la cerimonia di premiazione, accompagnati da insegnanti e genitori. Un’occasione unica per incontrare altri giovani appassionati di lingue e scoprire da vicino il lavoro delle istituzioni europee.
Attività aggiuntive per le scuole iscritte
Quest’anno, le scuole che si registreranno potranno partecipare anche a:
- Evento online “Le lingue: il tuo ponte verso il futuro” (16 ottobre 2025, ore 10:00-11:30, ora di Bruxelles), con linguisti della Commissione europea. Sarà un’occasione per approfondire il valore del multilinguismo, le professioni legate alle lingue e le opportunità di carriera in contesti multiculturali.
- Esperienza Juvenes Translatores alternativa per le scuole non selezionate al sorteggio: i traduttori della Commissione nei vari Paesi offriranno attività dedicate.
- Tutorial online per studenti con menzione speciale, previsto per la primavera del 2026, per approfondire percorsi di studio e carriere legate alle lingue e alla traduzione.
Maggiori informazioni: Per leggere il regolamento e rimanere aggiornati sull'uscita del bando, consultare il sito ufficiale
Le iscrizioni resteranno aperte dal 2 settembre alle 12.00 (ora italiana) al 14 ottobre 2025 alle 12.00 (ora italiana).
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti