La Commissione europea lancia una nuova edizione dei #BeActive EU Sport Awards, il prestigioso riconoscimento che celebra individui, organizzazioni sportive e progetti che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa.
Dopo il successo delle precedenti edizioni degli #BeActive Awards (2015–2024) e degli #BeInclusive EU Sport Awards (2018–2024), l’obiettivo dell’iniziativa rimane lo stesso: valorizzare lo sport come motore di inclusione, salute, solidarietà e pace, elementi fondamentali del modello sociale ed economico europeo.
Cinque categorie per cinque grandi sfide
I premi si articolano in cinque categorie, ognuna dedicata a un ambito chiave in cui lo sport può generare impatto reale:
Attività fisica
Premia iniziative che incentivano il movimento e la pratica sportiva nella vita quotidiana, promuovendo uno stile di vita sano per tutte le fasce d’età.
Esempi: programmi nelle scuole, ambienti di lavoro attivi, attività comunitarie.
Inclusione
Riconosce progetti che usano lo sport per affrontare sfide sociali, promuovendo parità di genere, diversità e inclusione.
Esempi: attività rivolte a minoranze etniche, persone con disabilità, giovani in condizioni di vulnerabilità.
Volontariato
Celebra il contributo di volontari e associazioni che hanno reso lo sport più accessibile e partecipato.
Esempi: leadership nei territori, attivismo sportivo, promozione dello sport di base.
Intergenerazionalità
Premia le attività sportive che uniscono le generazioni, favorendo legami tra giovani, adulti e anziani.
Esempi: eventi inclusivi, progetti comunitari per tutte le età, sostegno allo sviluppo sociale a lungo termine.
Pace
Riconosce le organizzazioni che hanno utilizzato lo sport come strumento per favorire la pace, il dialogo e la cooperazione tra persone e comunità.
Esempi: iniziative locali o internazionali per promuovere la convivenza e la solidarietà attraverso attività sportive.
Obiettivo: ispirare e valorizzare le buone pratiche
I #BeActive EU Sport Awards 2025 vogliono mettere in luce le buone pratiche e le storie esemplari in tutta Europa. Progetti e protagonisti che dimostrano come lo sport sia molto più di una competizione: è educazione, partecipazione, cittadinanza attiva e costruzione della pace.
Maggiori informazioni
Per conoscere modalità di partecipazione, criteri di selezione e scadenze per l’edizione 2025, è possibile consultare il sito dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA): eacea.ec.europa.eu
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti