giovedì 28 novembre 2024  12:27 

Il 27 novembre ha preso ufficialmente il via il progetto “A scuola di OpenCoesione” (ASOC) con il primo incontro tenuto presso l’Istituto Fazzini-Mercantini di Grottammare.

Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti della classe 4^C Informatica, sotto la guida del docente referente, il professor Raffaele Palestini. Il progetto mira a sensibilizzare i ragazzi su temi fondamentali come la trasparenza amministrativa, il monitoraggio civico e l’uso consapevole dei dati aperti (Open Data) per analizzare e comprendere l’impatto di progetti finanziati con fondi pubblici sul territorio.

Con grande entusiasmo, gli studenti intraprenderanno un percorso educativo innovativo, che li vedrà impegnati nell’uso di strumenti digitali e metodologie partecipative, per diventare attori consapevoli del monitoraggio delle politiche di coesione.

Un progetto per promuovere cittadinanza attiva

Nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ASOC è un percorso didattico progettato per promuovere i valori della cittadinanza attiva e consapevole. Attraverso attività di ricerca e analisi, gli studenti si confronteranno con il tema dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, acquisendo competenze digitali, statistiche e di educazione civica.

Uno degli obiettivi principali è insegnare agli studenti a utilizzare e comunicare informazioni attraverso tecniche giornalistiche innovative, evidenziando come le politiche pubbliche, e in particolare quelle di coesione, influenzino il territorio in cui vivono.

Un valore aggiunto per le scuole

Le ore dedicate al progetto ASOC sono riconosciute come attività valide per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), precedentemente noti come Alternanza Scuola-Lavoro. Inoltre, per i docenti coinvolti, il progetto offre la possibilità di acquisire crediti formativi professionali attraverso la piattaforma Sofia.

Ad accompagnare l’Istituto Fazzini-Mercantini lungo l’intero percorso sarà EUROPE DIRECT Regione Marche, il punto di contatto europeo per la promozione di iniziative e attività comunitarie.

Grazie a questa iniziativa, gli studenti non solo amplieranno il loro bagaglio di conoscenze, ma diventeranno cittadini più consapevoli, capaci di comprendere e valutare il ruolo delle politiche pubbliche nella crescita del proprio territorio.