giovedì 28 novembre 2024  10:43 

 

Con 370 voti favorevoli, 282 contrari e 36 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la seconda Commissione guidata da Ursula von der Leyen. Il nuovo Collegio dei Commissari, pronto ad assumere le sue funzioni il 1° dicembre, si prepara a lavorare su un programma ambizioso per affrontare le sfide europee e globali nei prossimi cinque anni.

Una nuova squadra per una nuova agenda

Durante il dibattito prima del voto, Ursula von der Leyen ha presentato il suo team e il programma, sottolineando che la Commissione sarà dedicata a promuovere libertà, sovranità, sicurezza e prosperità. Tra le priorità spiccano:

- Una strategia per la competitività, volta a ridurre il divario tecnologico con Stati Uniti e Cina.

- La continuazione del Green Deal europeo, con l’introduzione di un accordo industriale pulito e il sostegno a un'economia circolare.

- Un maggiore impegno per rafforzare la sicurezza e l'indipendenza energetica dell'Europa.

Von der Leyen ha inoltre ribadito il ruolo cruciale dell’Europa nel contesto delle crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa, annunciando la necessità di maggiori investimenti nella difesa.

Voti e prospettive

Il voto di fiducia, che ha richiesto la maggioranza dei voti espressi, segna il secondo mandato per Ursula von der Leyen, già eletta nel 2019. La votazione ha visto una partecipazione significativa, i cui dettagli saranno pubblicati sul sito del Parlamento.

Il Parlamento, attraverso un costante monitoraggio, garantirà che la Commissione mantenga gli impegni presi, come evidenziato nel dibattito che ha preceduto il voto. Molti deputati hanno evidenziato l'urgenza di agire su competitività, sostenibilità e sicurezza, mentre altri hanno espresso riserve sul nuovo Collegio.

Prossimi passi

Dopo l'approvazione parlamentare, la Commissione sarà formalmente nominata dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata, completando così l’iter che prevede l'insediamento ufficiale il 1° dicembre 2024.

Contesto e risorse

Il nuovo team è stato sottoposto a un rigoroso processo di valutazione, culminato nelle audizioni pubbliche tra il 4 e il 12 novembre. La Conferenza dei Presidenti del Parlamento ha approvato i risultati e pubblicato le valutazioni dei commissari il 27 novembre.

Per ulteriori dettagli sul processo e i risultati della votazione, è possibile consultare la documentazione disponibile sul sito ufficiale del Parlamento, inclusi foto, video e materiali relativi alle elezioni della Commissione 2024-2029.