mercoledì 9 ottobre 2024  08:00 

 

Il bando 2024 per le Reti di Dottorato delle Azioni Marie Skłodowska-Curie, nell'ambito di Orizzonte Europa, il principale programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione, è aperto con scadenza per la presentazione delle domande il 27 novembre 2024.

Questo bando dedicherà 608,6 milioni di euro per finanziare oltre 160 progetti in tutti i campi scientifici e per la formazione e lo sviluppo delle competenze di 2.400 candidati dottorali.

Le Reti di Dottorato MSCA implementano programmi dottorali attraverso consorzi di organizzazioni di diversi settori in tutta Europa e oltre, tra cui:

istituti di istruzione superiore

istituti di ricerca e infrastrutture

organizzazioni del settore privato, inclusi industria, imprese e piccole e medie imprese

organizzazioni del settore pubblico, inclusi governi nazionali, regionali e locali, agenzie e musei

altri attori socio-economici

Le reti selezionate espongono i ricercatori ai settori accademici e non accademici, offrendo loro formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e rilevanti per l'innovazione e la loro occupabilità a lungo termine. Le istituzioni partecipanti ricevono finanziamenti per sviluppare eccellenti programmi dottorali che permettono di attrarre talenti, aumentare la loro visibilità globale e promuovere la cooperazione con altri settori e paesi.

Le MSCA e le Reti di Dottorato si concentrano sull'eccellenza in vari aspetti: l'eccellenza non si applica solo ai singoli borsisti sostenuti o alle collaborazioni promosse e alla conoscenza trasferita. La qualità e la novità delle metodologie di ricerca e innovazione applicate, la ricerca condotta, nonché la formazione, la supervisione e l'orientamento professionale forniti ai ricercatori sono anche aspetti cruciali delle reti di dottorato MSCA e criteri chiave per l'assegnazione.

Le MSCA sono aperte a tutti i domini della ricerca e dell'innovazione, scelti liberamente dai richiedenti, e hanno un forte focus sulla cooperazione interdisciplinare, internazionale e intersettoriale.

Le Reti di Dottorato supportano programmi che affrontano questa triplice dimensione attraversando tutti i campi di ricerca e forniscono incentivi specifici per promuovere la cooperazione tra i settori accademico e non accademico.

Finanziamento per eccellenti programmi dottorali

Le Reti di Dottorato offrono tre modalità di finanziamento per creare programmi dottorali con incentivi specifici per le Reti di Dottorato Industriali e Congiunte.

Reti di Dottorato Standard Promuovono la cooperazione internazionale, interdisciplinare e intersettoriale per formare candidati al dottorato in varie aree scientifiche, con un focus sulla promozione di mentalità imprenditoriali, competenze legate alla ricerca e competenze trasferibili e prospettive di carriera a lungo termine dentro e fuori l'accademia.

Reti di Dottorato Industriali Formano candidati al dottorato e sviluppano le loro competenze al di fuori dell'accademia, inclusi industria e imprese. I candidati al dottorato beneficiano anche della supervisione congiunta industria-accademia. Questi programmi promuovono la stretta cooperazione tra i mondi accademico e non accademico e sono catalizzatori ideali per il trasferimento tecnologico e per nutrire l'innovazione.

Reti di Dottorato Congiunte Formano candidati al dottorato attraverso programmi integrati che portano a diplomi di dottorato congiunti o multipli. Questi programmi promuovono la collaborazione strutturata tra istituzioni e sono tenuti a stabilire procedure operative congiunte per il reclutamento, l'ammissione, la supervisione e la valutazione dei candidati al dottorato.

 

Per maggiori informazioni sul bando per le proposte, consultareil sito: https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.