mercoledì 26 giugno 2024  08:00 

 

La Commissione Europea ha presentato una comunicazione sull'Unione Europea della Salute, evidenziando i progressi compiuti negli ultimi quattro anni a beneficio dei cittadini dell'UE e a livello globale.

La pandemia di COVID-19, pur causando immense sofferenze, ha dimostrato i vantaggi della solidarietà e della collaborazione dell'UE. La strategia dei vaccini ha garantito un accesso equo ai vaccini salvavita, riducendo la diffusione del virus e salvando milioni di vite. Il certificato COVID digitale dell'UE ha facilitato la riapertura delle economie, mentre il programma SURE ha sostenuto oltre 31 milioni di lavoratori. Inoltre, l'UE, tramite il programma COVAX, è diventata il principale donatore di vaccini a livello globale, fornendo circa 54 miliardi di € in sostegno di emergenza ai paesi partner.

 

Risultati dell'Unione Europea della Salute

Misure di Sicurezza Sanitaria L'UE ha rafforzato il quadro giuridico per la cooperazione in materia di sicurezza sanitaria, potenziato le agenzie sanitarie e creato l'Autorità per la Preparazione e la Risposta alle Emergenze Sanitarie (HERA).

Accesso Equo ai Medicinali La riforma farmaceutica dell'UE consentirà a 70 milioni di cittadini di accedere a nuovi medicinali, mantenendo la competitività del settore farmaceutico europeo e affrontando le carenze di medicinali critici.

Piano Europeo di Lotta contro il Cancro Con un finanziamento di 4 miliardi di €, il piano sta implementando azioni significative in tutte le fasi della malattia, migliorando la vita dei pazienti oncologici.

Digitalizzazione dell'Assistenza Sanitaria L'innovativo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) migliorerà l'accesso all'assistenza sanitaria e faciliterà l'uso dei dati per la ricerca e lo sviluppo di nuovi medicinali.

Azione Globale per la Salute Mentale Con un finanziamento di oltre 1,2 miliardi di €, l'UE sta promuovendo il benessere mentale, migliorando i servizi di sostegno e riducendo la stigmatizzazione.

Norme per la Sicurezza dei Pazienti Nuove norme UE garantiranno maggiore protezione ai donatori e ai riceventi di sostanze di origine umana, e misure per prevenire l'interruzione dell'approvvigionamento di medicinali critici.

Approccio "One Health" L'UE affronta le sfide sanitarie riconoscendo l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, sviluppando politiche per combattere la resistenza antimicrobica e gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato in proposito: Negli ultimi 5 anni il modo in cui lavoriamo e cooperiamo nel settore della salute è cambiato radicalmente. L'unità e la solidarietà emerse di fronte alla crisi sanitaria più difficile dei tempi moderni hanno portato alla creazione di una forte Unione europea della salute. Tutti i suoi pilastri e le sue azioni hanno un unico scopo: mettere i cittadini e i pazienti al centro, proteggere la loro salute e cambiarne la vita. I nostri cittadini si aspettavano, legittimamente, che venisse fatto di più nel settore sanitario e noi stiamo rispondendo a queste aspettative. Abbiamo trasformato la nostra visione in realtà e nei prossimi anni continueremo a sviluppare l'Unione della salute per i nostri cittadini.

 

Fontehttps://italy.representation.ec.europa.eu