lunedì 27 novembre 2023  15:53 

 

"Youth is EU: streaming empowerment e partecipazione" è stato un ambizioso progetto Erasmus+ KA3 che ha mirato a coinvolgere attivamente i giovani nel processo democratico, fornendo loro gli strumenti per creare contenuti significativi e per partecipare attivamente alla costruzione dell'Unione Europea.

L'iniziativa, concepita per promuovere una maggiore consapevolezza sui sistemi e i valori dell'UE tra i giovani cittadini europei, si è articolata in due principali linee d'azione interconnesse:

In primo luogo, si è proposto di sensibilizzare i giovani sull'importanza dell'UE e sul suo funzionamento, incoraggiando lo sviluppo di analisi critiche e conoscenze approfondite attraverso la creazione di contenuti digitali, quali podcast e video, oltre a campagne sui social media e eventi locali creativi.

Una volta acquisite le conoscenze sull'UE, il progetto si è orientato verso la promozione della partecipazione democratica e dell'empowerment civile tra i giovani, offrendo loro uno spazio aperto di discussione e proposte.

Gli obiettivi del progetto hanno compreso la sensibilizzazione dei giovani sul ruolo chiave dell'UE e sull'importanza della partecipazione giovanile, la promozione della cittadinanza attiva e dell'empowerment civile, nonché la creazione di opportunità per i giovani ambasciatori di agire come moltiplicatori delle loro esperienze tra i coetanei.

Le attività del progetto hanno incluso incontri iniziali e intermedi, corsi di formazione per i giovani ambasciatori, eventi locali coordinati dai giovani stessi con il supporto delle organizzazioni partner, la creazione di contenuti digitali, l'apertura di una piattaforma per la presentazione di idee e un incontro finale per condividere e diffondere i risultati del progetto.

Attraverso la piattaforma interattiva - Call for Ideas - , i giovani hanno potuto proporre idee per iniziative e progetti da promuovere presso le istituzioni europee, contribuendo così a delineare il futuro dell'Unione Europea.

 

Dai risultati della Call for Ideas sono emerse diverse priorità per i giovanI:

  1. Mobilità verde, istruzione e sensibilizzazione ambientale: Gli elettori hanno evidenziato la necessità di mettere al centro l'ecologia e la sostenibilità ambientale, insieme all'importanza dell'istruzione e della sensibilizzazione ambientale.

  2. Inclusione sociale: Gli argomenti riguardanti l'inclusione sociale, come l'uguaglianza di genere, il bullismo e la migrazione, sono stati considerati di primaria importanza.

  3. Politica dell'UE integrata: I partecipanti hanno sottolineato la necessità di sviluppare una politica dell'Unione Europea più integrata, che comprenda settori come l'istruzione, la cultura, la politica e persino una possibile creazione di un esercito comune.

Le idee proposte più votate e pensate per essere promosse presso le istituzioni europee includono:

  1. Sensibilizzazione sulla violenza di genere e sessuale: Una campagna per sensibilizzare sulle problematiche legate alla violenza di genere e sessuale, attraverso azioni, comunicazioni e formazione in tutti i paesi dell'UE.

  2. Promozione della mobilità urbana inclusiva e sicura: L'importanza di garantire una mobilità urbana sicura e accessibile per tutti, con un'attenzione particolare alle persone con disabilità e alle loro organizzazioni rappresentative.

  3. Diffusione delle opportunità offerte dal programma Erasmus+: Una campagna per informare sulle opportunità fornite dal programma Erasmus+, al fine di incoraggiare la partecipazione dei giovani, specialmente quelli provenienti dalle aree rurali.

  4. Mental Health Matters: Una proposta per ridurre il pregiudizio attorno alla salute mentale e fornire sostegno e risorse ai giovani che ne hanno bisogno, attraverso la ricerca, lo sviluppo di materiali di campagna e la collaborazione con organizzazioni di salute mentale.

  5. Promozione dei viaggi in treno notturni: La promozione dei viaggi in treno notturni come opzione di viaggio sostenibile e a basso impatto ambientale.

Queste idee sono state presentate come contributi significativi dei giovani per promuovere una maggiore consapevolezza, inclusione e sostenibilità all'interno dell'Unione Europea.

 

Maggiori informazioni: Call For Ideas risultati 

 

Il progetto è cofinanziato dal programma Ersmus + dell'Unione euroepa 

Il progetto è realizzato dal consorzio ScambiEuropei ETS (Italia), Collectif pour un Service Civique Européen (Francia), Europsky Dialog (Slovacchia), SYAJ – Associação Juvenil Synergia (Portogallo). L'associazione Scambieuropei è inoltre partner della  rete Europe Direct Regione Marche con Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Urbino; Centro Documentazione Europea Università di Macerata, Centro Documentazione Europea CASE (Politecnica delle Marche), Centro Documentazione Europea Università di Urbino, rete Euraxess Università di Camerino, rete BELC (rete dei Consiglieri Locali), GAL (Gruppi di Azione Locale) e altri partner

 

 

Risultati e Strumenti Utili

Sito web: https://youthiseu.com/about/

podcast sugli 11 Obiettivi Giovani  

Video sulle Istituzioni Europee