lunedì 20 maggio 2024  15:46 

 

Erasmus per i giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di apprendere da imprenditori esperti che gestiscono piccole imprese in altri Paesi partecipanti al Programma del Mercato Unico (SMP), mentre dà agli imprenditori esperti accesso a idee innovative e nuovi partner e/o mercati.

L'obiettivo generale del programma è quello di potenziare l'imprenditorialità, sviluppare l'approccio internazionale e la competitività delle PMI europee e favorire potenziali imprenditori start-up e micro e piccole imprese di recente costituzione nei Paesi partecipanti.

 

Call for proposal - Chiamata EYE Junior

Lo scopo della Call for proposal Erasmus per giovani imprenditori - Junior è quello di selezionare Organizzazioni Intermediarie (IO) per implementare il programma Erasmus per giovani imprenditori a livello locale. Saranno responsabili della selezione e dell'abbinamento degli imprenditori con imprenditori ospitanti e di assistere questi ultimi a beneficiare del programma.

Si cercano organizzazioni esperte e nuove per diventare punti di contatto locali EYE. La chiamata non è quindi rivolta direttamente agli imprenditori disposti a partecipare a uno scambio EYE. Le Organizzazioni Intermediarie (IO) agiranno come Punti di Contatto Locali per l'implementazione del programma. Saranno tenute a cooperare con tutte le altre organizzazioni e autorità coinvolte in questo programma di scambio, consentendo ai nuovi e ai giovani imprenditori ospitanti di partecipare allo scambio programmato.

 

Criteri di eleggibilità

Per essere idonei, i richiedenti (beneficiari e entità affiliate) devono:

essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabilite in uno dei paesi ammissibili, cioè: Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)); paesi non appartenenti all’UE: paesi dell’Area Economica Europea (EEA) e paesi associati al Programma del Mercato Unico o paesi che sono in trattative in corso per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma del contratto di sovvenzione.

 

I richiedenti possono essere, ad esempio:

– Enti pubblici responsabili o attivi nei settori degli affari economici, dell’impresa, del supporto alle imprese o questioni correlate

Camere di commercio e industria, camere di artigianato o enti simili

– Organizzazioni di supporto alle imprese, centri per start-up, incubatori, parchi tecnologici ecc.

Associazioni imprenditoriali e reti di supporto alle imprese

– Enti pubblici e privati che offrono servizi di supporto alle imprese – Istituti di (alta) formazione come università o istituti per l’istruzione e la formazione professionale.

 

Sessione formativa

Una sessione informativa online, dedicata a questa call for proposal, sarà organizzata il 15 maggio 2024.

 

Per ulteriori informazioni: https://eismea.ec.europa.eu/

Scadenza: 27 giugno 2024