Turismo, Sport, Tempo Libero

News ed eventi

proroghe
1 post(s)
mercoledì 6 agosto 2025  16:31 

I Comuni di Cupra Marittima, Massignano e Montefiore dell’Aso uniscono le forze con “L’ORDITO – Ritessere la trama del territorio per accrescerne l’attrattività”, progetto presentato in forma aggregata nell’ambito del bando regionale “Borgo accogliente”.

   

mercoledì 6 agosto 2025  15:44 

Con il progetto “Un borgo sul lago” il Comune di Sassocorvaro Auditore (PU) è tra i vincitori del bando “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche per sostenere la rigenerazione e la valorizzazione dei piccoli centri storici. L’iniziativa, che prevede contributi fino a 500.000 euro per i Comuni singoli e fino a 1 milione di euro per le aggregazioni, mira a rilanciare i territori attraverso interventi legati alla cultura, al turismo sostenibile e alla qualità urbana. L’idea è di restituire centralità e vitalità al borgo di Sassocorvaro, autentico scrigno di arte, storia e paesaggio nel cuore del Montefeltro.

   

martedì 5 agosto 2025  16:04 

La Commissione europea lancia una nuova edizione dei #BeActive EU Sport Awards, il prestigioso riconoscimento che celebra individui, organizzazioni sportive e progetti che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Dopo il successo delle precedenti edizioni degli #BeActive Awards (2015–2024) e degli #BeInclusive EU Sport Awards (2018–2024), l’obiettivo dell’iniziativa rimane lo stesso: valorizzare lo sport come motore di inclusione, salute, solidarietà e pace

   

venerdì 1 agosto 2025  16:49 

Consolidare l’identità culturale del Montefeltro e trasformarla in motore di sviluppo turistico: è questa la visione alla base di MU.MONT 2, il progetto con cui i Comuni di Macerata Feltria e Pietrarubbia si sono aggiudicati un finanziamento di 1 milione di euro nell’ambito del bando “Borgo Accogliente” promosso dalla Regione Marche.

Al centro dell’intervento, la valorizzazione del patrimonio museale dei due borghi storici attraverso una gestione coordinata, azioni di comunicazione mirate e la riqualificazione delle strutture esistenti. Le esperienze turistiche vengono integrate in un portale dedicato, già connesso al Tourism Digital Hub nazionale di Italia.it.

 

“Il progetto rappresenta in pieno lo spirito e gli obiettivi del bando regionale ‘Borgo Accogliente’ – dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro, di cui 80 milioni destinati alle imprese, per promuovere uno sviluppo turistico che valorizzi i borghi storici, rafforzi l’identità territoriale e generi nuove opportunità occupazionali. La collaborazione tra i Comuni di Macerata Feltria e Pietrarubbia dimostra quanto sia strategico investire su progetti integrati, capaci di connettere cultura, accoglienza e innovazione. MU.MONT 2 non solo dà continuità a una visione già avviata, ma affronta in modo concreto uno dei principali limiti delle aree interne: la carenza di strutture ricettive. Scommettere sui nostri borghi vuol dire investire nel futuro più autentico delle Marche”.

 

*Il progetto*

 

Con MU.MONT 2, i due Comuni compiono un ulteriore passo avanti: potenziano la rete museale, implementano strumenti di digitalizzazione e virtualizzazione delle visite, e soprattutto affrontano un nodo cruciale per il turismo di qualità nel territorio: la carenza di strutture ricettive. Il progetto, coerente con la logica del bando “Borgo Accogliente” della Regione Marche, mira infatti ad aumentare la capacità di accoglienza locale, evitando il rischio di una valorizzazione culturale non accompagnata dalla reale possibilità di ospitare visitatori.

Gli interventi prevedono la realizzazione di nuove strutture ricettive e investimenti congiunti con il settore privato, rafforzando un secondo pilastro dell’accoglienza: la presenza discreta ma fondamentale di un tessuto sociale locale attento, disponibile e orientato ad accogliere chi arriva da fuori.

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione del precedente progetto MU.MONT, sostenuto nel 2023 dal Ministero del Turismo, e si inserisce in una strategia di rilancio integrato e di lungo periodo.

 

*Le dichiarazioni dei sindaci*

 

Massimiliano Gorgolini, sindaco di Macerata Feltria, commenta: “Macerata Feltria e Pietrarubbia dispongono storicamente di un patrimonio storico-culturale e museale di altissimo rilievo. Questo potenziale non ha finora saputo esprimersi appieno, e proprio in questo senso i nostri comuni hanno individuato il fare sistema quale chiave per emergere su un mercato turistico che richiede sempre più prodotti qualificati pensati e gestiti con competenza, accompagnati da una capacità di accoglienza del territorio all’altezza. Il mio comune custodisce enormi valori culturali come il Museo Civico Archeologico e quello della Radio d’epoca, vere e proprie eccellenze che meritano di essere conosciute e riconosciute. Questa nostra progettualità di lungo respiro con il comune di Pietrarubbia, e un domani potenzialmente anche con altri, mira a far crescere l’intero territorio in maniera responsabile e sostenibile”.

Maria Assunta Paolini, sindaco di Pietrarubbia, evidenzia: “Essere ‘Borgo Accogliente’ significa saper offrire, ai visitatori ma non di meno ai residenti, un accrescimento del proprio benessere complessivo. In questo la cultura è centrale, ed è per questo che siamo partiti dai musei, da questi luoghi che custodiscono la possibilità di elevarsi nel confronto con opere d’arte o manufatti che raccontano mondi e visioni, nutrimento per l’anima. Nei nostri luoghi ciò può avvenire con un impatto anche maggiore, se pensiamo il patrimonio culturale e museale nella sua connessione con l’ambiente e il paesaggio: ed ecco il ruolo di questi nostri borghi in piena connessione con le montagne che ci circondano. Il caso di Pietrarubbia Castello è emblematico: qui custodiamo l’esperienza e le opere di Arnaldo Pomodoro, vero e proprio gigante della cultura contemporanea purtroppo scomparso recentemente, che elesse il nostro borgo quale proprio “santuario creativo”, lasciandoci un’eredità culturale inestimabile. Gli interventi previsti dal progetto intendono ridare slancio a questo patrimonio e all’intero borgo, dove non a caso sarà riattivata una consistente capacità ricettiva di pregio nell’ambito delle mura storiche del Palazzo del Vicariato”.

   

giovedì 31 luglio 2025  13:06 

Tre borghi, un’unica visione per il futuro del Piceno. Cossignano, Castignano e Rotella uniscono forze, risorse e progettualità in un’alleanza strategica che punta alla valorizzazione condivisa del territorio. Il progetto congiunto “I Borghi tra i calanchi” è risultato tra i vincitori del bando regionale “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche per sostenere la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e il rilancio dei piccoli centri storici.

Con un finanziamento complessivo di 1 milione di euro, l’iniziativa vede Cossignano come Comune capofila, alla guida di un percorso integrato che mette a sistema le identità locali, le energie delle comunità e le competenze istituzionali.

   

mercoledì 30 luglio 2025  18:46 

Borghi che si trasformano in destinazioni, strutture ricettive che si rinnovano, imprese che investono nell’accoglienza e nell’innovazione: è questo il volto delle Marche che guarda al futuro del turismo con ambizione e concretezza.
In occasione della conferenza stampa oggi alla Rotonda a Mare di Senigallia, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco Marcello Olivetti sono state presentati i numeri e le principali misure attivate dalla Regione Marche per sostenere un turismo diffuso, integrato e sostenibile, fondato sulla qualità dell’offerta e sulla promozione coordinata dell’identità marchigiana.
"Ogni volta che arrivo nelle Marche – ha detto il ministro Santanchè che non ha nascosto l’emozione di trovarsi in una location “cantata” in tutto il mondo - sento un profondo senso di orgoglio per le nostre radici. Un orgoglio che, ne sono convinta, dovrebbe essere ancora più vivo nei cuori dei marchigiani. Questa è una terra straordinaria, che racchiude in sé il meglio dell’Italia: mare e montagna, borghi ricchi di storia, eccellenze enogastronomiche e un patrimonio culturale di valore inestimabile. Oggi, le Marche stanno vivendo una fase di rilancio che merita di essere sostenuta e valorizzata. I numeri lo confermano: il turismo nelle Marche è in forte crescita. Un risultato che è anche frutto del lavoro del presidente Acquaroli e degli investimenti su infrastrutture strategiche, come l’aeroporto di Ancona, che ha registrato una delle crescite più significative in Italia, entrando nella top 10 per incremento del traffico passeggeri. Credo profondamente nella forza del gioco di squadra: Governo, Regione e Comuni devono lavorare fianco a fianco. Solo così potremo consolidare i traguardi raggiunti e trasformare il turismo nella prima risorsa economica delle Marche. Gli imprenditori locali – preparati, coraggiosi e lungimiranti – stanno già contribuendo con investimenti concreti che sosteniamo con risorse importanti. Il Ministero del Turismo continua infatti a credere fortemente in questa regione: abbiamo stanziato 12 milioni di euro a sostegno del suo sviluppo turistico. Mentre molti parlano di over-tourism, io scelgo di parlare di under-turismo: il 96% del nostro territorio nazionale è ancora poco valorizzato, pur offrendo meraviglie uniche. Le Marche ne sono un esempio evidente: una regione ricca di storia, arte e cultura, che merita una visibilità ben maggiore, anche attraverso la sinergia tra istituzioni locali e governo centrale”
"Il turismo - ha proseguito il presidente Acquaroli - è un settore che rappresenta non solo un motore di crescita, ma anche uno strumento fondamentale per rafforzare il brand della nostra Regione. È senza dubbio uno dei settori con il maggior potenziale di sviluppo, e questi anni ce lo hanno dimostrato. Abbiamo investito per migliorare i collegamenti, potenziare l'aeroporto, favorire la destagionalizzazione e per rilanciare i nostri borghi. Per il settore turismo su tutti i livelli abbiamo attivato numerosi bandi per circa 100 milioni, tra le principali misure il bando Borgo accogliente rivolto ai Comuni e il bando per la riqualificazione delle strutture alberghiere, ma anche attenzione agli itinerari e ai prodotti turistici. Sosteniamo con convinzione un nuovo modello turistico, e l’alta adesione registrata in tutti i bandi è il segno concreto che questo settore è ormai riconosciuto come strategico per il futuro della nostra regione. Lo confermano anche i dati: stiamo registrando una crescita costante, sia sul fronte del turismo interno che su quello estero. Un’offerta che deve essere ulteriormente rafforzata, in particolare sotto il profilo dei servizi, e promossa con ancora più efficacia. Anche quest’anno il trend è positivo: i numeri descrivono uno scenario promettente, che ci incoraggia a proseguire nel percorso intrapreso. Allo stesso tempo, dobbiamo saperci organizzare al meglio per intercettare le nuove tendenze. Il turismo straniero è “alto-spendente” ed è sempre più orientato verso esperienze autentiche, personalizzate e di qualità. I visitatori cercano qualcosa di nuovo, e le Marche, in questo senso, hanno molto da offrire: paesaggi, cultura, gastronomia, accoglienza. Su questo stiamo lavorando. Non è semplice, perché ci siamo posti obiettivi ambiziosi. Ma c’è entusiasmo, cresce la consapevolezza, e soprattutto riscontriamo una partecipazione sempre più attiva da parte del tessuto imprenditoriale”.   

sabato 19 luglio 2025  13:48 

Il progetto “Monte Rinaldo – Montottone – Ortezzano: una nuova attrattiva turistica nella Valle dell’Aso” nasce con l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra i tre Comuni coinvolti e le loro comunità locali, creando le basi per un sistema turistico-culturale organizzato e sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro del bando regionale “Borgo Accogliente”, che promuove la rigenerazione e la valorizzazione dei borghi storici marchigiani, ed è finanziata con 1 milione di euro. La sistematizzazione dell’offerta turistica e la costruzione di una destinazione unica “poli-prodotto” sono alla base della strategia condivisa dalle amministrazioni, finalizzata alla valorizzazione dell’immagine dei borghi e della loro autenticità, con particolare attenzione agli elementi immateriali che arricchiscono l’esperienza del visitatore.