Turismo, Sport, Tempo Libero

News ed eventi

ComunicatiStampa
domenica 12 febbraio 2023  23:12 

Milano - “La Regione Marche, credendo fortemente nel connubio fra sport e turismo, programma ogni anno azioni di sostegno agli eventi sportivi di importanza strategica che favoriscono la promozione turistica e rafforzano la capacità attrattiva della Regione, ponendo attenzione al coinvolgimento di tutte le discipline sportive ed alla promozione integrata dei territori ospitanti”. E’ quanto ha affermato l’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi, oggi alla Bit, nello spazio dedicato al binomio “Sport e turismo”, a cui hanno partecipato anche Fabio Luna, presidente del CONI Marche e Luca Savoiardi, presidente del CIP Marche. “Negli ultimi anni – ha continuato Biondi - è emerso in maniera evidente come gli eventi sportivi costituiscano una componente di notevole importanza nell’ambito dell’offerta turistica di un territorio. Per questa ragione vengono attivati interventi congiunti sport/turismo, per cogliere pienamente ...

   

domenica 12 febbraio 2023  23:08 

Milano - Nella prima giornata della Bit spazio ai tanti turismi che le Marche possono offrire per una molteplicità di esperienze.Nello stand della regione, uno spazio è stato dedicato all’appuntamento con le “Nuove frontiere del turismo religioso”, un percorso che vede protagonista la rinascita del pellegrinaggio a piedi, tra spiritualità, natura e bellezza e la modalità con cui le Marche accompagnano, sostengono e valorizzano i cammini di fede, verso il Giubileo.A parlarne sono stati il presidente Francesco Acquaroli; mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata e presidente C.E.M.; Simone Longhi del Tavolo di Concertazione della Via Lauretana; Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata; Moreno Pieroni, sindaco di Loreto; fra Sergio Lorenzini, ideatore del Cammino dei Cappuccini; Maurizio Serafini, deatore del Cammino dei Francescani; Marco Bruschini, direttore ATIM. Vicino al turismo sostenibile ma diverso da quello tradizionale, il turismo lento enfatizza una maggiore c ...

   

domenica 12 febbraio 2023  23:00 

All’interno della prima giornata della Bit, spazio anche al cineturismo e alla sua efficacia per promuovere il territorio. È ormai noto a tutti quanto sia influente, nella scelta di una località turistica, il condizionamento di cui è capace il prodotto audiovisivo. Grazie alle fiction televisive e al prodotto cinematografico, sono saliti alla ribalta territori, borghi, luoghi di mare e di montagna, che grazie a questo tipo di promozione, hanno raggiunto picchi molto elevati di notorietà, favorendo lo sviluppo turistico con tutto l’indotto che gli ruota intorno.Le Regioni, sulla falsariga delle esperienze americane, hanno attivato le Film Commission come strumento strategico, proprio per attivare e sviluppare il legame tra audiovisivo e turismo. “La Fondazione Marche Cultura che ha al suo interno la Film Commission – ha spiegato Francesco Gesualdi, direttore della Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission - è chiamata a questa opera di rilancio complessivo ...

   

venerdì 3 febbraio 2023  15:51 

L’Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione ha trovato la sua sede effettiva all’interno della Camera di Commercio delle Marche, ad Ancona, dove è stata inaugurata ufficialmente e dove è stato presentato il logo della nuova struttura regionale, alla presenza del presidente Francesco Acquaroli, dell’assessore all’Internazionalizzazione Andrea Maria Antonini, del presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabbatini e di Marco Bruschini, direttore di Atim.

   

mercoledì 18 gennaio 2023  15:14 

Acquaroli: “Una grande opportunità per le Marche. L’aeroporto è uno snodo fondamentale per ridare centralità al nostro territorio”
D’Orsogna: “Occasione unica e storica che ci consente di fare un balzo in avanti di qualità e riconoscibilità nel posizionamento a livello internazionale” 

   

lunedì 2 gennaio 2023  17:27 

Cantieri per infrastrutture, ricostruzione post sisma e dissesto idrogeologico, sanità, rilancio turistico e culturale a partire dai borghi, internazionalizzazione, sostegno alle imprese. E’ fittissima l’agenda del 2023 della Regione Marche. Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Francesco Acquaroli nel corso di una affollatissima conferenza stampa organizzata in occasione del nuovo anno, per la prima volta in Italia, d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti marchigiani ed il presidente Franco Elisei che ha coordinato gli interventi. L’incontro è durato più di due ore e il presidente Acquaroli si è sottoposto di buon grado al fuoco di fila delle domande, circa trenta.