

Formazione Enti locali e altre P.A.
La Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione ha tra i suoi obiettivi anche quello di attivare interventi formativi rivolti ai dipendenti degli Enti locali e delle altre Pubbliche Amministrazioni presenti nel territorio della Regione Marche.
L'attività formativa verrà realizzata con i seguenti strumenti:
- Seminari Informativi, ovvero interventi finalizzati alla diffusione di informazioni altamente specialistiche, di durata massima giornaliera, per far fronte all’esigenza di informazione e aggiornamento tempestivo delle conoscenze dei dipendenti pubblici su temi, normative, strumenti, metodi e ambiti di innovazione e sviluppo, afferenti alle competenze ad essi attribuite dalla legge;
- Corsi di formazione, ovvero interventi formativi volti a sviluppare competenze più complesse, nell’ambito dei quali costruire percorsi di integrazione tra dipendenti regionali e dipendenti di enti locali;
- Follow up, ovvero un servizio innovativo che la Scuola si appresta ad erogare per la prima volta, con lo scopo di soddisfare un’esigenza specifica di assistenza post-corso. Il servizio consiste nella messa in disponibilità di due piattaforme web nell’ambito della quali i partecipanti ai corsi avranno possibilità di porre quesiti, anche di natura complessa, ad esperti delle diverse materie oggetto di formazione. Il servizio è inoltre erogato anche nella forma di “incontri trimestrali con l’esperto”
ATTENZIONE: Per ricevere le Email informative sui nuovi seminari e le aperture delle iscrizioni, ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA "NEWSLETTER" DEGLI ENTI LOCALI QUI
Qui l'informativa sul trattamento dati personali.
QUI il nuovo Regolamento della Scuola di Formazione adottato con D.G.R. 274 del 14 MARZO 2022. Da prestare ATTENZIONE al All.A, para. A, FASE V, in cui si introduce per le attività formative a distanza sincrone (webinar) ai fini del rilascio degli attestati, oltre il requisito del 75% di frequenza, anche il 50% di attenzione (la piattaforma rileva infatti la SOGLIA DI ATTENZIONE. Si consiglia pertanto di tenere la finestra del webinar a schermo intero per evitare una soglia di attenzione bassa).
Sono qui consultabili le Disposizioni attuative per la gestione diretta di seminari informativi rivolti a Pubblici dipendenti da parte della Scuola Regionale di formazione della Pubblica Amministrazione, che regolamentano e descrivono questo strumento formativo: DGR n.1644 del 23/12/2019 (Disposizioni attuative) e successiva modifica All. D - DGR 657/2020
Qui è consultabile il Programma triennale delle attività formative per i dipendenti degli Enti Territoriali della regione Marche 2022-2024 e piano annuale delle attività 2022: DGR n. 275 del 14/03/2022 (All. A - Programma '22-24)
Facendo tesoro dell’esperienza pregressa, si cercherà di mantenere attiva la doppia modalità formativa: a distanza e in presenza.
La programmazione avviene, così come è stato per gli anni precedenti, attraverso la suddivisione in ambiti tematici strategici.
Le principali aree tematiche che verranno trattate sono:
AREA 1 – TRASPARENZA, PRIVACY E ANTICORRUZIONE
AREA 2 – SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
AREA 3 – RIFORMA DELLE PA IN AMBITO ECONOMICO-FINANZIARIO; PROGRAMMAZIONE, VALUTAZIONE, LAVORO E RISORSE UMANE
AREA 4 – APPALTI E AFFIDAMENTI
AREA 5 – FONDI COMUNITARI
AREA 6 – COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA
AREA 7 – POLITICHE DI SVILUPPO SETTORIALI
Per informazioni e contatti:
Dr.ssa Alessia Balducci
Tel 071 806.4255
alessia.balducci@regione.marche.it
Dr.ssa Laura Marzocca
tel. 071 806.4259
laura.marzocca@regione.marche.it
ATTENZIONE: Per ricevere le Email informative sui nuovi seminari e le aperture delle iscrizioni, ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA "NEWSLETTER" DEGLI ENTI LOCALI QUI
Qui l'informativa sul trattamento dati personali.
Al seguente link è pubblicato il calendario delle attività formative 2022 con le informazioni specifiche relative ad ogni singolo evento (data, orario, sede, programma didattico e link per l'iscrizione digitale).
Il calendario sarà costantemente aggiornato nel corso dell'anno in base all'evolversi della programmazione.
Modalità di partecipazione:
Le attività formative sono rivolte ai dipendenti degli enti locali delle Marche. Sono completamente gratuite e finanziate dal Fondo Sociale Europeo o da fondi regionali appositamente stanziati.
La partecipazione è vincolata all’iscrizione allo specifico corso.
ATTENZIONE: La procedura di iscrizione alle attività è esclusivamente digitale.
Per iscriversi bisogna accedere con il link di iscrizione presente nella sezione riferita al corso di interesse.
Per accedere alla procedura di iscrizione digitalizzata l’utente deve autenticarsi tramite CIE - Carta d'identità Elettronica o SPID.
Per informazioni sull'identificazione digitale tramite CIE: Info CIE
Per ottenere lo SPID seguire le istruzioni presenti al seguente link: istruzioni come attivare SPID
E’ ammesso alla partecipazione un numero massimo di iscritti che varia da corso a corso in base agli argomenti trattati e alle metodologie didattiche adottate.
Le iscrizioni sono accolte in ordine di arrivo.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare l’iscrizione di alcuni partecipanti, se provenienti dallo stesso ente, in favore di dipendenti di altri enti che non hanno trovato posto.
Senza l’iscrizione preventiva, entro i termini indicati per ciascun evento, la partecipazione non è consentita.
Una settimana prima della data dell'evento la Scuola darà conferma del suo svolgimento, della sede e dell’orario.
La scuola invierà agli iscritti, tramite mail e solo in formato file (non è possibile richiedere copie cartacee), il materiale didattico a corredo del singolo corso. Tale materiale è da intendersi ad uso esclusivo del corso.