Sono cinque le startup marchigiane che parteciperanno a “Italy RestartsUP in Berlin”, evento realizzato da Smau in collaborazione con l’Ice (Istituto per il commercio estero), in programma dal 14 al 16 giugno. È il terzo appuntamento all’estero per sostenere l’internazionalizzazione delle nuove impr...
|
Si è insediata, a Palazzo Raffaello, la Cabina di regia del sistema abitare: organo consultivo previsto dall’Accordo quadro sottoscritto tra la Regione Marche, Federlegno Arredo e Confindustria Marche per promuovere il distretto “Legno Arredo” marchigiano nel quadro della politica industriale nazion...
|
La Giunta regionale ha prorogato al 30 settembre 2017 il termine per la realizzazione dei progetti finanziati dal Fas, Fondo aree sottoutilizzate, dal 2011 rinominato Fondo per lo sviluppo e la coesione sociale (Fsc), il principale strumento finanziario a disposizione del Governo nazionale e delle R...
|
La Giunta regionale ha approvato l’Accordo di programma per la riconversione e la riqualificazione (Prri) dell’area di crisi industriale complessa della Val Vibrata – Valle del Tronto. L’intesa, per essere operativa, verrà sottoscritta digitalmente, nei prossimi giorni, dalle Regioni Marche e Abruzz...
|
Il contrassegno di qualità delle produzioni artistiche, tipiche e tradizionali delle Marche potrà essere abbinato ad altri loghi che identificano le lavorazioni dell’eccellenza marchigiana. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha modificato il regolamento del marchio “1M – Marche eccellenza artig...
|
Un sostegno alle idee innovative dei giovani che vogliono fare impresa, investendo sulle proprie capacità e attitudini. È giunto alla terza edizione il bando di concorso “Start me up”, promosso dal Rotary Club 25-35 di Ancona, in collaborazione con l’Associazione italiana dei giovani avvocati e l’Un...
|
Sostegno al progetto strategico del sistema “Abitare” per rilanciare il settore del mobile marchigiano: un comparto che produce il 17,2% del valore aggiunto manifatturiero e il 4,4% del totale di quanto viene prodotto a livello regionale, che assorbe il 5,7% degli occupati e il 19,5% di quelli del m...
|
Un percorso regionale per la diffusione delle nuove tecnologie digitali del modello “Industria 4.0”. Era l’obiettivo dell’incontro convocato dall’assessora Manuela Bora con il Comitato di concertazione per la politica industriale e artigiana. Hanno partecipato l’assessore al Lavoro Loretta Bravi e i...
|
“Opportunità di sviluppo. Come rilanciare il territorio attraverso le risorse regionali ed europee”: è il titolo del convegno che si terrà domani pomeriggio (mercoledì 22 marzo alle ore 16.00), ad Ascoli Piceno, presso la Sala B&B del Piceno Consind. All’iniziativa, promossa dalla Regione Marche, pa...
|
Sono 756 le manifestazioni di interesse a investire nell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata - Valle del Tronto - Piceno, registrate alla chiusura della Call (l’avviso promosso da Invitalia: l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del ministero del...
|