Entra in Regione  /  ODS  /  Eventi

Eventi

ODS
lunedì 5 luglio 2021  11:22 

Aggiornamento sull’accoglienza in Europa e in Italia dei richiedenti asilo

Mercoledì 7 luglio dalle ore 14.00 alle ore 17.30,

in diretta sulla pagina Facebook di FAMI2219

 

L’incontro è organizzato nell’ambito del Progetto regionale FAMI2219 "Azioni del Servizio sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati (richiedenti protezione, rifugiati/protezione sussidiaria e diniegati) e dei minori non accompagnati” con l’obiettivo, attraverso autorevoli figure quali quella dell’Europarlamentare Pietro Bartolo, di fornire una puntuale e aggiornata informazione sull’accoglienza dei richiedenti asilo in Europa e in Italia.

Infatti, nonostante l’ ingente flusso di notizie riguardanti il fenomeno migratorio e, in particolare, sulla questione dei profughi, manca una seria e circostanziata informazione, necessaria ai decisori politici e ai tecnici operanti a vari livelli per governare e gestire il fenomeno e agli operatori del Servizio Sanitario e dei Servizi Sociali per organizzare le risposte più appropriate e costruire reti e relazioni per renderle più efficaci.                    

A presentare l'incontro sarà Patrizia Carletti Responsabile progetto FAMI2219, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / ARS Marche. Con Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, Europarlamentare si farà il punto sugli orientamenti dell’Europa in relazione all’accoglienza dei profughi e Alessandro Metz, Armatore della nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans racconterà che cosa sta accadendo ai confini dell’Europa. Gianfranco Schiavone dell'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione fornirà un aggiornamento sulle caratteristiche del “sistema di accoglienza in Italia” a seguito dell’ultima legge 173/2020.

Termineranno l’incontro le testimonianze di operatori dei centri di accoglienza, per rappresentare il contesto dell'accoglienza sul nostro territorio.

Il partenariato del progetto FAMI2219, oltre all’ASUR Marche, è costituito dalla Cooperativa Sociale On The Road, dalla Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus e dalla Cooperativa Sociale Nuova Ricerca Agenzia Res che, impegnate nel territorio nell’accoglienza dei migranti con disagio psichico e degli “esclusi” in condizioni di vagabondaggio sociale, apportano al Progetto un importante contributo alla presa in carico territoriale e alla valorizzazione delle competenze dei migranti, a beneficio dell’intera comunità.

È possibile seguire l'incontro tramite partecipazione attiva sulla piattaforma Zoom con Iscrizione obbligatoria tramite il link https://bit.ly/2UR8WxU. L'intero evento verrà trasmesso in diretta anche sul canale Facebook della pagina FAMI2219, consultabile per ulteriori informazioni e dettagli.

   

giovedì 29 aprile 2021  02:54 

Continua il percorso formativo del progetto FAMI 2219 con l'attività di supervisione riservata agli operatori sanitari dei DSM Asur Marche e agli operatori dei Centri di Accoglienza Migranti della regione. Gli incontri saranno guidati dai supervisori della Scuola Etno-Sistemico-Narrativa di Roma.

 

   

lunedì 18 gennaio 2021  08:34 

FAMI 2219 - WEBINAR

PROSEGUE IL CORSO

LA SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI FORZATI: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI “CURA” TERRITORIALE NELLA REGIONE MARCHE

Giornate di formazione /azione destinate agli Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale – ASUR Marche

27 gennaio 2021

Il dispositivo della Mediazione interculturale – Modulo 1

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Stefania Vichi, Associazione Senza Confini Ancona; Adriana Magnarini, Asur AV2.

 

3 febbraio 2021

Metodologia e tecniche della Mediazione interculturale – Modulo 2

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Zana Dhroso, Associazione Senza Confini Ancona.

 

10 febbraio 2021

Mediazione interculturale: presentazione e discussione di casi di studio – Modulo 3

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Zana Dhroso, Associazione Senza Confini Ancona; partecipanti.

 

18 febbraio 2021

Comunicazione e relazione interculturale

Antonio Chiarenza, Sociologo della salute; Anna Ciannameo, Docente di Antropologia medica, Università di Bologna

Scarica qui la locandina

   

giovedì 8 ottobre 2020  08:51 

FAMI 2219 - WEBINAR

LA SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI FORZATI: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI “CURA” TERRITORIALE NELLA REGIONE MARCHE

Giornate di formazione /azione destinate agli Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale – ASUR Marche

Dal 14 ottobre al 21 dicembre 2020 - ore 14.00 - 17.15

>scarica la locandina

Il riconoscimento precoce e la “cura” delle problematiche psicopatologiche dei profughi accolti nei centri di accoglienza e di quelli in condizione di vagabondaggio e di esclusione sociale necessita di azioni per migliorare la collaborazione tra il Servizio Sanitario, in particolare i Dipartimenti della Salute Mentale, e i soggetti privati del territorio che gestiscono l’accoglienza, perché il processo di “deistituzionalizzazione” può avvenire solo con e nella comunità.

Per saper rispondere ai bisogni di cura di tali soggetti è necessario riconsiderare la complessità e costruire un’alleanza terapeutica tra i professionisti della salute mentale e gli operatori dei centri di accoglienza che rappresentano il primo e principale luogo di interazione fra i migranti in arrivo e i territori.

L’obiettivo del corso di formazione / azione è quello di realizzare nel territorio regionale un modello organizzativo di psichiatria territoriale integrata e di adottare un approccio culturale appropriato comune che rispetti i sistemi di appartenenza del soggetto.

Il Corso intende dunque:

- sviluppare competenze etnopsi, indispensabili per la comprensione dei diversi orizzonti culturali, la decodifica dei segnali della sofferenza, “presa in carico” della persona, dalla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione;

- individuare e realizzare azioni per facilitare e stabilizzare la relazione tra il servizio sanitario pubblico e i soggetti privati.

 

PROGRAMMA

14 ottobre 2020

Il sistema di accoglienza dei migranti forzati e rifugiati: criticità e opportunità

Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifico FAMI 2219; Alessandro Fulimeni, Nuova Ricerca Agenzia Res; Giuseppe Longobardi, Coop. Soc. Labirinto. Coordina la sessione: Paolo Pedrolli, Direttore U.O.C. Salute Mentale DSM AV2

 

21 ottobre

I bisogni della “strada” e le risposte possibili al disagio psichico dei migranti in strada

Vincenzo Castelli, Presidente Coop. Soc. On The Road; Samuela Bruni Coop. Soc. On The Road, Simona Annunzi, Coop. Soc. On The Road. Coordina la sessione: Paolo Pedrolli, Direttore U.O.C. Salute Mentale DSM AV2

 

28 ottobre

Introduzione al modello teorico etno sistemico narrativo

Natale Losi e Noemi Galleani, Scuola ETNOPSI, Roma

 

3 novembre

Ipotesi di modello per la realizzazione di interconnessioni stabili tra i Dipartimenti di Salute e i soggetti gestori dell’accoglienza operanti nel territorio regionale

Coordina la sessione: Patrizia Carletti, Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute / ARS Marche – Responsabile scientifica FAMI 2219

 

11 novembre

Dall’etnopsichiatria all’approccio etno sistemico narrativo

Natale Losi e Viviana Fusco, Scuola ETNOPSI, Roma

 

18 novembre

I “fantasmi” degli operatori e il triangolo della violenza

Natale Losi e Noemi Galleani, Scuola ETNOPSI, Roma

 

25 novembre

Dalla diagnosi classica alla diagnosi etno sistemico narrativa

Noemi Galleani e Viviana Fusco, Scuola ETNOPSI, Roma

 

2 dicembre

I dispositivi di cura: dal setting duale al dispositivo etno sistemico narrativo

Noemi Galleani e Daniela Vercillo, Scuola ETNOPSI, Roma

 

9 dicembre

Il trattamento del trauma in una prospettiva etno sistemico narrativa

Natale Losi e Daniela Vercillo, Scuola ETNOPSI, Roma

 

15 dicembre

Quali connessioni tra i Dipartimenti di Salute Mentale Marche e i soggetti gestori

dell’accoglienza del territorio regionale? (non prevede crediti ECM)

 

21 dicembre

Etno-visioni. Spunti per alcune riflessioni a partire da materiale filmico. (non prevede crediti ECM)

 

I seminari: “Comunicazione e relazione interculturale” e “Il dispositivo della Mediazione interculturale:

teoria e prassi” sono rinviati a gennaio 2021.