La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà per il 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre.
Un budget ampliato per il 2025
Con uno stanziamento di 166 milioni di euro, il budget del 2025 segna un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo incremento è dovuto al recupero di fondi inutilizzati durante il periodo della pandemia da COVID-19, che ha limitato lo svolgimento di molte attività di volontariato.
Focus sulle priorità strategiche
Il bando 2025 continuerà a sostenere progetti che affrontano tematiche centrali come:
Sostenibilità ambientale;
Inclusione e diversità;
Competenze digitali e alfabetizzazione digitale;
Cittadinanza attiva.
Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti che assistono le persone colpite dalla guerra in Ucraina, promuovendo azioni concrete di supporto e solidarietà. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di contribuire a iniziative incentrate su transizione verde e digitale, partecipazione democratica e salute pubblica.
Chi può partecipare
Il programma è aperto a giovani di età compresa tra 18 e 30 anni. Per le attività di aiuto umanitario al di fuori dell’UE, il limite è esteso a 35 anni. Gli interessati possono registrarsi sul portale del Corpo Europeo di Solidarietà, dove sono disponibili informazioni sulle organizzazioni partecipanti e sulle opportunità attive. Anche i gruppi di giovani già registrati possono presentare domanda di finanziamento per sviluppare i propri progetti di solidarietà.
Un bilancio dei successi del passato
Contestualmente al nuovo bando, la Commissione ha pubblicato una relazione che esamina i risultati ottenuti dal Corpo Europeo di Solidarietà nel periodo 2021-2023. Durante questi anni, il programma ha coinvolto oltre 66.000 giovani, impegnati ad affrontare sfide sociali e umanitarie in Europa e nel mondo.
La relazione presenta testimonianze ispiratrici, raccontando come i giovani volontari abbiano risposto a emergenze climatiche e naturali e fornito sostegno agli ucraini costretti a fuggire dalla guerra. Questi risultati sottolineano il ruolo fondamentale del programma nella promozione della solidarietà a livello globale.
Per saperne di più https://ec.europa.eu/commission
barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti