Turismo, Sport, Tempo Libero

News ed eventi

ComunicatiStampa
venerdì 30 maggio 2025  14:24 

Saranno dieci le Po.T.E.S. (Postazioni Territoriali di Emergenza Sanitaria) turistiche che la Regione Marche attiverà per la stagione estiva 2025, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di emergenza sanitaria territoriale in vista dell’incremento dei flussi turistici. Il piano, predisposto dall’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), mira a garantire un’assistenza tempestiva ed efficiente su tutto il territorio, sia nelle località costiere che nelle aree interne a maggiore afflusso.

Nel dettaglio, quattro postazioni saranno di tipo MSI (equipaggio composto da autista-soccorritore e infermiere) e saranno operative a Numana-Sirolo, Gabicce Mare, Sant’Elpidio a Mare e nel territorio montano del Distretto di Camerino. Le restanti sei saranno di tipo MSB (autista-soccorritore e soccorritore) e saranno attive a Fano, Senigallia, Grottammare, Cupra Marittima, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio.

   

giovedì 29 maggio 2025  17:46 

La 25esima edizione del torneo internazionale del circuito EDGA si giocherà, per il secondo anno consecutivo, al Conero GC dal 31 maggio al 1° giugno. Sabato 31 maggio, alle ore 17.45, sempre al Conero, si terrà la Tavola Rotonda dal titolo “Il diritto all’accesso allo sport, inclusione e opportunità per tutti”. Ospite d’eccezione Gianmarco Tamberi, Testimonial della Regione Marche, campione olimpico e mondiale di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi 

   

martedì 13 maggio 2025  16:12 

La Regione Marche si conferma protagonista del turismo sostenibile in Italia, conquistando 20 Bandiere Blu 2025, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per la qualità delle acque e dei servizi turistici.
Un risultato che segna un ulteriore passo avanti rispetto allo scorso anno, grazie all’ingresso tra le località premiate di Campofilone (FM), nuova eccellenza del territorio marchigiano.
La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta oggi a Roma, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti delle amministrazioni locali.

Un momento di grande orgoglio per la Regione, come ha sottolineato il presidente e assessore al Turismo Francesco Acquaroli: "Ricevere quest’anno ben 20 Bandiere Blu, una in più dello scorso anno – commenta -, è un risultato straordinario che riconosce la qualità e la bellezza del nostro territorio e soprattutto dà merito al lavoro quotidiano portato avanti dalle amministrazioni locali, dagli operatori turistici e dai cittadini, che con impegno contribuiscono alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del nostro territorio. Le Marche si confermano tra le regioni italiane con il maggior numero di località premiate, a testimonianza di un modello virtuoso di sviluppo sostenibile. Questo traguardo rafforza l’identità delle Marche come una regione accogliente, pulita e attenta alla qualità dell’offerta turistica, e rappresenta uno stimolo ulteriore a investire in un turismo consapevole, rispettoso dell’ambiente e capace di attrarre visitatori da tutto il mondo”.   

martedì 6 maggio 2025  15:55 

Per il terzo anno consecutivo il logo della Regione Marche farà bella mostra di sé in occasione del Concorso ippico internazionale “Piazza di Siena”, giunto alla 92ª edizione e in programma dal 21 al 25 maggio a Roma, all’interno del parco di Villa Borghese. Ma non sarà solo l’emblema del picchio ad attrarre l’attenzione dei tanti appassionati e frequentatori di uno degli appuntamenti equestri tra i più conosciuti e blasonati a livello mondiale. Protagoniste saranno infatti ancora una volta le eccellenze enogastronomiche marchigiane.

Tutto questo sarà possibile grazie a un partenariato ormai consolidato con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) di cui la Regione può vantarsi e che offre notevoli opportunità di promozione e valorizzazione delle migliori produzioni del territorio.

Il senso di questa importante collaborazione è stato presentato questa mattina a palazzo Raffaello alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli, della presidente dell’ATIM Marina Santucci, del presidente FISE Marco Di Paola e di Gabriella Moroni presidente comitato regionale FISE. È intervenuto per l’occasione anche Simone Panichi per il Comitato organizzatore del Concorso ippico “Città di Ascoli” che si svolgerà dal 19 al 21 settembre prossimi.

   

lunedì 5 maggio 2025  15:20 

Le Marche saranno protagoniste di Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla promozione dei cammini e della cultura del viaggio lento. Un’iniziativa di respiro nazionale che valorizza il patrimonio spirituale, artistico e naturale delle regioni, attraverso tre escursioni gratuite e un’apertura straordinaria dall’alto valore simbolico. La presentazione si è tenuta oggi a palazzo Raffaello, sede delle Regione Marche, con la partecipazione del presidente Francesco Acquaroli, Mons. Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Renato Poletti, presidente del tavolo di concertazione per il "Recupero e la valorizzazione della Via Lauretana".

 

   

venerdì 2 maggio 2025  14:45 

Il bando è rivolto alle imprese turistiche che intendono strutturare un'offerta di accoglienza nei borghi e nei centri storici delle Marche, sviluppando strutture per la ricettività nell'ambito di progetti integrati di sviluppo dei servizi turistici territoriali

   

mercoledì 16 aprile 2025  19:22 

Si chiama “Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare” il progetto presentato dai comuni di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio che è stato finanziato con il bando regionale “Borgo Accogliente”. La presentazione si è tenuta stasera al Teatro Comunale di Loro Piceno, capofila dell’iniziativa, alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dei sindaci dei tre Comuni: Robertino Paoloni di Loro Piceno, Vanda Broglia di Sant’Angelo in Pontano e Paolo Teodori di Ripe San Ginesio, con la partecipazione del consorzio Marchingegno, ideatore del progetto e di Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo.

"Abbiamo stanziato 110 milioni di euro per ridare vita a luoghi straordinari come questo, che rappresentano l’anima più autentica della nostra identità. Questi borghi non sono solo simboli del passato, ma possono diventare un potente motore di attrazione per tutta la nostra regione. Le Marche sono, a pieno titolo, la Regione dei Borghi: è questo l’elementi che ci definisce e ci distingue – ha detto il presidente Acquaroli -. In primavera, poi, questi luoghi si mostrano in tutta la loro bellezza e diventano ancora più attrattivi. Con ulteriori interventi, potremo restituire piena vitalità e dinamicità a queste comunità, rafforzando così la competitività del territorio non solo in chiave turistica. Sempre più viaggiatori, italiani e stranieri, si innamorano di questi paesaggi, della storia e dell’autenticità che li caratterizzano. Quello di oggi è un primo passo verso il superamento dei campanilismi, un esempio concreto di sinergia virtuosa. Qui il privato ha un ruolo attivo, e la collaborazione tra Regione, privati e comuni diventa un vero moltiplicatore di risorse: a partire dai 110 milioni investiti, si attiva un circolo virtuoso capace di generare molto di più".

   

venerdì 11 aprile 2025  18:22 

Dopo l’incontro “Marche Regione dei Borghi – Identità in rete e strategie di rilancio del territorio”, svoltosi a Sirolo, nel quale si sono presentati i primi esiti dei bandi avviati per Comuni e imprese, partono gli appuntamenti di presentazione dei progetti finanziati con il bando “Borgo Accogliente”.

Si parte da “Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare”, presentato dai Comuni di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio, primo in graduatoria che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Loro Piceno (MC), con la partecipazione del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con Robertino Paoloni, sindaco di Loro Piceno, Vanda Broglia, sindaco di Sant’Angelo in Pontano e Paolo Teodori, sindaco di Ripe San Ginesio.

   

martedì 8 aprile 2025  14:42 

Dopo il successo delle scorse edizioni, la Riviera del Conero è pronta a vivere un’altra stagione di sport e divertimento. Da giugno a ottobre, tornano gli eventi di Conero & Riviera Sportime e da marzo a dicembre si terrà il City Tennis Tour, due iniziative che promettono di animare il territorio con un calendario ricco di attività sportive per tutte le età e i livelli. La presentazione si è tenuta stamattina ad Ancona, nella sede della Regione Marche, con la partecipazione dell’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, del presidente del Consiglio regionale Dino Latini, del vice sindaco di Ancona e assessore allo Sport Giovanni Zinni, del presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, del presidente del Parco del Conero Luigi Conte e dell’ideatore e coordinatore di Conero Riviera Sportime/City Tennis Tour Stefano Sampaolesi.