Blue Tongue
1 post(s)
mercoledì 30 luglio 2025  11:24 

Superata la soglia del 70% di operatori sanitari formati negli ospedali pubblici delle Marche per contrastare le infezioni correlate all’assistenza (ICA): un risultato significativo per la qualità e la sicurezza delle cure.

“Il forte impegno della Regione Marche in questo ambito conferma quanto la prevenzione sia una priorità per il sistema sanitario regionale e nazionale – ha dichiarato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – investire nella formazione del personale significa garantire cure più sicure ed efficaci per tutti i cittadini”.

Il 15 luglio, presso l’aula Totti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, si è tenuto un workshop dedicato al Programma regionale di formazione per la prevenzione e il controllo delle ICA. L’evento ha rappresentato un momento di confronto sui risultati raggiunti nell’ambito dell’intervento M6 - Missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione alla formazione degli operatori sanitari sul tema delle infezioni ospedaliere.

Le ICA costituiscono una delle principali sfide di sanità pubblica: si tratta di infezioni che insorgono durante il percorso assistenziale – ad esempio in fase di ricovero – e possono essere causate da batteri, virus, funghi o altri patogeni. Le conseguenze possono essere gravi: degenze prolungate, disabilità, aumento della mortalità e dei costi per il sistema sanitario, oltre al rischio crescente di antibiotico-resistenza. Tuttavia, secondo studi recenti, tra il 35% e il 55% di queste infezioni è evitabile attraverso pratiche di prevenzione adeguate.

Proprio in quest’ottica, il PNRR ha destinato risorse specifiche alla formazione, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 290.000 operatori sanitari a livello nazionale. Alla Regione Marche sono stati assegnati quasi 2 milioni di euro, utilizzati per avviare – a partire dal 1° marzo 2024 – un ampio programma formativo regionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Salute, l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU) e l’Università Politecnica delle Marche.

Sono stati coinvolti 7.302 operatori sanitari, in linea con il target assegnato alla Regione. Al 30 giugno 2025, le Marche hanno ampiamente superato l’obiettivo nazionale del 52%, raggiungendo il 73% di operatori formati.

Il workshop ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore. Dopo i saluti iniziali del direttore generale dell’AOU delle Marche, Armando Gozzini, del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Mauro Silvestrini, e del presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Ancona, Fulvio Borromei, il direttore del Dipartimento Salute, Antonio Draisci, ha presentato lo stato di attuazione degli interventi del PNRR.

Sono intervenuti anche i docenti del corso FAD (Formazione a Distanza), rappresentanti dell’AST di Pesaro Urbino – che ha già raggiunto il 100% di operatori formati – e dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), testimoniando la sinergia e la collaborazione che caratterizzano l’approccio marchigiano. Presenti anche la responsabile della formazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e le direzioni sanitarie delle cliniche private Villa Igea e Villa Serena, che hanno aderito con entusiasmo al programma formativo regionale.

 

   

martedì 29 luglio 2025  15:08 

La Regione Marche compie un ulteriore passo nella riorganizzazione territoriale della sanità. Con l’approvazione dell’assetto regionale delle nuove forme organizzative delle Cure Primarie Pediatriche, si continua la concreta attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale 2023. L’istituzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) dei Pediatri di Libera Scelta (PLS), promuove il lavoro in rete, una maggiore integrazione tra pediatri e altre figure sanitarie, migliorando l’accessibilità, la continuità e la qualità dell’assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

"Con il nuovo assetto organizzativo diamo una risposta importante per la salute delle bambine e dei bambini che sono il nostro patrimonio più prezioso - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Questo atto rappresenta una tappa significativa nella definizione della geografia della sanità territoriale, garantendo un presidio pediatrico territoriale efficiente, funzionale e vicino alle famiglie".

   

martedì 29 luglio 2025  12:56 

Nella cornice istituzionale di Palazzo Raffaello, sede della Giunta regionale delle Marche, il presidente Francesco Acquaroli e il comandante regionale Marche della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Nicola Altiero, hanno sottoscritto il rinnovo del Protocollo Quadro d’Intesa finalizzato al rafforzamento della collaborazione per la tutela della legalità nell’impiego delle risorse pubbliche connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

   

lunedì 28 luglio 2025  17:39 

“Lo stabilimento Fincantieri di Ancona è molto più di un cantiere navale: è una leva strategica per lo sviluppo economico, produttivo e occupazionale della nostra regione. È da realtà come questa che le Marche possono crescere, affrontando con forza le sfide di questo periodo storico e invertendo la rotta della transizione economica”.  Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è intervenuto all’evento “Cantieri Aperti – Vista sul Futuro”, organizzato da Fincantieri presso il porto di Ancona, per rimarcare il ruolo strategico dell’industria navale nello sviluppo economico del territorio. Il roadshow, che ha fatto tappa nelle Marche con la partecipazione del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti, racconta l’impegno del gruppo nella cantieristica evoluta, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’integrazione dei lavoratori, sia diretti che dell’indotto.

   

lunedì 28 luglio 2025  13:31 

mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 3 posti di Dirigente medico di PEDIATRIA
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di ORGANIZZAZIONE SERVIZI SANITARI DI BASE

procedure indette dall’AST di Macerata

   

giovedì 24 luglio 2025  19:16 

Un’occasione per delineare il futuro delle relazioni economiche tra le Marche e il Giappone dopo la settimana dall’1 al 7 giugno dedicata alla regione, per l’Expo di Osaka 2025. È quanto offerto dal Convegno “Un ponte per il Giappone - Opportunità di Crescita dopo Expo 2025 Osaka".

Questo momento di incontro, strutturato come un vero e proprio workshop, si è svolto questo pomeriggio a Osimo, nella sede della Cristianpack srl, alla presenza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Maria Antonini.

   

giovedì 24 luglio 2025  18:32 

Riapre al traffico il Ponte di Passatempo nel Comune di Osimo. Sono infatti completati i lavori di adeguamento statico della struttura che si trova al KM 14+240 sulla S.R. 361 “Septempedana”. Così, dopo i ponti di Muccia e Serravalle del Chienti si compie un ulteriore passo verso la messa in sicurezza delle infrastrutture regionali che ha comportato un investimento complessivo di circa € 2.330.000.

A verificare la conclusione dei lavori, questo pomeriggio, è intervenuto sul posto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dal sindaco di Osimo Michela Glorio, dal sindaco di Montefano Angela Barbieri, dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e dai tecnici regionali del Settore Infrastrutture e Viabilità, che avevano ritenuto necessario procedere con l’adeguamento statico del ponte a seguito di un sopralluogo effettuato a febbraio 2022 su segnalazione del’ANAS, società che gestisce la strada.

   

giovedì 24 luglio 2025  17:51 

La Regione Marche ha approvato la programmazione di 4,5 milioni di euro stanziati a bilancio per “Interventi regionali per favorire la vita indipendente a favore delle persone con disabilità” con l’obiettivo di dare continuità nel 2026 ai progetti di vita indipendente degli attuali 386 beneficiari.

 

   

giovedì 24 luglio 2025  17:14 

Si comunica che in data lunedì 28 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica:

  • per n. 2 posti di Dirigente medico di NEURORADIOLOGIA
  • per n. 2 posti di Dirigente medico di MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
  • per n. 2 posti di Dirigente medico di CARDIOLOGIA o PEDIATRIA da assegnare alla S.O.D. CARDIOCHIRURGIA E CARDIOLOGIA PEDIATRICA E CONGENITA

procedure indette dall'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

 

Verrà inoltre eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico nella disciplina di Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base

procedura indetta dall'AST di Pesaro Urbino.

   

giovedì 24 luglio 2025  17:05 

Promuovere progetti concreti per aumentare la biodiversità nei boschi: è questo l’obiettivo del protocollo firmato da Regione Marche, Unione Montana Potenza Esino Musone e Snam Rete Gas, approvato dalla Giunta regionale.

Il protocollo si fonda sul principio che i boschi non sono solo paesaggio, ma infrastrutture naturali fondamentali per la qualità dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico.

Il progetto pilota prenderà il via sul Monte San Vicino, in una faggeta di circa 40 ettari, parte della Rete Natura 2000 e della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Canfaito. L’obiettivo è migliorare la biodiversità vegetale e faunistica, l’ecosistema dal punto di vista ecologico, e verificare i crediti di sostenibilità, cioè i benefici concreti generati da interventi specifici.

   

martedì 22 luglio 2025  15:46 

“Oggi il contributo massimo per ogni intervento passa da 2.000 a 3.000 euro. La norma è pensata per piccoli interventi e, grazie alla semplificazione introdotta, diventa finalmente meno burocratica e più accessibile. I contributi copriranno le spese di smaltimento e trasporto dell’amianto. Potranno beneficiarne non solo i cittadini privati, ma anche le attività economiche. Un bando specifico sarà pubblicato nelle prossime settimane. Avevo già previsto questo intervento nel bilancio di previsione 2025, stanziando 100.000 euro, nonostante la legge non fosse ancora stata approvata”.

Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, dopo l’approvazione in Consiglio regionale della Proposta di Legge 301 del 2025 che modifica e semplifica la normativa sugli incentivi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto.

 

   

martedì 22 luglio 2025  13:26 

Ammontano a quasi 5 milioni di euro le risorse che la Regione Marche metterà in campo per sostenere interventi che puntano a trasformare aree urbane trascurate o danneggiate in nuovi spazi verdi pubblici, restituendo così valore a luoghi oggi inutilizzati o compromessi. Le risorse – pari a 4.917.980 euro – saranno destinate agli enti locali attraverso contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale, ampliare gli spazi verdi pubblici e rendere i centri abitati più sostenibili.

La Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione dei progetti finanziabili, che porteranno alla pubblicazione dell’avviso pubblico rivolto a Comuni, Province, Unioni Montane e Unioni di Comuni.