sostenibilità
1 post(s)
martedì 14 gennaio 2025  17:41 

Le Marche si confermano ancora una volta protagoniste del Giro d’Italia 2025 e del Giro d’Italia Women, portando la corsa in rosa nelle terre di colline, montagne e borghi incantevoli. Le tappe marchigiane, che saranno tra le sfide più spettacolari di entrambe le competizioni, sono state ufficialmente presentate ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il Giro d’Italia 2025 maschile, soprannominato quest’anno il “Giro del Giubileo”, vedrà le Marche palcoscenico dell’8ª tappa nel percorso complessivo che si svolgerà dal 9 maggio al 1° giugno, unendo simbolicamente Albania e Roma. Sabato 17 maggio, i ciclisti affronteranno una delle tappe più impegnative della competizione: 197 chilometri da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri.
“La bellezza delle colline marchigiane, tanto suggestive quanto impegnative, torna a essere il palcoscenico ideale per il Giro - ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. Siamo orgogliosi di ospitare una tappa così emozionante, che partirà dal mare Adriatico per addentrarsi nell’entroterra, regalando uno spettacolo unico ai 700 milioni di spettatori in tutto il mondo”.   

martedì 14 gennaio 2025  16:06 

LUNEDì 20 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per le discipline di seguito indicate:

n. 1 posto di dirigente medico di ANESTESIA E RIANIMAZIONE

n. 1 posto di dirigente medico di GASTROENTEROLOGIA

n. 1 posto di dirigente medico di GERIATRIA

n. 1 posto di dirigente medico di MALATTIE INFETTIVE

n. 1 posto di dirigente medico di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

indetti dall’AST di Macerata.

   

martedì 14 gennaio 2025  14:46 

Il nuovo commissario per la Ricostruzione post Alluvione 2023 Fabrizio Curcio, che ha sostituito il generale Francesco Paolo Figliuolo destinato ad altri incarichi, questa mattina ha incontrato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a Palazzo Leopardi, sede del consiglio regionale ad Ancona. Alla riunione di carattere tecnico erano presenti tra gli altri, anche l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, il vicecommissario per l’Alluvione 2022 Stefano Babini, il dirigente della Protezione civile Stefano Stefoni e il prefetto di Ancona Maurizio Valiante. Due su tutte le priorità concordate a cui dare risposta: velocizzare l’erogazione degli indennizzi privati e garantire una ricostruzione, sia privata che pubblica, facendo tesoro delle esperienze maturate dopo il 2022.
"Ringraziamo il commissario Fabrizio Curcio per l’attenzione dedicata alla nostra regione e gli auguriamo un buon lavoro – ha detto Acquaroli - . La sua esperienza passata alla guida della Protezione Civile lo ha portato ad affrontare già queste tematiche anche sul nostro territorio. L’incontro di oggi è stato proficuo per continuare nel lavoro già avviato dal commissario Figliuolo per fornire risposte rapide alle comunità colpite. Ricordiamo che nell'alluvione nel 2023 le Marche sono state colpite in alcune parti della nostra regione, in particolare nel pesarese e nel fermano. Da parte nostra prosegue la massima collaborazione con le strutture che stanno seguendo le istanze dei territori colpiti legate al ripristino dei danni e all'erogazione degli indennizzi. Il Governo Meloni continua a dimostrare vicinanza e una risposta importante e concreta per i territori che in questi anni sono stati duramente colpiti dalle emergenze. Un supporto imponente e senza precedenti a garantire la massima sicurezza di queste aree così fragili".   

lunedì 13 gennaio 2025  15:44 

Da piccolo gioiello nel cuore delle Marche, Roccafluvione si prepara a diventare protagonista degli itinerari enogastronomici italiani grazie alla prima edizione del Tartufo Nero Festival, che si terrà dal 24 al 26 gennaio 2025. 

   

lunedì 13 gennaio 2025  14:07 

Al fine di dare attuazione al PNRR, come stabilito dal Piano Territoriale delle Marche, approvato con DGR n. 1082/2022 e successive modifiche (nota DFP-0005432-P- del 26 gennaio 2023) con precipuo riferimento alla materia della contrattualistica pubblica, la Regione Marche, come noto, ha selezionato degli Esperti giuridici, nell’ambito del progetto “Mille Esperti” in attuazione della Missione 1 – Componente 1 dell’Investimento “2.2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance” del PNRR.

   

venerdì 10 gennaio 2025  15:02 

Massimizzare l'impatto degli investimenti dei fondi europei su ricerca e innovazione: è questo lo scopo dell’Osservatorio Regionale sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). L' incontro, organizzato dall'assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Marche per una verifica intermedia della performance degli interventi emanati dall'inizio della programmazione, si è tenuto presso l'azienda Pieralisi MAIP Spa di Jesi (AN).  

   

giovedì 9 gennaio 2025  16:02 

Procede spedito il processo di riorganizzazione e di realizzazione delle Reti clinico-assistenziali delineato nel Piano Socio Sanitario Regionale 2023-2025 con l’obiettivo di migliorare i servizi, rendendoli più accessibili e tempestivi, di garantire ai cittadini le migliori cure e una presa in carico completa, riducendo liste d’attesa e mobilità passiva.

   

giovedì 9 gennaio 2025  15:47 

La Regione investe sulla crescita culturale e professionale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. E’ stato infatti approvato il Piano Formativo Regionale 2025-2027 (PFR), lo strumento strategico di programmazione che mira a rafforzare l’efficacia e l’efficienza del sistema sanitario regionale, affrontando priorità cruciali e settori chiave per garantire un’assistenza sempre più moderna e di qualità.

   

giovedì 9 gennaio 2025  11:26 

È stata approvata la graduatoria del bando 2024, promosso dall’assessorato alla Cooperazione Internazionale ed Attività Produttive, dedicato a sostenere progetti di cooperazione allo sviluppo (linea 1) ed educazione alla cittadinanza globale (linea 2). L’obiettivo è promuovere la solidarietà tra i popoli, garantire il rispetto dei diritti umani e costruire un’educazione orientata al domani.

   

giovedì 9 gennaio 2025  10:55 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7 “Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e la fauna selvatica, inclusi gli ungulati (Cinghiali e Cervidi) e le specie di interesse comunitario tutelate dalla Dir. 92/43/CEE (Lupo, Lince, Orso bruno e Sciacallo dorato)”.

   

mercoledì 8 gennaio 2025  15:31 

L’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, ha chiesto una interlocuzione “diretta e in tempi rapidi” con l’azienda IMR Jesi per chiarimenti sul percorso occupazionale, accogliendo la preoccupazione espressa dai sindacati nell’incontro di ieri pomeriggio in Regione.
“Nell’incontro di ieri martedì 7 gennaio – ha dichiarato Aguzzi – i rappresentanti sindacali e i lavoratori della IMR, subentrata all’ex Caterpillar, mi hanno informato che, nonostante la conclusione del periodo di cassa integrazione fissata per il 31 dicembre 2024 e l’impegno iniziale di ripresa delle attività con il reimpiego di una parte significativa dei 92 lavoratori coinvolti, ad oggi questo obiettivo non è stato raggiunto. Anzi, il 20 dicembre scorso, la società ha presentato una richiesta di proroga della cassa integrazione fino al 24 maggio 2025. È fondamentale quindi capire se è previsto un nuovo piano industriale che garantisca il reinserimento di tutti i dipendenti, come concordato nell’accordo siglato presso il Ministero dello Sviluppo Economico”.   

mercoledì 8 gennaio 2025  15:06 

“La posizione del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini, che ha annunciato un ricorso al TAR, è del tutto priva di fondamento, oltre che politicamente strumentale e rischia di generare confusione e inutili costi per i cittadini”. Così l’assessore regionale all’Istruzione Chiara Biondi.

   

mercoledì 8 gennaio 2025  14:47 

Tra gli obiettivi delle politiche regionali per il turismo c’è quello della riqualificazione del sistema delle strutture ricettive marchigiane. Con questo fine è stato avviato il bando da 14,7 milioni di euro destinati alla riqualificazione e alla creazione di strutture ricettive di qualità, un importante passo verso il rafforzamento della competitività del settore turistico regionale. Sarà possibile presentare le domande dal 27 gennaio 2025.
“La qualità, la varietà e la distribuzione delle strutture che offrono alloggio e ospitalità – spiega il presidente Francesco Acquaroli che ha anche la delega al Turismo – rappresentano fattori essenziali nell’ambito dell’esperienza turistica e rafforzano direttamente la competitività di una destinazione. Con questo bando, a cui abbiamo dedicato risorse ingenti, vogliamo dare un ulteriore forte impulso alla crescita e alla valorizzazione del nostro territorio, favorendo interventi che puntino sull’eccellenza e sulla sostenibilità. La riqualificazione delle strutture ricettive marchigiane è un preciso obiettivo che abbiamo condiviso anche con le associazioni di categoria e gli operatori del settore”   

mercoledì 8 gennaio 2025  11:02 

Il treno Intercity 540, che collega Roma ad Ancona, manterrà la propria operatività durante i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla linea Direttissima Orte-Roma dal 9 gennaio al 4 marzo 2025.
Lo comunica l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni che a tal proposito aveva scritto una lettera a Trenitalia: "Abbiamo lavorato con determinazione per salvaguardare questo servizio cruciale per i nostri cittadini – ha detto -. Ringraziamo RFI e Trenitalia per aver accolto le nostre istanze e trovato una soluzione che minimizza i disagi durante il periodo dei lavori".
Grazie al dialogo costruttivo tra le istituzioni coinvolte, è stato infatti possibile ridurre sensibilmente le modifiche agli orari inizialmente previste. Il treno IC 540, essenziale per i numerosi cittadini marchigiani che si recano nella Capitale e rientrano in giornata per motivi di lavoro o altre necessità, vedrà un anticipo di soli 12 minuti rispetto all’orario attuale: la partenza da Roma Termini è ora fissata alle 15:10, mentre l’arrivo ad Ancona resterà invariato alle 19:05.
Gli orari aggiornati sono disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia.   

martedì 7 gennaio 2025  17:36 

“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche”.
Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro per l’espletamento dell’esame congiunto per l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per aree di crisi complessa (art. 44 comma 11 bis Dlgs 148/20215) nei confronti dei lavoratori dell’azienda Giano del gruppo Fedrigoni. Una vertenza complicata, cominciata il 3 ottobre 2024 sotto i peggiori auspici, ossia la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di tutte le maestranze e che invece, grazie all’ impegno di tutte le parti, e con il sostegno del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è riuscita a trovare un esito positivo il 16 dicembre scorso nella sede della Regione Marche dove è stato sottoscritto l’accordo a tutela dei lavoratori. Nonostante l’azienda abbia confermato la chiusura dello stabilimento produttivo, per i lavoratori si sono dunque aperte prospettive di reimpiego.
Nel corso della riunione odierna l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.   

martedì 7 gennaio 2025  14:55 

Ammontano a quasi 255mila euro le risorse assegnate dal Ministero della Salute alla Regione Marche per contrastare i “Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione” (DNA). Si tratta di una problematica sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani, con una prevalenza significativa tra le donne, che rappresentano il 95,9% dei casi secondo le stime ufficiali.

   

martedì 7 gennaio 2025  13:09 

LUNEDI  13 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per:

n. 2  posti di dirigente medico di ANESTESIA E RIANIMAZIONE

indetto dall’INRCA.

   

martedì 7 gennaio 2025  10:22 

 Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 927 del 27 dicembre 2024 è stato approvato, in attuazione della DGR 1986 del 16/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRC01 “Pagamento compensativo zone agricole natura 2000”.