SETTORE MODA
1 post(s)
venerdì 1 agosto 2025  11:04 

La Regione Marche conferma il proprio impegno a favore dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriali, stanziando 418.000 euro per finanziare interventi mirati a supportarne l’autonomia e la comunicazione personale. Gli interventi, che saranno attuati a cura degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) a partire dall’anno scolastico 2025/2026, hanno ottenuto il parere favorevole del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL).

   

giovedì 31 luglio 2025  13:06 

Tre borghi, un’unica visione per il futuro del Piceno. Cossignano, Castignano e Rotella uniscono forze, risorse e progettualità in un’alleanza strategica che punta alla valorizzazione condivisa del territorio. Il progetto congiunto “I Borghi tra i calanchi” è risultato tra i vincitori del bando regionale “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche per sostenere la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e il rilancio dei piccoli centri storici.

Con un finanziamento complessivo di 1 milione di euro, l’iniziativa vede Cossignano come Comune capofila, alla guida di un percorso integrato che mette a sistema le identità locali, le energie delle comunità e le competenze istituzionali.

   

giovedì 31 luglio 2025  11:46 

È stato istituito il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Ospedali di Comunità (SIOC), un nuovo flusso informativo sanitario che consente di rilevare, archiviare e trasmettere in modo standardizzato tutte le attività erogate dagli Ospedali di Comunità. I dati raccolti saranno integrati nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e trasmessi al Ministero della Salute per alimentare i flussi informativi nazionali.

La Regione Marche considera la realizzazione di questo sistema una priorità strategica, in quanto consente di rispettare gli obblighi informativi ministeriali e, allo stesso tempo, di monitorare con precisione le attività assistenziali svolte nelle strutture territoriali, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

   

mercoledì 30 luglio 2025  18:46 

Borghi che si trasformano in destinazioni, strutture ricettive che si rinnovano, imprese che investono nell’accoglienza e nell’innovazione: è questo il volto delle Marche che guarda al futuro del turismo con ambizione e concretezza.
In occasione della conferenza stampa oggi alla Rotonda a Mare di Senigallia, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco Marcello Olivetti sono state presentati i numeri e le principali misure attivate dalla Regione Marche per sostenere un turismo diffuso, integrato e sostenibile, fondato sulla qualità dell’offerta e sulla promozione coordinata dell’identità marchigiana.
"Ogni volta che arrivo nelle Marche – ha detto il ministro Santanchè che non ha nascosto l’emozione di trovarsi in una location “cantata” in tutto il mondo - sento un profondo senso di orgoglio per le nostre radici. Un orgoglio che, ne sono convinta, dovrebbe essere ancora più vivo nei cuori dei marchigiani. Questa è una terra straordinaria, che racchiude in sé il meglio dell’Italia: mare e montagna, borghi ricchi di storia, eccellenze enogastronomiche e un patrimonio culturale di valore inestimabile. Oggi, le Marche stanno vivendo una fase di rilancio che merita di essere sostenuta e valorizzata. I numeri lo confermano: il turismo nelle Marche è in forte crescita. Un risultato che è anche frutto del lavoro del presidente Acquaroli e degli investimenti su infrastrutture strategiche, come l’aeroporto di Ancona, che ha registrato una delle crescite più significative in Italia, entrando nella top 10 per incremento del traffico passeggeri. Credo profondamente nella forza del gioco di squadra: Governo, Regione e Comuni devono lavorare fianco a fianco. Solo così potremo consolidare i traguardi raggiunti e trasformare il turismo nella prima risorsa economica delle Marche. Gli imprenditori locali – preparati, coraggiosi e lungimiranti – stanno già contribuendo con investimenti concreti che sosteniamo con risorse importanti. Il Ministero del Turismo continua infatti a credere fortemente in questa regione: abbiamo stanziato 12 milioni di euro a sostegno del suo sviluppo turistico. Mentre molti parlano di over-tourism, io scelgo di parlare di under-turismo: il 96% del nostro territorio nazionale è ancora poco valorizzato, pur offrendo meraviglie uniche. Le Marche ne sono un esempio evidente: una regione ricca di storia, arte e cultura, che merita una visibilità ben maggiore, anche attraverso la sinergia tra istituzioni locali e governo centrale”
"Il turismo - ha proseguito il presidente Acquaroli - è un settore che rappresenta non solo un motore di crescita, ma anche uno strumento fondamentale per rafforzare il brand della nostra Regione. È senza dubbio uno dei settori con il maggior potenziale di sviluppo, e questi anni ce lo hanno dimostrato. Abbiamo investito per migliorare i collegamenti, potenziare l'aeroporto, favorire la destagionalizzazione e per rilanciare i nostri borghi. Per il settore turismo su tutti i livelli abbiamo attivato numerosi bandi per circa 100 milioni, tra le principali misure il bando Borgo accogliente rivolto ai Comuni e il bando per la riqualificazione delle strutture alberghiere, ma anche attenzione agli itinerari e ai prodotti turistici. Sosteniamo con convinzione un nuovo modello turistico, e l’alta adesione registrata in tutti i bandi è il segno concreto che questo settore è ormai riconosciuto come strategico per il futuro della nostra regione. Lo confermano anche i dati: stiamo registrando una crescita costante, sia sul fronte del turismo interno che su quello estero. Un’offerta che deve essere ulteriormente rafforzata, in particolare sotto il profilo dei servizi, e promossa con ancora più efficacia. Anche quest’anno il trend è positivo: i numeri descrivono uno scenario promettente, che ci incoraggia a proseguire nel percorso intrapreso. Allo stesso tempo, dobbiamo saperci organizzare al meglio per intercettare le nuove tendenze. Il turismo straniero è “alto-spendente” ed è sempre più orientato verso esperienze autentiche, personalizzate e di qualità. I visitatori cercano qualcosa di nuovo, e le Marche, in questo senso, hanno molto da offrire: paesaggi, cultura, gastronomia, accoglienza. Su questo stiamo lavorando. Non è semplice, perché ci siamo posti obiettivi ambiziosi. Ma c’è entusiasmo, cresce la consapevolezza, e soprattutto riscontriamo una partecipazione sempre più attiva da parte del tessuto imprenditoriale”.   

mercoledì 30 luglio 2025  15:50 

L’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Pesaro-Urbino ha inaugurato oggi un nuovo ambulatorio infermieristico nel comune di Monte Porzio per potenziare l'assistenza. Presente il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. L'apertura, resa possibile dalla collaborazione con l'amministrazione comunale che ha messo a disposizione i locali, si inserisce nel progetto "Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC)", un'iniziativa strategica per potenziare i servizi sanitari di prossimità e rafforzare la rete assistenziale sul territorio.

   

mercoledì 30 luglio 2025  15:15 

La Blue Tongue è stata affrontata appena si è acutizzata l‘epidemia dall’Unità di Crisi Regionale attraverso il GORES-Marche che si è immediatamente riunito ed emanato le linee di indirizzo sulle  misure di controllo della circolazione virale e sulla gestione degli animali sensibili alla malattia

   

mercoledì 30 luglio 2025  11:24 

Superata la soglia del 70% di operatori sanitari formati negli ospedali pubblici delle Marche per contrastare le infezioni correlate all’assistenza (ICA): un risultato significativo per la qualità e la sicurezza delle cure.

“Il forte impegno della Regione Marche in questo ambito conferma quanto la prevenzione sia una priorità per il sistema sanitario regionale e nazionale – ha dichiarato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – investire nella formazione del personale significa garantire cure più sicure ed efficaci per tutti i cittadini”.

Il 15 luglio, presso l’aula Totti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, si è tenuto un workshop dedicato al Programma regionale di formazione per la prevenzione e il controllo delle ICA. L’evento ha rappresentato un momento di confronto sui risultati raggiunti nell’ambito dell’intervento M6 - Missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione alla formazione degli operatori sanitari sul tema delle infezioni ospedaliere.

Le ICA costituiscono una delle principali sfide di sanità pubblica: si tratta di infezioni che insorgono durante il percorso assistenziale – ad esempio in fase di ricovero – e possono essere causate da batteri, virus, funghi o altri patogeni. Le conseguenze possono essere gravi: degenze prolungate, disabilità, aumento della mortalità e dei costi per il sistema sanitario, oltre al rischio crescente di antibiotico-resistenza. Tuttavia, secondo studi recenti, tra il 35% e il 55% di queste infezioni è evitabile attraverso pratiche di prevenzione adeguate.

Proprio in quest’ottica, il PNRR ha destinato risorse specifiche alla formazione, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 290.000 operatori sanitari a livello nazionale. Alla Regione Marche sono stati assegnati quasi 2 milioni di euro, utilizzati per avviare – a partire dal 1° marzo 2024 – un ampio programma formativo regionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Salute, l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU) e l’Università Politecnica delle Marche.

Sono stati coinvolti 7.302 operatori sanitari, in linea con il target assegnato alla Regione. Al 30 giugno 2025, le Marche hanno ampiamente superato l’obiettivo nazionale del 52%, raggiungendo il 73% di operatori formati.

Il workshop ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore. Dopo i saluti iniziali del direttore generale dell’AOU delle Marche, Armando Gozzini, del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Mauro Silvestrini, e del presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Ancona, Fulvio Borromei, il direttore del Dipartimento Salute, Antonio Draisci, ha presentato lo stato di attuazione degli interventi del PNRR.

Sono intervenuti anche i docenti del corso FAD (Formazione a Distanza), rappresentanti dell’AST di Pesaro Urbino – che ha già raggiunto il 100% di operatori formati – e dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), testimoniando la sinergia e la collaborazione che caratterizzano l’approccio marchigiano. Presenti anche la responsabile della formazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e le direzioni sanitarie delle cliniche private Villa Igea e Villa Serena, che hanno aderito con entusiasmo al programma formativo regionale.

 

   

martedì 29 luglio 2025  15:08 

La Regione Marche compie un ulteriore passo nella riorganizzazione territoriale della sanità. Con l’approvazione dell’assetto regionale delle nuove forme organizzative delle Cure Primarie Pediatriche, si continua la concreta attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale 2023. L’istituzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) dei Pediatri di Libera Scelta (PLS), promuove il lavoro in rete, una maggiore integrazione tra pediatri e altre figure sanitarie, migliorando l’accessibilità, la continuità e la qualità dell’assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

"Con il nuovo assetto organizzativo diamo una risposta importante per la salute delle bambine e dei bambini che sono il nostro patrimonio più prezioso - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Questo atto rappresenta una tappa significativa nella definizione della geografia della sanità territoriale, garantendo un presidio pediatrico territoriale efficiente, funzionale e vicino alle famiglie".

   

martedì 29 luglio 2025  12:56 

Nella cornice istituzionale di Palazzo Raffaello, sede della Giunta regionale delle Marche, il presidente Francesco Acquaroli e il comandante regionale Marche della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Nicola Altiero, hanno sottoscritto il rinnovo del Protocollo Quadro d’Intesa finalizzato al rafforzamento della collaborazione per la tutela della legalità nell’impiego delle risorse pubbliche connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

   

lunedì 28 luglio 2025  17:39 

“Lo stabilimento Fincantieri di Ancona è molto più di un cantiere navale: è una leva strategica per lo sviluppo economico, produttivo e occupazionale della nostra regione. È da realtà come questa che le Marche possono crescere, affrontando con forza le sfide di questo periodo storico e invertendo la rotta della transizione economica”.  Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è intervenuto all’evento “Cantieri Aperti – Vista sul Futuro”, organizzato da Fincantieri presso il porto di Ancona, per rimarcare il ruolo strategico dell’industria navale nello sviluppo economico del territorio. Il roadshow, che ha fatto tappa nelle Marche con la partecipazione del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti, racconta l’impegno del gruppo nella cantieristica evoluta, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’integrazione dei lavoratori, sia diretti che dell’indotto.

   

lunedì 28 luglio 2025  13:31 

mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 3 posti di Dirigente medico di PEDIATRIA
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di ORGANIZZAZIONE SERVIZI SANITARI DI BASE

procedure indette dall’AST di Macerata