Premio Innovazione SMAU 202
1 post(s)
martedì 12 agosto 2025  14:56 

La Regione Marche si appresta a completare un percorso avviato all’inizio dell’attuale programmazione, che ha visto il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo e che oggi approda alle fasi più vicine al lancio di prodotti e tecnologie innovative sul mercato.

   

martedì 12 agosto 2025  14:34 

Missione 6 Salute del PNRR, in dirittura d’arrivo il completamento dell’installazione, del collaudo e dell’entrata in funzione del 100% delle grandi apparecchiature. La Regione Marche sta infatti ultimando i collaudi previsti per le ultime grandi apparecchiature che vanno a completare le 57 dotazioni tecnologiche a disposizione delle cinque AST, INRCA e AOU Marche per rafforzare il sistema sanitario pubblico e per perseguire l’obiettivo di allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti.
Nell’ambito della linea di investimento M6C2-1.1.2 “Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Grandi Apparecchiature Sanitarie”, volta all’ammodernamento digitale del parco tecnologico ospedaliero tramite la sostituzione di modelli obsoleti con modelli tecnologicamente avanzati e di fruizione diffusa, per la Regione Marche è prevista infatti la sostituzione di 57 grandi apparecchiature sanitarie.

"In questi anni siamo intervenuti con un imponente piano di rinnovamento delle strumentazioni sanitarie per garantire ai cittadini diagnosi più veloci e accurate. Grazie a questa azione oggi le Marche sono tra le prime regioni italiane ad essere dotate delle apparecchiature sanitatie piu all'avanguardia. Tecnologie di grande importanza per la salute dei marchigiani sia in età pediatrica che adulta” dichiara l'assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.   

martedì 12 agosto 2025  14:32 

La Regione Marche conferma il proprio impegno strategico per il sostegno e il rilancio del comparto della pesca e dell’acquacoltura, settori vitali per l’economia costiera e per l’identità culturale del territorio. Numerose le misure attivate a favore degli operatori del settore, dei territori e delle comunità locali. È quanto ha evidenziato l’assessore regionale alla Pesca, Andrea Maria Antonini, oggi a Palazzo Raffaello, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto su quanto è stato fatto, “grazie a una programmazione puntuale e a un utilizzo mirato delle risorse regionali e comunitarie – ha specificato Antonini - in particolare del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), e anche su quello che stiamo mettendo ancora in campo. Tra queste iniziative ve ne è una conosciuta che riprendiamo: ‘Pappafish’, con cui portiamo il pesce fresco dell'Adriatico nelle mense scolastiche. Lo facciamo ...

   

martedì 12 agosto 2025  12:50 

I Comuni di Montecassiano, Montefano e Montelupone lanciano il progetto “SINAPSI – Nuove connessioni attrattive tra e con i borghi”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa nasce per costruire una rete turistica integrata, capace di valorizzare i tre centri storici in chiave contemporanea, promuovendo il turismo sostenibile, culturale ed esperienziale, ed è stata finanziata con 1 milione di euro nell'ambito della strategia di valorizzazione e rilancio dei borghi.

   

martedì 12 agosto 2025  12:21 

Prende avvio il progetto di riqualificazione funzionale ed energetica dell’ex complesso edilizio Hotel Piero della Francesca nel Comune di Urbino, che sarà trasformato in un moderno studentato universitario, con interventi di miglioramento sismico e servizi innovativi per la comunità studentesca.
Il parere positivo all’acquisto dell’immobile da parte di ERDIS è stato votato ieri dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Chiara Biondi e dall’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni. L’intervento, dal valore complessivo di 10.970.000 euro, è stato reso possibile grazie al cofinanziamento del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per 4.000.301 euro e al contributo diretto di ERDIS Marche per 6.969.699 euro.

“Come Regione Marche – dichiara l’assessore Biondi – siamo orgogliosi di sostenere un progetto che rafforza il diritto allo studio e valorizza il patrimonio edilizio pubblico. Il nuovo studentato di Urbino rappresenta un investimento strategico per il futuro dei nostri giovani, per la sostenibilità e per l’attrattività del sistema universitario marchigiano. Ringrazio ERDIS per la visione e la capacità di realizzare interventi di grande impatto sociale e culturale”.

“La solidità finanziaria di ERDIS – dichiara l’assessore Brandoni – ha permesso di garantire autonomamente il cofinanziamento dell’intervento, dimostrando la capacità dell’ente di investire con visione e responsabilità nel futuro degli studenti”.   

martedì 12 agosto 2025  11:54 

Si comunica che in data 11/08/2025 sono state stipulate le Convenzioni relative ai Lotti 1, 2, 5, 8 e 9 per i comuni di Acquasanta Terme (AP), Force (AP), Acquaviva Picena (AP), Ascoli Piceno (AP), Folignano (AP), Macerata (MC), Castelleone di Suasa (AN), Corinaldo (AN), Montecarotto (AN), Trecastelli (AN), Monte Porzio (PU), San Costanzo (PU), Fano (PU), Gabicce Mare (PU), Pesaro (PU), Fermignano (PU) e Fossombrone (PU). Le Convenzioni sono pertanto attive.

   

sabato 9 agosto 2025  12:14 

Un nuovo modello di accoglienza turistica e di fare rete in modo innovativo tra territori. Tra i progetti finanziati con il bando Borgo Accogliente con 1 milione di euro c’è quello che accomuna i tre borghi “arancioni” di San Ginesio, comune capofila, Gradara e Ripatransone. Situati uno al nord, uno al centro ed uno al sud delle Marche, in tre diverse province, si uniscono per proporre un progetto ambizioso e strategico, che vede coinvolti tre borghi marchigiani insigniti del marchio di qualità turistico-ambientale “Bandiera Arancione” conferito dal Touring Club Italiano – un riconoscimento di cui le Marche possono vantare trenta vessilli.

   

sabato 9 agosto 2025  11:34 

La Regione Marche ha deciso di ripetere la campagna di immunizzazione della fascia pediatrica con l’offerta di anticorpi monoclonali per Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), in attesa dell’aggiornamento del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e del relativo calendario vaccinale e di immunizzazione.

   

venerdì 8 agosto 2025  17:42 

L'AST Pesaro Urbino rafforza la sanità di prossimità con due presidi progettati per avvicinare i servizi ai cittadini,  inaugurati ufficialmente oggi alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dell’assessore Francesco Baldelli. Si tratta del Punto Salute di Piandimeleto, già operativo, e quello di Sassocorvaro, che aprirà il primo settembre.  L’obiettivo della Regione, al quale l’Ast si è conformata, è quello di creare una rete assistenziale che preveda una pluralità di interventi in strutture dislocate, in particolare nelle aree interne, con il coinvolgimento di una pluralità di professionisti che dia una risposta all’utenza nel proprio Comune di residenza. Non  si tratta infatti di semplici  ambulatori infermieristici bensì di centri polispecialistici dove i cittadini potranno trovare prestazioni come elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio, spirometria, dermatoscopia, terapie iniettive, medicazioni complesse e la misurazione di parametri ematochimici. Un ruolo chiave è svolto dalla piattaforma di telemedicina, che supporta l'erogazione delle prestazioni e la refertazione a distanza, valorizzando la figura dell'infermiere di famiglia e comunità.

   

venerdì 8 agosto 2025  16:43 

“La Zona Economica Speciale (ZES) è un’opportunità concreta. Dopo anni di attesa, siamo riusciti a portarla nelle Marche. Può attrarre investimenti e rilanciare aree industriali in difficoltà come Fabriano. Ora serve responsabilità e concretezza”.
Così l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi questa mattina al ‘Tavolo comunale per il Lavoro’, convocato insieme al sindaco di Fabriano Daniela Gergo con la partecipazione di sindacati, associazioni di categoria e amministratori comunali e provinciali, per fare il punto sulle vertenze Beko e Fedrigoni.

   

venerdì 8 agosto 2025  14:23 

È stato presentato questa mattina a Grottammare, nella sala Kursaal, il Distretto florovivaistico delle Marche, alla presenza del sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Luigi D'Eramo e dell’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini.

   

venerdì 8 agosto 2025  14:03 

Contattare la Continuità Assistenziale (ex guardia medica), ricevere rapidamente informazioni sui servizi sanitari territoriali, ricevere assistenza medica e consigli sanitari per situazioni a bassa intensità -priorità di cura. La giunta regionale ha approvato il progetto definitivo per l’istituzione nelle Marche della Centrale Operativa 116117 per le cure mediche non urgenti. Si tratta del numero europeo armonizzato (NEA), che consente ai cittadini di accedere più facilmente e velocemente ai servizi sociosanitari. Gli operatori della Centrale 116117, servizio gratuito attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, orienteranno i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno, verso quelli più appropriati al loro caso, AST competente o COT- Centrale operativa Territoriale.

Chiamando il NEA i cittadini potranno contattare la guardia medica, avere consigli e informazioni sanitarie non urgenti, essere messi in contatto con le Case delle Comunità e i Punti Salute. Tramite il numero 116117 potranno ricevere informazioni su servizi e percorsi assistenziali attivi nelle Marche, sulle modalità di accesso ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, anche quando questi sono in forma associata come Aggregazioni Funzionali Territoriali AFT – Unità complesse di cure primarie UCCP.

"Con l’approvazione del progetto definitivo per l'attivazione della Centrale Operativa 116117 compiamo un ulteriore e importante passo avanti nel percorso di modernizzazione della sanità marchigiana e di semplificazione dell'accesso ai servizi per i cittadini - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - . La Centrale Operativa NEA rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, anche per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, garantendo, nei casi in cui è necessario, l'integrazione con il sistema di emergenza-urgenza".   

giovedì 7 agosto 2025  17:44 

“Oggi restituiamo al territorio un altro ponte che era stato danneggiato dall’alluvione del 2022”. Queste le parole dell’assessore regionale alla Protezione civile e Difesa del suolo, Stefano Aguzzi, oggi pomeriggio presente sul posto dove sorge la struttura, situata lungo la Strada della Contea, in località Torricella, a cavallo fra il Comune di Frontone e quello di Serra Sant’Abbondio. Erano presenti anche il vice commissario per l’alluvione 2022 Stefano Babini, il sindaco di Frontone Daniele Tagnani, il sindaco di Serra S. Abbondio Ludovico Caverni, e Francesca Gironi, presidente del Consorzio di Bonifica Marche. Il ponte è uno degli undici che sono stati affidati dagli uffici del Commissario straordinario per gli eventi alluvionali al Consorzio di Bonifica delle Marche per gli opportuni interventi.   

   

giovedì 7 agosto 2025  16:42 

Presentati questa mattina alle Officine Trenitalia di Ancona cinque nuovi treni elettrici monopiano di ultima generazione con la nuova livrea della flotta del Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), che circoleranno da Ancona a Pesaro, Ascoli e Fabriano, toccando tutte le località della Regione. Presenti il presidente Francesco Acquaroli e l'assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni. 

La nuova Livrea dei treni del Regionale è caratterizzata da un colore verde predominante e da linee morbide e pulite, che riflettono un design semplice e orientato alla sostenibilità ed alla modernità.

   

giovedì 7 agosto 2025  15:33 

Garantire equità di accesso, appropriatezza della presa in carico e qualità delle cure per le malattie dell’apparato digerente: è questo l’obiettivo della nuova “Rete Gastroenterologica della Regione Marche” istituita in attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale. La rete punta a un modello assistenziale più omogeneo ed efficiente su tutto il territorio, grazie anche all’introduzione del gastroenterologo territoriale per rafforzare la presa in carico del paziente e la continuità dei percorsi di cura. Le malattie dell’apparato digerente (MAD) rappresentano una delle principali cause di mortalità (13%) e il tumore del colon-retto ha un’incidenza rilevante (55 casi ogni 100.000 uomini, 44 donne), con una sopravvivenza a 5 anni del 60%.

"Con l'attivazione della rete clinica gastroenterologica diamo attuazione al Piano Socio Sanitario Regionale - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Obiettivi principali della rete sono una maggiore appropriatezza e integrazione ospedale-territorio, la valorizzazione delle competenze specialistiche, lo sviluppo e l’applicazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) condivisi basati su evidenze scientifiche, la riduzione delle disomogeneità e l’ottimizzazione delle risorse".   

giovedì 7 agosto 2025  15:08 

Un affresco di luci colorate illumina nella notte le mura secolari del castello di Gradara creando in un istante uno spettacolo di vivide immagini e splendide sequenze che sorprende ed emoziona, lasciandosi ammirate a chilometri di distanza.
Questo è “Il Faro delle Marche”, il progetto promosso dal Comune di Gradara e cofinanziato con un contributo straordinario dalla Regione Marche, che rappresenta un punto di svolta straordinario nella promozione dell’immagine della Regione, in Italia e nel mondo. Unendo ARTE , tecnologia all’avanguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e artistico, il progetto inaugura una nuova stagione nella comunicazione territoriale.
Il cuore dell’iniziativa consiste nell’installazione di dieci videoproiettori 3D fissi di ultima generazione, ad altissima risoluzione e luminosità, in grado di animare con immagini e contenuti multimediali tridimensionali il suggestivo complesso delle mura del borgo del Mastio e della Rocca di Gradara. Si tratta di uno dei più grandi impianti fissi d’Europa, realizzato da Stark s.r.l. di Cagli, azienda italiana leader a livello internazionale nel campo del videomapping su grandi superfici (Duomo di Milano, Grand Place a Bruxelles) e degli allestimenti Museali (Museo Enzo Ferrari di Modena, Museo del Cinema di Torino ) ed eccellenza marchigiana a tutto tondo.