News ed eventi
giovedì 12 novembre 2020  11:53 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4186 tamponi: 2547 nel percorso nuove diagnosi e 1639 nel percorso guariti.

I positivi sono 733 nel percorso nuove diagnosi (201 in provincia di Macerata, 260 in provincia di Ancona, 51 in provincia di Pesaro-Urbino, 114 in provincia di Fermo, 100 in provincia di Ascoli Piceno e 7 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (102 casi rilevati), contatti in setting domestico (178 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (211 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (21 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (33 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (10 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (13 casi rilevati), screening percorso sanitario (9 casi rilevati) e 2 rientri da altra regione. Per altri 154 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Con ritardo oltre le 96 ore sono stati refertati 297 tamponi: di questi, 100 risultano positivi.

   

mercoledì 11 novembre 2020  17:23 

Si riapre il bando della filiera per la produzione di energia da biomasse forestali con  3,9 milioni a disposizione grazie al Piano di sviluppo rurale. E’ quanto prevede la delibera proposta dal vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e approvata ieri dalla giunta come concordato al tavolo politico strategico del 27 ottobre con le rappresentanze del settore.

“Abbiamo a disposizione risorse residue dai precedenti  bandi 2019-2020 – spiega Carloni – e riteniamo quindi opportuno procedere con l’attivazione di un nuovo bando annualità 2021 a sostegno di nuovi progetti integrati. Beneficiari dei contribuiti sono le “filiere”, intese come raggruppamenti di imprenditori agricoli e forestali, loro associazioni e imprese (di lavorazione, trasformazione, commercializzazione del legno, quelle commerciali di prodotti legnosi, quelle di produzione e utilizzazione dell’energia prodotta). I vantaggi dell’aggregazione spaziano dalla certezza della vendita del legname alla stabilità dei prezzi; dalla valorizzazione delle produzioni forestali alla qualificazione ambientale del territorio (a seguito delle cure agronomiche e forestali necessarie per l’utilizzo economico dell’area boscata); dalla formazione degli addetti alla  ricaduta occupazionale su tutto l’entroterra”.

I 3,9 milioni sono così suddivisi:

-    Formazione € 50.000
-    Viabilità rurale e forestale € 800.000
-    Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali € 400.000
-    Investimenti strutturali nelle PMI per lo sviluppo diattività non agricole. Azione 1 -Produzione di energia € 1.100.000
-    Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali € 850.000
-    Sostegno a progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie € 230.000
-    Costituzione di aggregazioni tra produttori di biomassa forestale € 500.000

Per quanto riguarda i criteri e le modalità attuative generali sulla base dei quali emanare il bando, restano fermi quelli già applicati per il bando annualità 2019 e per entrambe le scadenze dell’annualità 2020. Il soggetto richiedente i contributi di filiera del Psr deve quindi essere una associazione di qualsiasi natura giuridica, costituita da due o più soggetti dei quali almeno la metà rappresentata da produttori di biomassa forestale da alberi o boschi vegetanti nelle Marche. Deve garantire capacità amministrativa, indicando le figure professionali impiegate. Risultare iscritta all’anagrafe delle aziende agricole e, eventualmente, alla Camera di commercio delle Marche. Nell’ambito societario, il potere decisionale deve rimanere in capo agli imprenditori agricoli e forestali.

   

mercoledì 11 novembre 2020  09:58 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3656 tamponi: 2067 nel percorso nuove diagnosi e 1589 nel percorso guariti.

I positivi sono 702 nel percorso nuove diagnosi (154 nella provincia di Macerata, 177 nella provincia di Ancona, 86 nella provincia di Pesaro-Urbino, 82 nella provincia di Fermo, 182 nella provincia di Ascoli Piceno e 21 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (133 casi rilevati), contatti in setting domestico (179 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (203 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (28 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (6 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (9 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati). Per altri 125 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

martedì 10 novembre 2020  09:57 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2608 tamponi: 1425 nel percorso nuove diagnosi e 1183 nel percorso guariti.

I positivi sono 504 nel percorso nuove diagnosi (134 nella provincia di Macerata, 102 nella provincia di Ancona, 70 nella provincia di Pesaro-Urbino, 40 nella provincia di Fermo, 141 nella provincia di Ascoli Piceno e 17 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (81 casi rilevati), contatti in setting domestico (106 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (141 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (24 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (8 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (9 casi rilevati), screening percorso sanitario (6 casi rilevati) e 1 rientro da altra regione. Per altri 117 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

lunedì 9 novembre 2020  18:09 

La Regione Marche stanzia 5 milioni di euro del Psr (Programma di sviluppo rurale) per sostenere gli agricoltori colpiti dalla crisi causata dal Covid-19. Beneficiarie sono le aziende agricole agrituristiche, le fattorie didattiche e le attività di agricoltura sociale che hanno subito cali di fatturato a seguito della pandemia. I contributi “una tantum”, senza criteri di selezione delle domande, potranno arrivare a 7 mila euro. “Forniamo un sostegno economico agli imprenditori agricoli penalizzati dalle chiusure e dalle restrizioni alla circolazione delle persone che hanno causato un blocco delle attività per diversi mesi e la contestuale disdetta delle prenotazioni ricevute prima della diffusione del contagio - evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura – La concessione dell’aiuto sarà legata alla sola stima della perdita di fatturato che dovrà risultare superiore a mille euro”. Le domande potranno essere presentate, a partire da giovedì 12 novembre, attraverso la piattaforma Siar. La perdita di fatturato delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche sarà correlata ai singoli servizi offerti (ospitalità, somministrazione alimenti e bevande, attività formative, servizi sportivi), mentre quella dell’agricoltura sociale ai servizi educativi erogati.

   

lunedì 9 novembre 2020  10:13 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1266 tamponi: 750 nel percorso nuove diagnosi e 516 nel percorso guariti.

I positivi sono 262 nel percorso nuove diagnosi (51 nella provincia di Macerata, 148 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 20 nella provincia di Fermo, 34 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (59 casi rilevati), contatti in setting domestico (68 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (81 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (7 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 23 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

domenica 8 novembre 2020  10:30 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2946 tamponi: 1605 nel percorso nuove diagnosi e 1341 nel percorso guariti.

I positivi sono 502 nel percorso nuove diagnosi (130 nella provincia di Macerata, 195 nella provincia di Ancona, 42 nella provincia di Pesaro-Urbino, 82 nella provincia di Fermo, 52 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (85 casi rilevati), contatti in setting domestico (115 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (136 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (14 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (8 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (19 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati) e 3 rientri da altra regione. Per altri 108 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

   

sabato 7 novembre 2020  10:26 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3603 tamponi: 2075 nel percorso nuove diagnosi e 1528 nel percorso guariti.

I positivi sono 631 nel percorso nuove diagnosi (117 nella provincia di Macerata, 236 nella provincia di Ancona, 53 nella provincia di Pesaro-Urbino, 136 nella provincia di Fermo, 64 nella provincia di Ascoli Piceno e 25 da fuori regione).

Questi casi comprendono soggetti sintomatici (105 casi rilevati), contatti in setting domestico (134 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (169 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (9 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (29 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (6 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (17 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati) e 5 rientri dall'estero (Pakistan, Romania, Albania). Per altri 149 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.