Come si mangia a scuola? È la domanda alla quale la Regione e le associazioni dei consumatori hanno voluto dare una risposta attraverso una “Indagine sulle mense scolastiche nelle Marche”. I risultati verranno illustrati - giovedì 24 ottobre, alle ore 9.30 – presso la Sala Verde della Regione Marche...
|
Una rivoluzione culturale prima di tutto, che parte da una logica rovesciata rispetto al passato: valutare e classificare le condizioni di salute e non di malattia, parlare un linguaggio unificato per capire meglio i bisogni e quindi centrare l’attenzione su cosa può fare il disabile e non su co...
|
Ci saranno tutti i prodotti tipici marchigiani - salumi, formaggi, paste, olive, oltre a naturalmente vini e oli extravergine – al Salone del Gusto di Torino, che si terrà al Lingotto Fiere dal 24 al 28 ottobre.
Un appuntamento che l’Assessorato all’Agricoltura non ha voluto perdere e ha previst...
|
L’Autorità Ambientale della Regione Marche, operativa da giugno 2002, ha creato il proprio sito Internet per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile. L’indirizzo è: autoritambientale.regione.marche.it.
L’assessore all’ambiente Roberto Ottaviani, che ha proposto e seguito la costituzione ...
|
La Giunta regionale terrà ad Acquacanina la sua seduta ordinaria di martedì 29 ottobre.
Sia per la posizione geografica, sperduto sui monti Sibillini sul dorso del Monte Ragnolo (mt 1558) nella pittoresca valle del fiume Fiastrone, che per la sua ridotta dimensione demografica, il comune è il più...
|
Sempre più turisti vengono nelle Marche. Nei primi nove mesi dell’anno, gli arrivi sono cresciuti dell’1,32% e le presenze, cioè le giornate di pernottamento, sono aumentate del 2,06%. Sono arrivati 1.933.606 turisti, per un numero complessivo di pernottamenti pari a 15.185.367 giornate. Rispetto al...
|
Da una a quattro: sono le camere che gli alberghi marchigiani devono attrezzare per facilitare l’accesso e il soggiorno ai disabili. Senza l’adeguamento, decade la classificazione delle strutture ricettive, secondo le tradizionali “stelle”.
Il numero delle stanze “fruibili” viene stabilito sulla ...
|
Il connubio mare-entroterra è una realtà che si sta fortemente affermando. Sempre più le località costiere marchigiane aggiungono alle loro offerte turistiche il plus valore della bellezza della fascia collinare e montana. “ E finalmente i Comuni hanno capito che per crescere occorre superare i ...
|
Sessantacinque Paesi, tra i quali l’Italia, circa dieci anni fa iniziarono un processo di revisione della Classificazione Internazionale degli Stati funzionali della disabilità e salute (ICF) per raggiungere uno standard internazionale che potesse dare la misura, riconosciuta da tutti, della situaz...
|
Torino - La 2a conferenza nazionale delle aree protette ha segnato un momento più di scontro che di confronto fra Governo da una parte e Enti locali e Associazioni dall’altra, sul ruolo e il futuro dei parchi. Quasi ci fossero due Conferenze: una dei progetti, delle strategie e dei lavori, l’altra q...
|