Opportunità per il territorio

zootecnia
1 post(s)
lunedì 21 dicembre 2020  18:43 

La Regione Marche ha previsto oltre 12 milioni di euro per attivare nuove rotte e preservare i voli dal Raffaello Sanzio che le compagnie aeree potrebbero cancellare a causa delle restrizioni imposte dal Covid 19. “Lo scenario attuale – spiega il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che si è riservato la delega al Turismo – fortemente influenzato dalla pandemia, ci ha messo di fronte ad una situazione di grande crisi per tutti i settori dell’economia in generale e del turismo in particolare. I trasporti aerei stanno subendo una enorme penalizzazione, sia a causa delle restrizioni agli spostamenti, sia per la riduzione dei flussi dovuta alla contrazione delle relazioni economiche. Le compagnie aree, di conseguenza, sono nella condizione di dover riprogrammare la propria attività, escludendo dal plafond delle rotte quelle per loro non remunerative, ma essenziali per il rilancio e la redditività strutturale del tessuto produttivo regionale. Quindi al fine di adeguare le misure di sostegno alle mutate esigenze, nel rispetto di quanto previsto dall’Unione Europea nel Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19, sono state confermate le previsioni di risorse e sono inoltre stati predisposti i criteri per due bandi finalizzati all’attivazione di nuove rotte per il 2021 e 2022 e alla salvaguardia dei voli. Una volta superata la pandemia si procederà poi con un piano di rilancio e sviluppo per quella che riteniamo una infrastruttura strategica per la crescita di questa Regione sia dal punto di vista economico che turistico”.

Nel provvedimento sono stati anche individuati i mercati da supportare con l’aiuto di nuovi collegamenti/frequenze. Roma-Fiumicino e Milano Malpensa sono le rotte indicate a livello nazionale. Per quanto riguarda le rotte estere le Marche guardano al Nord Europa (Finlandia, Norvegia, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Irlanda); all’Europa Occidentale (Francia, Svizzera, Portogallo, Spagna); all’Europa Orientale (Bulgaria, Ungheria, Romania, Polonia, Grecia); ai Balcani.

BANDO 1 – NUOVE ROTTE PLAFOND 2021-2022 3.332.000 + 5.409.000 euro: L’obiettivo finale di questo intervento è attivare nuove rotte che favoriscano la connettività del territorio, accrescendo il volume di visitatori, e anche per offrire migliori servizi ai residenti. I beneficiari del provvedimento sono tutti i vettori aerei che soddisfano le condizioni tecnico - economiche secondo quanto stabilito dalla vigente normativa Europea e Italiana. L’aiuto all’avviamento avverrà tramite un finanziamento diretto al vettore che avrà presentato, per ciascuna rotta, nel rispetto dei criteri previsti.

BANDO 2 – SOSTEGNO AI VETTORI AEREI CON VOLI SU FALCONARA PLAFOND 3.600.000 euro: L’obiettivo dell’intervento è quello di sostenere i vettori aerei che programmano collegamenti da/per l’Aeroporto delle Marche che, in un momento in cui la domanda non si è ancora ripresa a causa dell’emergenza COVID risulterebbero non remunerativi per le compagnie aeree. I beneficiari del provvedimento sono le compagnie aeree che, alla data di presentazione della domanda per l’attribuzione del contributo, operano in maniera non saltuaria rotte da/per l’aeroporto di Ancona e/o programmano di attivare rotte anche successivamente alla pubblicazione, pur registrando al momento di pubblicazione del bando significative perdite di fatturato rispetto all’anno precedente. In particolare, i beneficiari devono soddisfare le condizioni tecnico - economiche secondo quanto stabilito dalla vigente normativa Europea e Italiana. L’aiuto consiste in una erogazione di importo massimo pari a 800.000 EURO per impresa beneficiaria.

   

lunedì 21 dicembre 2020  16:40 

La Regione Marche rimborserà gli abbonamenti scolastici non utilizzati dagli studenti delle scuole superiori in didattica a distanza. Verrà rilasciato un “Buono Mobilità Studenti”, valido sulle tratte regionali ferroviarie e su gomma, non nominativo, cedibile a persona diversa, in modo da consentirne una libertà d’uso, se il titolare originario non avesse più necessità d’impiego, magari perché frequentante l’ultimo anno scolastico.

   

venerdì 18 dicembre 2020  09:00 

Il Progetto DigiPALM, presentato dalla Regione Marche al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione a valere sul Fondo per l’Innovazione, è stato approvato ed in data 15/12/2020 è stato siglato l’accordo fra Regione Marche ed il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, approvato con Delibera di Giunta  Regionale n. 1562 del 14/12/2020.

Il Progetto prevede che la Regione Marche, nel ruolo di intermediario tecnologico, accompagni gli EELL del territorio verso l’adozione delle piattaforme nazionali PAGOPA (pagamenti elettronici attraverso la piattaforma interoperante MPay), SPID (accesso autenticato ai servizi mediante il sistema pubblico di identità digitale) e supporti l'avvio dell'esposizione di servizi digitali delle PA locali sull'APP IO nazionale. 

   

venerdì 18 dicembre 2020  07:33 

Sarà aperto dalle 8:00 di oggi 18/12/2020 fino alle 13:00 di mercoledì 23 dicembre prossimo, il bando per il sostegno alle microimprese a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19 (consulta la pagina dedicata del sito della Regione Marche).

“Vista la drammatica situazione in cui versano in questo momento le micro e piccole imprese marchigiane – spiega il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Mirco Carloni - abbiamo recuperato nel bilancio 10milioni di euro per offrire a queste realtà un contributo fino a mille euro che abbiamo chiamato “contributo alla ripartenza”.

   

giovedì 17 dicembre 2020  17:59 

È stata presentata questa mattina dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli e dall’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, insieme alla dirigente del servizio Sanità Lucia di Furia e al direttore generale Asur Nadia Storti, l’‘OPERAZIONE MARCHE SICURE’, il progetto di screening Covid-19 rivolto, gratuitamente e su base volontaria, alla popolazione marchigiana per la prevenzione del contagio e per garantire la tenuta sanitaria e socio-economica del tessuto regionale.

   

giovedì 17 dicembre 2020  13:15 

Choco Marche non si ferma! Nonostante l’attuale scenario, Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio delle Marche, la Regione, ripropone l’evento per eccellenza per la promozione del cioccolato di qualità degli artigiani delle province di Ancona e Pesaro/Urbino. Anche quest’anno un punto di riferimento, non solo regionale ma anche nazionale, per l’arte cioccolatiera. Una 19° edizione nuova, dal 20 novembre al 18 dicembre 2020. Un'edizione completamente social e digital, con la quale promuovere le nostre eccellenze attraverso i canali social della Confartigianato e iniziative on line con immagini, video di presentazione dei cioccolatieri, choco stories sulle lavorazioni artigianali. Un Salotto on line per valorizzare il patrimonio culturale, economico e sociale rappresentato dalle produzioni tipiche e tradizionali dell’artigianato agro-alimentare.

https://www.laviamaestra.com/choco-marche/

   

mercoledì 16 dicembre 2020  12:11 

“Dalla Regione un sostegno al commercio, contro l’incertezza sulle chiusure imposte dal Governo di Roma. Eccezionalmente, a causa della situazione creata dal Covid-19, le vendite promozionali nel settore del Commercio sono state prorogate fino al 31 dicembre 2020”. Così il vicepresidente della Regione Marche e assessore al Commercio – Sviluppo economico, Mirco Carloni commenta questo importante provvedimento.

   

martedì 15 dicembre 2020  11:22 

Oltre 2 milioni e 900 mila euro a favore di giovani disoccupati. È lo stanziamento previsto da una delibera approvata ieri, nel corso della seduta della giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi. L’atto contiene le linee guida per il sostegno alla creazione di impresa da parte di disoccupati residenti nei Comuni della Regione Marche che non fanno parte delle aree di crisi industriale e nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e degli Investimenti territoriali integrati (ITI) urbani.