ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

ComunicatiStampa

Bando Unico per lo Sport 2024: dalla Regione contributi per oltre 2,3 milioni di euro - Biondi: ”Vera innovazione che permette di conoscere tutti i bandi disponibili”

martedì 25 giugno 2024  02:44 
Un Bando Unico per lo Sport che permette a tutti i soggetti interessati di conoscere tutte le opportunità disponibili per il 2024: è questa la vera innovazione del Programma degli interventi sportivi dell’anno in corso che ha una dotazione di oltre 2,3 milioni di euro. “Abbiamo fatto uscire insieme tutte le 9 Misure pensate per rispondere alle esigenze di atleti, società sportive, impianti sportivi ed Enti Locali” ha detto l’assessore allo Sport Chiara Biondi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Leopardi (Ancona) a cui hanno preso parte componenti del Comitato Regionale dello Sport, formato da tutti gli enti che portano un contributo allo sport marchigiano.   

Proroga Accordo per la valorizzazione e l'apertura al pubblico della Chiesa di Santa Maria di Portonovo

mercoledì 19 giugno 2024  04:08 
Torna fruibile al pubblico la chiesa di Santa Maria di Portonovo. La giunta su proposta del presidente e assessore al Turismo ha approvato la proroga del progetto volto a garantire la valorizzazione e la fruibilità della struttura e a stanziato 10mila euro per la sua realizzazione.
A coordinare le attività sarà il FAl Marche, con la collaborazione dei volontari della delegazione FAI di Ancona, che ha già effettuato tale iniziativa, sia in passato nell'ambito di un precedente accordo sottoscritto a giugno del 2013 fino ad aprile 2015, permettendo la visita al luogo a circa 15.000 persone, sia con l'attuale accordo in scadenza a fine giugno che ha permesso la visita a più di 8000 persone.
Il sito, molto suggestivo e di notevole valore storico e artistico, ha attirato anche l’attenzione dei media: servizi televisivi sulle principali emittenti nazionali, TGR itinerante, partecipazione alla trasmissione GEO&GEO - RAI con un dettagliato servizio dedicato alla chiesa, presenza costante delle varie iniziative sul web, stampa e sito web istituzionale del FAI, ecc..


   


Turismo: da domani il bando da 250mila euro a sostegno degli Iat

lunedì 3 giugno 2024  04:33 
Sarà pubblicato domani 4 giugno il bando dal valore di 250mila euro a sostegno degli Iat (Uffici informazione e accoglienza turistica). L’obiettivo è di assicurare la piena operatività dei Centri/Punti IAT a valenza sovracomunale attraverso l’utilizzo di personale professionalmente qualificato che garantisca adeguati periodi e orari di apertura degli stessi.
L’Assessorato al Turismo, delega del Presidente della Regione, ritiene importante che gli uffici IAT si caratterizzino sempre più come porte di accesso alle destinazioni, facendo da front office informativo per il turista ma anche da punto di raccordo tra l’azione regionale, le politiche di accoglienza turistica dei Comuni di comprensorio e l’azione dei sistemi locali per il turismo.   

Potenza Picena, Mic-Regione Marche: “Apertura straordinaria del Giardino di Villa Buonaccorsi”

lunedì 27 maggio 2024  03:58 
Il Ministero della Cultura e la Regione Marche comunicano la prossima riapertura straordinaria di una porzione del Giardino di Villa Buonaccorsi, incantevole residenza settecentesca di inestimabile valore storico-culturale, acquisita al patrimonio dello Stato a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione esercitato nel 2022 da parte del Ministero della Cultura. La prima apertura è prevista per il 20 giugno, a cui seguiranno ulteriori date a giugno e luglio, in vista della successiva e definitiva riapertura del Giardino al pubblico una volta conclusi i lavori necessari. Le aperture straordinarie sono fortemente volute per consentire la fruizione del Giardino ai cittadini anche in questa fase, con l'ampliamento graduale degli spazi di fruibilità del sito man mano che i lavori di restauro e manutenzione verranno completati. Gli ingressi avverranno per il momento a piccoli gruppi con le modalità che verranno concordate tra gli uffici ministeriali e regionali, i quali hanno già attivato un tavolo tecnico interistituzionale dove individuare le modalità più opportune e compatibili con lo stato degli interventi in corso   

Al via il bando per l’innovazione d’impresa nelle reti del turismo e per lo sviluppo di prodotti turistici

lunedì 27 maggio 2024  03:53 

Finanziare progetti d’impresa volti ad offrire servizi e prodotti innovativi capaci di attrarre ed incentivare la domanda turistica, anche in un’ottica di sostenibilità e di destagionalizzazione, collegati ad uno o più gruppi tematici. Questa la finalità del bando regionale in partenza, rivolto a micro, piccole e medie imprese qualificabili come imprese turistiche, in forma singola o aggregata tra loro o con imprese appartenenti ad altri settori, coerentemente con la proposta progettuale presentata.

   

Approvato il Programma per lo sport 2024

mercoledì 22 maggio 2024  02:20 

Previste misure importanti per la riqualificazione degli impianti di proprietà pubblica tramite interventi di potenziamento delle attrezzature sportive

   

Aperto da oggi il Bando Accoglienza 2024: oltre 4 milioni per i progetti e gli eventi nei Comuni

lunedì 20 maggio 2024  03:22 
Come annunciato nei giorni scorsi, è disponibile da oggi lunedì 20 maggio il bando della Regione Marche finalizzato al miglioramento della qualità dell’offerta turistica regionale ed alla promozione del territorio attraverso il sostegno ai progetti territoriali per l’accoglienza. La dotazione finanziaria complessiva è di 4,2 milioni di euro (fondi regionali), alla quale si aggiungeranno ulteriori fondi derivanti dal Fondo unico nazionale per il turismo. Il provvedimento si rivolge soprattutto ai Comuni ed agli enti pubblici territoriali ma anche ad Associazioni, enti e fondazioni (escluse le Politiche e Bancarie), Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
La volontà della Regione e in particolare del Presidente e assessore al Turismo è quella di creare nelle Marche un sistema di accoglienza al passo con le nuove tendenze e le nuove esigenze dei visitatori che sappia mettere in evidenza tutta l’eccellenza e la qualità che il territorio è in grado di offrire in termini di attrazioni e servizi. Tra i criteri di valutazione dei progetti sono stati quindi inseriti: la valenza dell’iniziativa in termini di valorizzazione dell’offerta turistica delle Marche, la durata dell’evento, il valore in termini di destagionalizzazione, la storicità della manifestazione; la progettualità condivisa, la presenza di sito internet, pagina web e pagina social dedicati all’evento, un budget destinato alle attività di promozione dell’evento attraverso media a diffusione nazionale e/o internazionale, la programmazione biennale.   

Turismo, 4 milioni per il bando Accoglienza, al via da lunedì 20 maggio

venerdì 17 maggio 2024  02:31 
Sarà pubblicato lunedì prossimo 20 maggio il Bando Accoglienza rivolto principalmente ai Comuni e finalizzato al miglioramento della qualità dell’offerta turistica regionale ed alla promozione del territorio attraverso il sostegno di progetti territoriali per l’accoglienza. La dotazione finanziaria complessiva è di 4,2 milioni di euro, di fondi regionali, alla quale si aggiungeranno ulteriori fondi derivanti dal Fondo unico nazionale per il turismo.
Per la Regione Marche e in particolare per il Presidente e assessore al Turismo, l’accoglienza turistica è uno dei principali strumenti in grado di trasformare una semplice vacanza in un viaggio esperienziale capace di imprimere nel turista un ricordo positivo, di trasmettere le nostre tradizioni locali, di animare il territorio per tutto l’arco dell’anno e di attivare, di conseguenza, una delle forme pubblicitarie più efficaci, il “passaparola”. L’intento del bando è dunque quello di sostenere la realizzazione nel territorio marchigiano di azioni capaci di valorizzare i territori promuovendone il patrimonio, le tipicità, la cultura, l’enogastronomia e di incrementare le presenze turistiche italiane ed estere, migliorando ed innalzando il sistema dell’accoglienza turistica regionale. Per la prima volta il Bando Accoglienza permette anche una forma biennale di domanda per favorire una maggiore programmazione.