Le funzioni della Regione
La legge regionale 29 aprile 2011, n. 7 in Attuazione della Direttiva 2006/123/CE sui servizi ha istituito, il “Sistema regionale dei SUAP ”
Le attività perseguite dal Sistema regionale dei SUAP (in attuazione dell’art. 1 della LR 7/2011), sono:
1. costituzione di una banca dati regionale relativa ai procedimenti di competenza del SUAP
2. adozione di una modulistica uniforme nel territorio regionale
3. assistenza e supporto ai SUAP nell’interpretazione e nell’applicazione della normativa e delle procedure per favorire prassi amministrative uniformi sul territorio regionale
4. interventi di semplificazione su settori di attività o singoli procedimenti
5. supporto per l’informatizzazione delle procedure connesse all’attività del SUAP
6. promozione di accordi o convenzioni tra le diverse Amministrazioni coinvolte
7. attività di formazione ed informazione.
Le attività sono realizzate con il supporto di un Tavolo permanente in cui sono rappresentati i Comuni e tutte le Amministrazioni coinvolte nei procedimenti del SUAP, nonché le associazioni di categoria e gli ordini professionali (comma 3 dell’art. 1 LR 7/2011 così come modificata dal l’articolo 34 della legge regionale 31 ottobre 2011, n. 20).
Con deliberazione di Giunta regionale n. 845 del 11 giugno 2012 (modificata con DGR n.1124 del 6/10/2014) sono state definite la composizione e delle modalità di funzionamento del Tavolo.