Il 26 novembre 2019, l'Università Politecnica delle Marche e il Centro Europe Direct vi invitano a partecipare al convegno "Il Futuro dell’Europa e le opportunità di finanziamento in Horizon Europe" per scoprire le nuove sfide del prossimo programma quadro di ricerca e innovazione.
La conferenza, che avrà luogo dalle 9.30 alle 12.30 al Faculty Club della Facoltà di Ingegneria, Polo Alfredo Trifogli, Monte dago, mira a informare e discutere in merito alle importanti novità della prossima programmazione comunitaria Horizon Europe (valida per il settennato 2021-2027), per agevolare imprese innovative e organismi di ricerca e per accrescere il potenziale del territorio marchigiano
Prgoramma dell'evento
9:30: Registrazione ospiti
10:00: Saluti istituzionali
Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle Marche
Manuela Bora, Assessore per le Politiche Comunitarie Regione Marche
10:30: Intervento
Marco Falzetti, Direttore Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Horizon Europe: le nuove sfide del prossimo programma quadro di ricerca e innovazione
11:00: Tavola rotonda
(introduce e coordina) Gian Marco Revel, Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche Strategie e prospettive per la ricerca Europea e ricadute sul territorio marchigiano
Andrea Pellei, Responsabile Europe Direct Regione Marche La rete Europe Direct nella strategia di comunicazione dell’UE
Fabio Fava, Università degli studi di Bologna, Rappresentante nazionale in Commissione europea per il comitato di programma Horizon 2020 SC2 - Aspetti positivi e negativi della programmazione Horizon 2020, con uno sguardo al futuro: il caso della bioeconomia
Rossana Berardi e Riccardo Giampieri, Facoltà di Medicina, Università Politecnica delle Marche - Esperienze ed opportunità nella ricerca Europea in campo oncologico
Roberto Cardinali, Consigliere Delegato della Tecnofilm spa I progetti EU: opportunità per l'impresa marchigiana, un modello di successo
12:00: Dibattito
12:30: Light Lunch
Come partecipare
Per prendere parte alla conferenza è necessario Registrarsi al seguente link https://forms.office.com
Maggiori informazioni: Scarica la LONCANDINA


