ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

Tre borghi dell'entroterra piceno fanno squadra: Force, Appignano del Tronto e Venarotta insieme nel progetto

mercoledì 2 luglio 2025  04:33 
Una strategia integrata per rilanciare il turismo e le attività economiche locali attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e delle tradizioni artigianali. Con questo obiettivo Force (Comune capofila), Appignano del Tronto e Venarotta hanno unito le forze presentando una proposta progettuale per il bando regionale "Borgo accogliente", che mira alla riqualificazione e valorizzazione dei centri storici delle Marche. L’iniziativa, dal valore complessivo di un milione di euro, denominata "Ecosistema plurale", rappresenta un esempio virtuoso di come i borghi storici possano reagire positivamente alle sfide del futuro e di come territori con esigenze simili possano trovare nella collaborazione la chiave per il rilancio. Uniti dall'eredità culturale comune - le tracce dell'antica influenza dei monaci benedettini di Farfa - i borghi hanno scommesso su un "reinsediamento culturale" che mette al centro l'artigianato locale e la cultura immateriale come motori di un turismo esperienziale e sostenibile.

“Il valore di questa esperienza – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – assume un significato ancora più importante alla luce degli ingenti investimenti, pari a 110 milioni di euro, che la Regione Marche ha destinato alla valorizzazione dei borghi montani e delle imprese che operano nelle aree interne. È una sfida che offre straordinarie opportunità di crescita e innovazione per quei Comuni che sapranno coniugare sviluppo e tutela delle proprie radici storiche. In questo contesto ha saputo inserirsi pienamente anche il progetto “Ecosistema Plurale”, la prova concreta di come una collaborazione solida tra amministrazioni locali, imprese e comunità possa generare un circolo virtuoso di rilancio economico e sociale. I borghi marchigiani, veri custodi di identità, cultura e tradizioni, costituiscono un pilastro fondamentale per il turismo regionale e la crescita del territorio: investire sulla loro valorizzazione significa rafforzare l’attrattività delle Marche e offrire esperienze autentiche e di qualità a visitatori sempre più attenti e consapevoli”.
   

mercoledì 2 luglio 2025  11:48 

Si chiama “Slow tourism e benessere nei borghi di Montefortino, Castelsantangelo sul Nera e Montemonaco” il progetto finanziato con 1 milione di euro attraverso il bando regionale “Borgo accogliente”. Con la firma della convenzione tra la Regione Marche e i tre Comuni, prende il via un percorso condiviso di valorizzazione e rigenerazione, volto a trasformare questi centri delle aree interne in modelli di ospitalità sostenibile e benessere diffuso. Collocati ai piedi dei suggestivi rilievi dei monti Sibillini, i borghi sono infatti custodi di una storia antica, tradizioni autentiche e una quotidianità a “misura d’uomo”. La proposta di riqualificazione e valorizzazione mira ad accrescere l’offerta legata all’ospitalità, sia dal punto di vista degli spazi urbani e delle aree verdi liberamente fruibili, sia sostenendo la realizzazione di iniziative di promozione del territorio a cura di enti privati. Il progetto muove dall’idea che in questi luoghi sia custodito “il tempo” che può scorrere e fluire lento restituendo valore, qualità, benessere.

   

Continuità territoriale, il presidente Acquaroli: ”Cresce l’attrattività e si potenzia un servizio essenziale per la nostra Regione”

lunedì 30 giugno 2025  07:13 

"Oggi è una giornata importante per il potenziamento della continuità territoriale nelle Marche. Con la chiusura del bando saranno garantiti collegamenti aerei essenziali che renderanno la nostra regione ancora più attrattiva e accessibile. È un ulteriore e concreto segnale dell’attrattività delle Marche e dell’attenzione verso il nostro Aeroporto, che nel 2024 aveva sfiorato il record storico di passeggeri e si era posizionato nella Top10 dei migliori aeroporti per crescita passeggeri rispetto al 2023 in Italia".

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commentando l'annuncio di Enac della partecipazione di tre diverse compagnie aeree al bando per la continuità territoriale che collega direttamente le Marche con Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.

   

Il Progetto Arabia Saudita è rinviato a data da destinarsi

giovedì 26 giugno 2025  03:07 

In considerazione dell'attuale situazione internazionale e delle condizioni di instabilità e insicurezza che caratterizzano il Medio Oriente, ATIM è costretta a prendere la difficile decisione di annullare la missione commerciale plurisettoriale a Riyadh precedentemente programmata per il periodo dal 7 al 10 settembre 2025.

   




venerdì 13 giugno 2025  06:01 

“Abbiamo grandi progetti relativi al cicloturismo. Obiettivo: intercettare un movimento che cresce a grandi ritmi e crea valore economico e sviluppa il nostro PIL. La Regione Marche c’è. Con gli investimenti nelle infrastrutture ciclabili, con la vicinanza ai sindaci del nostro territorio ed il sostegno agli operatori economici del settore”.
È uno dei passaggi dell’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, in occasione del convegno all’Hotel Charlie di Pesaro che si è tenuto nella giornata di oggi e ha visto la partecipazione del campione Francesco Moser.

   

martedì 3 giugno 2025  05:20 

ATIM – Regione Marche, in linea con il POA, nel secondo semestre 2025 propone la partecipazione ad eventi fieristici e workshop a livello nazionale e internazionale. La partecipazione ai singoli eventi verrà garantita esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di manifestazioni di interesse vincolanti (es. 5 per il settore leisure) ricevute da parte di quanti, a vario titolo, operano nel mondo del turismo e intendono partecipare in qualità di co-espositori negli spazi che verranno acquisiti.

ATIM si riserva di valutare le singole manifestazioni di interesse al fine di verificare la congruità tra la tipologia di evento e il business di orientamento della struttura proponente.