agricoltura sociale
6 post(s)
giovedì 22 maggio 2025  17:44 

Ben 458 aziende agricole marchigiane riceveranno un sostegno concreto per realizzare progetti di ammodernamento e sostenibilità, grazie ai 40 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Marche.

È stata pubblicata la graduatoria regionale relativa al pacchetto di interventi per gli investimenti produttivi agricoli mirati a rafforzare la competitività, migliorare la sostenibilità ambientale e promuovere il benessere animale. Le misure rientrano nel Complemento di Sviluppo Rurale 2023/2027 della Regione Marche. Nello specifico, una misura è volta ad aumentare l’efficienza e la redditività delle aziende agricole, l’altra a favorire investimenti rispettosi dell’ambiente e il benessere animale.

   

giovedì 22 maggio 2025  14:37 

Nella giornata di ieri, accompagnato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e dal sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’autentico complesso architettonico che è stato acquisito a patrimonio pubblico e si appresta ad un importante piano di riqualificazione e valorizzazione grazie ai finanziamenti del MIC e della Regione Marche.

   

giovedì 22 maggio 2025  12:52 

Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni sanitarie - Area Tecnica

 procedura indetta dall’AST di Fermo.

   

mercoledì 21 maggio 2025  14:06 

Il sistema degli ITS nelle Marche sta consolidando il suo ruolo di eccellenza nella formazione tecnico-specialistica e nell’ingresso rapido dei giovani nel mercato del lavoro. I numeri sono in costante ascesa e i dati sono stati confermati questa mattina alla presentazione dei dati del monitoraggio INDIRE 2025, che si è svolta alla Mediateca Montanari Memo di Fano, dove è intervenuto l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, di fronte a una platea di tanti giovani studenti. Presenti anche Loredana Maria Laura Maghernino, assessore comunale ai Servizi educativi e i presidenti delle Fondazioni ITS Marche: Gabriele Marchetti, ITS Turismo Cultura e Nuove Tecnologie; Stefano Zannini, ITS tecnologia & Made in Italy; Roberto Girolamini, ITS Efficienza energetica; Andrea Santori, ITS Moda Calzatura.

   

lunedì 19 maggio 2025  16:51 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli partecipa al Festival delle Regioni e delle Province Autonome, in programma a Venezia da ieri 18 fino a domani 20 maggio 2025, sul tema “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione”. L’evento, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, è un’importante occasione di confronto tra territori, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle autonomie regionali nello sviluppo del Paese.
“Questo appuntamento rappresenta un’opportunità di approfondimento e di aggregazione del sistema delle autonomie locali che è di primaria importanza per la competitività di tutto il sistema Paese – spiega Acquaroli -. Le Regioni e le Province Autonome hanno occasione nel corso di questi tre giorni di condividere visioni, strategie programmatiche, anche in rapporto a quelle del Governo nazionale, di affinare e rafforzare sinergie istituzionali. Le Marche stanno affrontando con determinazione importanti sfide di rilancio e trasformazione e, partecipare a questa iniziativa, ci dà l’opportunità di confrontarci, di ascoltare i territori e promuovere le nostre identità locali in un contesto nazionale di alto profilo. Ogni anno, in particolare, vi è un filo conduttore che guida il nostro percorso: tutto questo serve per approfondire un dialogo costante e monitorare le politiche di ciascuna Regione, per lo sviluppo dell’intero Paese”.   

lunedì 19 maggio 2025  16:34 

Nelle prime tre settimane di lancio, 1.600 utenti hanno scaricato l’app DAE Marche e si sono registrati come First Responders, pronti a intervenire in caso di emergenza cardiaca. A Pesaro si è verificato il primo caso: 46 utenti nelle vicinanze hanno ricevuto l’allerta, 6 hanno accettato l’attivazione e 3 sono arrivati sul posto. La vittima ha ripreso coscienza spontaneamente, ma la risposta è stata rapida ed efficace. Il secondo caso si è registrato ad Ancona: l’allarme ha raggiunto 144 First Responders, 7 hanno accettato e 2 sono giunti sul luogo dell’emergenza.

   

lunedì 19 maggio 2025  11:15 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 285 del 16 maggio 2025 è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di sostegno stabilito dal bando dell’Intervento SRG01 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI” approvato con DDD n. 920 del 23/12/2024 ss.mm.

   

sabato 17 maggio 2025  14:22 

È stato inaugurato questa mattina, alla presenza dell’assessore regionale alla Protezione civile e alla Difesa del suolo e della costa, Stefano Aguzzi, il nuovo ponte sul torrente Ete Morto sulla SP n. 8, nel tratto compreso dall'attraversamento dell'acquedotto alla SP 27 "Elpidiense", in località Casette d’Ete, nel Comune di Sant’Elpidio a mare (FM).

   

giovedì 15 maggio 2025  18:23 

Il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso oggi nelle Marche accompagnato dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dopo Fabriano, ha voluto fa tappa anche allo stabilimento Beko di Comunanza ed incontrare i lavoratori. La fabbrica, dove si costruiscono lavatrici e asciugatrici, era indicata tra quelle destinante alla chiusura secondo il piano di riorganizzazione in Italia presentato dalla multinazionale degli elettrodomestici turca, ma grazie al determinante intervento del Governo la chiusura è stata scongiurata.
“Un traguardo che sembrava irraggiungibile – ha detto il Ministro Urso -. Sembrava impossibile salvare Comunanza, invece tutti insieme ci siamo riusciti. La risoluzione di questa vertenza sarà un modello per le altre che stiamo affrontando nel Paese. Sono qui per ringraziare i lavoratori e le lavoratrici di questo stabilimento per non aver mai mollato . È stato il Sistema Italia a tutti i livelli, dal Governo alla Regione e ai Sindacati, che si è mosso a tutela di questo sito e di tutti gli altri del gruppo, con investimenti importanti, per oltre 300 milioni di euro, secondo un principio fondamentale: nessun licenziamento”. Il Ministro Urso ha ricordato le fasi cruciali del salvataggio dello stabilimento marchigiano: "Ricordo bene quando a Istanbul incontrai i titolari della grande famiglia Koç, la più importante famiglia industriale turca, che ha realizzato questo investimento. Spiegai quali erano per noi gli obiettivi prioritari: mantenere attivi tutti gli stabilimenti, salvare Comunanza, nessun licenziamento. Dalla prima risposta capii che ce l'avremmo fatta. Poi i tecnici hanno lavorato per tutta la giornata, non abbiamo mollato di un millimetro e alla fine ho potuto telefonare al governatore Acquaroli con cui era in contatto costante e dirgli: Comunanza è salva. Ora il nostro impegno proseguirà quotidianamente per monitorare gli investimenti di Beko, rimuovere eventuali ostacoli e garantire un futuro a questi stabilimenti”.   

giovedì 15 maggio 2025  17:58 

Lavoro, sviluppo, imprese. Sono i temi principali affrontati questa mattina a Fabriano dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli intervenuti alla tavola rotonda “La creatività come base del cambiamento” durante la quale l’imprenditore e designer Umberto Palermo ha presentato il progetto Mole Urbana, iniziativa che prevede la produzione della componentistica delle Kei Car italiane nel fabrianese. Tra i presenti anche il sottosegretario Fausto Bergamotto, il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, l'assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi e Gian Mario Spacca.
Il Ministro Urso nel corso del dibattito dopo aver affrontato temi economici di carattere internazionale e nazionali ha approfondito le urgenti tematiche legate al territorio. A tal proposito a margine del convegno ha incontrato i sindacati della Beko di Fabriano.
   

giovedì 15 maggio 2025  15:00 

Prosegue il confronto costruttivo tra istituzioni e mondo agricolo per una gestione condivisa della fauna selvatica. Nella sede della Regione Marche si è svolto un incontro organizzato dall'assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, per affrontare il tema dei danni alle colture causate dagli ungulati e per illustrare le novità in materia di recinzioni anti-ungulato. Hanno partecipato tutte le organizzazioni agricole: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Liberi Agricoltori.

   

giovedì 15 maggio 2025  14:02 

Secondo appuntamento, dopo quello di Civitanova Marche della settimana scorsa, organizzato per far conoscere il nuovo Piano regionale di adattamento al cambiamento climatico. Questa mattina a Urbino, nell’Aula Amaranto di Palazzo Battiferri, sede dell’Università, si è svolto un incontro dedicato alla “Consapevolezza sociale e percezione del fenomeno”.

   

giovedì 15 maggio 2025  10:46 

Inizia domani la XVII edizione, un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato negli istituti marchigiani che hanno aderito numerosi per ospitare iniziative coinvolgenti e donare opportunità di sviluppo al territorio. In programma sabato 17 maggio la Notte dei Musei e domenica 18 maggio la Giornata Internazionale dei musei

   

giovedì 15 maggio 2025  10:34 

Si comunica che in data 14.05.2025 è stata stipulata la Convenzione relativa al Lotto 4 CIG 95708692F4: Servizi prestati per le amministrazioni pubbliche con sede centrale nel territorio della provincia di Fermo (FM) e Ascoli Piceno (AP). La Convenzione è pertanto attiva.