Sono almeno duemila i nuclei familiari del campo profughi di Dubarwa, in Eritrea, che usufruiranno del programma di integrazione all’assistenza alimentare messo a punto dalla Regione Marche. L’iniziativa di solidarietà sociale - promossa dall’Iscos Marche Onlus, Istituto Sindacale di Cooperazione al...
|
La Giunta regionale ha approvato il progetto di recupero ambientale della discarica intercomunale di prima categoria sita in località Persecara nel Comune di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno. Il provvedimento di riapertura, proposto dall’assessore regionale all’ambiente Roberto Ottaviani...
|
“La carenza di personale infermieristico è una emergenza per il servizio sanitario regionale che va affrontata con determinazione e con strategie condivise”.
E’ quanto afferma l’assessore regionale alla Sanità, Augusto Melappioni, intervenendo sul problema della scarsità degli infermieri.
“La ...
|
“ Nato in Ancona il 28 febbraio 1864, sono partito da Ancona e sono andato a Roma il mese di dicembre 1886. Mi sono fermato a Roma a lavorare di mia professione (scalpellino). Sono partito da Roma il 27 settembre 1889, diretto per Genova, con idea di andare in America.
Dopo tre giorni, ossia,...
|
In seguito all’ordinanza prefettizia del 21 agosto, sulla chiusura dell’impianto di cogenerazione IGCC della raffineria API di Falconara, l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Ottaviani ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“ I ripetuti superamenti dello standard di qualità dell’ari...
|
Le Marche si confermano tra le regioni più interessanti d’Italia non solo per la ricchezza del patrimonio museale - un museo ogni seimila abitanti: la percentuale più elevata in rapporto alla popolazione - ma anche per la qualità dei servizi telematici ad essa legati. Un settore strategico nell’era ...
|
Sarà un’apposita commissione a verificare l’attuazione del progetto sperimentale regionale, della durata di due anni, relativo all’istituzione di comunità alloggio per disabili gravi senza sostegno familiare. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Servizi sociali, Marcello S...
|
L’attività di cooperazione internazionale nel 2000 dovrà prioritariamente riguardare i paesi dell’area balcanica: in particolare Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia. Lo ha deciso, su proposta del presidente Vito D’Ambrosio - responsabile della cooperazione allo sviluppo - la Giun...
|
A quasi tre anni dal sisma del settembre ’97, il bilancio dell’attività svolta è piuttosto confortante: l’impegno è massimo, per cui è possibile prevedere che, entro la primavera del prossimo anno, tutte le famiglie abbandonino definitivamente i container. Lo afferma Vito D’Ambrosio, presidente dell...
|
La visita del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi trova ampio spazio nel numero di agosto di Marche regione, il periodico della Giunta regionale in distribuzione in questi giorni su tutto il territorio regionale. All’illustre ospite, ritratto in copertina insieme a D’Ambrosio, è dedicat...
|