Ultime News:

giovedì 27 giugno 2024  15:42 

“SMAU è un'iniziativa importante per il nostro territorio perché crea una preziosa occasione di incontro tra le start-up, portatrici di competenze ed esperienze specifiche, e le imprese consolidate del territorio, per uno sviluppo complessivo dell'ecosistema imprenditoriale ed economico della nostra regione, anche in logica di attrazione degli investimenti. L'innovazione è fondamentale e come Regione Marche siamo impegnati per creare diverse opportunità che supportino la crescita delle nostre imprese, consapevoli che se le imprese riescono a interpretare in maniera corretta il paradigma dell’open innovation e della transizione digitale, sapranno rimanere competitive e consolidare la loro presenza sui mercati internazionali. A breve aprirà un bando regionale dedicato alle start up innovative con una dotazione di circa 10 milioni di euro destinati sia alle nuove idee d'impresa che al consolidamento delle aziende già avviate”.

Queste le parole dell’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini che oggi ha partecipato a Smau Marche in corso per la seconda volta al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno

   

martedì 25 giugno 2024  16:37 

Le Marche sono la regione più “sorprendente” d’Italia dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione grazie anche al solido legame tra le imprese, le istituzioni come la Regione e il mondo accademico. Questo il motivo per cui Smau, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale le ha scelte per il quarto anno come tappa del suo Roadshow , dopo le tappe di Parigi e San Francisco. L’appuntamento, giovedì 27 giugno, per la seconda volta al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Leopardi dall’assessore alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini e dal presidente Smau Pierantonio Macola.

   

lunedì 24 giugno 2024  15:32 

“Nelle Marche verranno realizzate tre “Hydrogen Valleys”, tre siti di produzioni di idrogeno verde da fonti rinnovabili in tre aree industriali dismesse, e questo grazie alle risorse aggiuntive stanziate dagli ultimi decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e del Ministeri dell’Economia e delle Finanze (MEF) che si aggiungono ai 13,5 milioni già concessi a seguito dell’emanazione del bando di marzo 2023, per cui la Regione avrà a disposizione 36,2 milioni di euro”: la notizia di rilevante importanza è stata comunicata dall’assessore all’Energia Andrea Maria Antonini nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Raffaello (Ancona) con la partecipazione dell’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni e dei rappresentanti delle aziende i cui progetti verranno finanziati (Tonino Tonti per Esdigis 4U, Giovanni Gasparini per RTI Renco Spa (capofila) e Federico Ferrini per Energie Techfem).

   

mercoledì 31 gennaio 2024  16:21 

Antonini: “Una sfida che le imprese del territorio sapranno cogliere attraverso la presentazione di progetti che andranno a vantaggio della crescita e dell’innovazione aziendale”.

   

lunedì 18 dicembre 2023  16:53 

Per il nuovo periodo di programmazione 2021-27 la Regione Marche si dota di un soggetto gestore unico per tutti gli strumenti finanziari e di sostegno all’accesso al credito attivabili su tutti i fondi (FESR, FSE, PSR od eventualmente su risorse regionali). A seguito della procedura di gara è stato selezionato il raggruppamento “Credito Futuro Marche”, costituito dai confidi UNI.CO (in qualità di mandatario) e Confidicoop Marche e da Artigiancassa (gruppo BNL-Paribas) che gestirà un ammontare di circa 91 milioni di euro complessivi di intervento pubblico. In data 19 settembre è stato stipulato l’Accordo Quadro.
L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello al quale sono intervenuti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, Goffredo Brandoni, assessore al Credito; Andrea Maria Antonini, assessore allo Sviluppo economico; Paolo Mariani, in rappresentanza del raggruppamento Credito Futuro Marche; Andrea Santori, presidente di Svem.

   

venerdì 10 novembre 2023  15:21 

“Un incontro che abbiamo voluto convintamente – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico, Andrea Maria Antonini - strutturato in modo da offrire un quadro complessivo degli ambiti coinvolti dal sistema industriale e scientifico dell’aerospazio, le possibilità di sviluppo economico per le nostre imprese produttive e il suo rilievo per le Pubbliche Amministrazioni in termini di servizi offerti”