Bandi di contributo e opportunità

Bandi di prossima uscita

La pianificazione degli uffici della Giunta regionale relativa a concessioni di vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone, enti pubblici, imprese e privati.

In questa pagina è mostrata la pianificazione relativa alla pubblicazione di bandi, avvisi, decreti o altri atti pubblici relativi a concessioni, sovvenzioni, contributi, voucher, finanziamenti, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone od enti pubblici e privati, da parte dei Dipartimenti, Direzioni e Settori della Giunta regionale.

Le singole voci mostrate vanno intese come progetti in via di definizione e non come procedimenti attivi per cui è possibile presentare istanza di contributo. Dunque la data di emanazione prevista potrebbe variare per necessità operative.

L'intento è quello di migliorare la tempestività nella comunicazione da parte della Giunta Regionale e fornire ad imprese, cittadini ed enti un elemento ulteriore che sia di aiuto all'accesso alle risorse disponibili e ad avere un'informazione preventiva al fine di potersi preparare in anticipo agli adempimenti richiesti per la partecipazione alle procedure pubbliche.

E' disponibile in versione beta la funzionalità che permette all'utente di iscriversi al bot Telegram Bandi Regione Marche ( @Bandi_Regione_Marchebot ) ed essere informato in tempo reale sulle variazioni di stato della procedura di concessione contributi. Ad Esempio quando il bando passa dalla versione di preinformativa allo stato di bando pubblicato, oppure quando un bando già emesso approva la graduatoria dei beneficiari ammessi.

Per informazioni sulle modalità di utilizzo del bot @Bandi_Regione_Marchebot è possibilie consultare: Manuale utilizzo bot Telegram

 

Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse lavoro – Annualità 2023-24-25

Requisiti Soggetti aventi diritto a presentare la domanda I soggetti che possono presentare domanda per l’assegnazione della “Borsa lavoro” devono, al momento della presentazione della stessa, possedere i seguenti requisiti: • Essere residenti nella Regione Marche; • Avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 65° anno); • Aver assolto all’obbligo formativo L.144/99 s.m.i.; • Essere nella condizione di “Disoccupazione”, ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. ed ed aver sottoscritto un Patto di Servizio/per il lavoro ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. e D. L. 4/2019 s.m.i. con uno dei Centro per l’Impiego della Regione Marche. La condizione di disoccupazione deve permanere anche per tutta la durata della Borsa lavoro in caso di assegnazione; • Non aver presentato domanda di ammortizzatore sociale quale Naspi o Dis-coll, e/o non esserne percettore, tale condizione deve permanere anche per tutta la durata della borsa; • Non aver svolto negli ultimi 24 mesi dalla data di presentazione della domanda n. 1 o più interventi di borsa lavoro - borsa ricerca- tirocinio extracurriculare finanziati con risorse della programmazione POR Marche FSE 2014/2020; • Non aver presentato domanda di borsa ricerca, a valere su Avvisi pubblici finanziati con risorse afferenti la programmazione PR FSE + 2021/2027. Requisiti Soggetti Ospitanti Soggetti Ospitanti I soggetti che possono ospitare i Borsisti ai sensi del presente Avviso sono: • I datori di lavoro privati; • I professionisti; • Le imprese o associazioni e organizzazioni senza fine di lucro iscritte nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge di riferimento. Soggetti Ospitanti esclusi Sono esclusi, in qualità di Soggetti Ospitanti: • Gli Enti Pubblici e le Società Partecipate a controllo pubblico che, relativamente al personale, debbono effettuare procedure selettive ai sensi del D. Lgs n. 175/16; • I datori di lavoro che svolgono esclusivamente attività stagionali; • I datori di lavoro che applicano esclusivamente contratti di lavoro domestico e/o a domicilio e/o privi di sede operativa. Contenuto tecnico della Borsa lavoro La borsa lavoro consiste nell’attuazione da parte di un disoccupato di un progetto formativo presso una impresa locale Il suddetto progetto deve essere coerente con il profilo professionale concordato ed espresso in sede di colloquio con i Centri per l’Impiego. Nella fase di svolgimento della “borsa lavoro” con l’affiancamento del tutor del soggetto ospitante, il disoccupato acquisisce e/o aggiorna competenze teoriche e pratiche, riferite a mansioni “caratterizzantì” il suo profilo professionale e la qualifica indicata, con l’obiettivo di accrescere capacità spendibili ed allineate alle esigenze del tessuto produttivo tali da facilitarne l’inserimento lavorativo. Durata della Borsa lavoro La Borsa lavoro oggetto di finanziamento avrà una durata otto (8) mesi, con un orario settimanale di presenza del Borsista presso il Soggetto Ospitante che non potrà essere inferiore a n. 28 ore, né superiore a n.32 ore settimanali. Indennità di partecipazione riconosciuta Ad ogni Borsista è riconosciuta l’erogazione di una indennità mensile di partecipazione pari a € 800,00 lordi al raggiungimento della soglia di presenza effettiva del 75% del monte ore mensile o di frazione di mese indicato nella convenzione sottoscritta, nei limiti di un importo complessivo erogabile non superiore a € 6.400,00. Ai fini fiscali, l’indennità di partecipazione è assimilata a reddito da lavoro dipendente (art. 50, DPR n. 917/1986 TUIR). L’importo mensile di € 800,00 dovute al destinatario è al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute se dovute (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF); il pagamento dell’aliquota IRAP (= 8,5%), afferente l’indennità erogata al destinatario è a carico della Regione Marche.

Struttura:
Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
In arrivo:
maggio - giugno
Fondo:
FSE
Tema:
Lavoro e Formazione Professionale
Destinari:
Persone Fisiche
Telegram:
Inserisci l'id bando 7011

BANDO DI FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI STRUTTURE, IMPIANTI E PROCESSI PRODUTTIVI COMPRESA L’INSTALLAZIONE DI FONTI RINNOVABILI IN AUTOCONSUMO, NELLE IMPRESE. Intervento 2.1.1.1 PR FESR 21-27

Il bando punta a migliorare l’efficienza energetica del settore produttivo sulla base dell’elaborazione della diagnosi energetica, favorire l’installazione di impianti di energia rinnovabile in autoconsumo e conseguire, in media, una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante. Si riportano di seguito i principali interventi ammissibili: - Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica (elettrica e/o termica), ecc. - Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica; - Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo; - Sistemi di accumulo innovativi (es. accumulo con idrogeno verde, ecc.); - Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (es. ups rotanti); - Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi e dei sistemi di produzione dei vettori energetici utilizzati dall’impresa. RISORSE COMPLESSIVE DEL BANDO: 20.283.617,49 (quota in c/capitale 6.085.085,25 - quota finanziamento agevolato a tasso zero 14.198.532,24)

Struttura:
Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere
In arrivo:
aprile - maggio
Fondo:
FESR
Tema:
Energia
Destinari:
Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 15104

Avviso pubblico per finanziamenti di INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA

La programmazione di settore prevede di sostenere e valorizzare la diffusione e lo sviluppo dell’arte contemporanea attraverso l’attuazione di progetti in grado di coinvolgere professionisti del settore, artisti, critici e curatori, nonché rappresentanti di istituzioni come Accademie, Università e Fondazioni finalizzati anche alla creazione di una rete di “Centri per il contemporaneo”. La Regione Marche intende pertanto adottare un bando rivolto a soggetti pubblici e Associazioni e Fondazioni private il cui obiettivo è orientato a incentivare l’aggregazione di più soggetti in una logica di progettazione di rete, sostenere la circuitazione internazionale e l’innovazione nei contenuti, con attenzione ai linguaggi espressivi, al fine di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai bandi e dalle progettualità condivise. In tal senso si intende sostenere prioritariamente le proposte progettuali che si confrontino con contesti internazionali - per allargare il network ad attori, istituzioni, spazi espositivi - e di ricerca di alta riconoscibilità, in modo da incentivare un interscambio che possa avere importanti sviluppi anche nel settore turistico-culturale. Normativa di riferimento: L.R. 4/10 Con il Fondo di Rotazione 2021/2027 saranno attivate due misure per finanziare INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA, ai sensi della DGR 1521 del 07/10/2024 "CIPESS n. 24/2024 rispettivamente rivolte a: Scheda 16. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA – Enti pubblici Scheda 18. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA – Associazioni e fondazioni private.

Struttura:
Settore Beni e attività culturali
In arrivo:
aprile - maggio
Fondo:
FDR
Tema:
Cultura
Destinari:
Enti Pubblici
Telegram:
Inserisci l'id bando 13071

Avviso pubblico per finanziamenti di INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE PER EVENTI ESPOSITIVI DI RILIEVO REGIONALE

Per valorizzare maggiormente le peculiarità artistiche, i beni e gli istituti culturali che sono distribuiti sul territorio regionale, ogni anno la Regione sostiene alcuni eventi espositivi di particolare rilievo regionale e nazionale in quanto motori trainanti dell’economia turistica e culturale dei territori. La Regione Marche intende pertanto adottare un bando rivolto a soggetti pubblici e privati destinato a sostenere iniziative espositive temporanee. Obiettivi primari degli interventi progettuali finanziabili sono: • valorizzare le attività espositive realizzate durante le annualità di riferimento; • migliorare la conoscenza del territorio di riferimento promosso dalla mostra; • incrementare le attività ed i servizi degli istituti culturali coinvolti nelle attività espositive; • garantire una più efficace programmazione del settore; • potenziare la comunicazione e la promozione di un calendario unitario degli eventi che possa costituire un riferimento strategico per l’offerta culturale della Regione; • generare positive ricadute nel territorio. Con il Fondo di Rotazione 2021/2027 saranno attivate due misure per finanziare INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE PER EVENTI ESPOSITIVI DI RILIEVO REGIONALE, ai sensi della DGR 1521 del 07/10/2024 "CIPESS n. 24/2024 - rispettivamente rivolte a: Scheda 15. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE PER EVENTI ESPOSITIVI DI RILIEVO REGIONALE – Enti pubblici Scheda 17. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE PER EVENTI ESPOSITIVI DI RILIEVO REGIONALE – Istit.ni sociali private e imprese

Struttura:
Settore Beni e attività culturali
In arrivo:
aprile - maggio
Fondo:
FDR
Tema:
Cultura
Destinari:
Enti Pubblici Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 13068

Avviso pubblico per finanziamenti di INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE GESTIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE – AGGREGAZIONI CULTURALI

La Regione Marche, in un più ampio contesto di valorizzazione del patrimonio culturale e in considerazione della costituzione di un innovativo sistema di governance del settore, adotta misure per la presentazione di proposte di attività volte alla valorizzazione, gestione e fruizione delle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura, siano essi musei pubblici e/o privati (ad eccezione degli statali), aree e parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, edifici monumentali, ecc., eventualmente in raccordo con le competenti Soprintendenze. La Regione Marche intende pertanto adottare un bando rivolto a Enti pubblici in rete tra loro e/o con soggetti privati per l’assegnazione di contributi volti alla valorizzazione, promozione, gestione e fruizione di istituti e luoghi della cultura. L’Ente pubblico che intenda presentare richiesta di contributo deve essere individuato quale soggetto capofila di un’aggregazione comprendente almeno tre Comuni marchigiani, tramite un accordo ai sensi della L. n. 241/1990. Il capofila dell’aggregazione di istituti e luoghi della cultura è tenuto a presentare un progetto di gestione-valorizzazione delle istituzioni che insistono nello specifico ambito di riferimento allo scopo di promuovere efficacemente e in maniera unitaria il patrimonio territoriale. Il progetto di gestione-valorizzazione sarà oggetto di istruttoria e valutazione ai fini della definizione di una graduatoria di merito. Allo scopo di garantire il corretto espletamento del progetto, la presente misura prevede il conferimento e/o adeguamento di un incarico professionale adeguatamente retribuito di “Direttore di rete”, secondo i requisiti richiesti nel presente bando: tale figura professionale, altamente qualificata, deve essere in grado di coniugare gli aspetti gestionali legati alla fruizione con quelli inerenti alla salvaguardia del patrimonio, con responsabilità nei settori della sicurezza, della programmazione e dello sviluppo del progetto di valorizzazione, gestione e fruizione presentato in fase di richiesta del contributo dal soggetto capofila, beneficiario del contributo. Tale progetto deve puntare allo sviluppo della mission di rete, al fine di realizzare efficaci strategie comunicative, modalità innovative di apertura delle sedi e di bigliettazione integrata, sperimentali forme di collaborazione con il tessuto produttivo locale, nonché un utilizzo congiunto e cooperativistico di risorse umane, strumentali e finanziarie. Con il Fondo di Rotazione 2021/2027 sarà attivata la misura per finanziare INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE GESTIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE – AGGREGAZIONI CULTURALI (SCHEDA 13), ai sensi della DGR 1521 del 07/10/2024 "CIPESS n. 24/2024 rivolta a Enti pubblici della Regione Marche.

Struttura:
Settore Beni e attività culturali
In arrivo:
aprile - maggio
Fondo:
FDR
Tema:
Cultura
Destinari:
Enti Pubblici
Telegram:
Inserisci l'id bando 13072

Struttura:
Settore Istruzione, innovazione sociale e sport
In arrivo:
aprile - maggio
Fondo:
Altro non applicabile
Tema:
Sociale
Destinari:
Persone Fisiche
Telegram:
Inserisci l'id bando 14090



Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale. Azione 1 - Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale. Categoria 1.7 - Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e la fauna selvatica, inclusi gli ungulati (Cinghiali e Cervidi) e le specie di interesse comunitario tutelate dalla Dir. 92/43/CEE (Lupo, Lince, Orso bruno e Sciacallo dorato).

Trattasi di bando nell'ambito del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale (PSP) della PAC 2023-2027 della Regione Marche (CSR). L’intervento SRD04 è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con caratterizzazione ambientale in connessione con gli obiettivi specifici del PSP 2023-2027 (OS 5) di “Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche” e (OS 6) di “Contribuire ad arrestare e invertire il processo di perdita della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi”. Nell’ambito dell’intervento SRD04, l’azione 1, di cui al presente bando, è finalizzata ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale con particolare riferimento ad investimenti che contribuiscono a consentire la convivenza pacifica tra agricoltori/allevatori e fauna selvatica.

Struttura:
Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale
In arrivo:
febbraio - marzo
Fondo:
FEASR
Tema:
Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca
Destinari:
Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 8901

Avviso pubblico relativo alla presentazione di Progetti di “Summer Camp”. Intervento rivolto agli studenti che hanno frequentato, nell’anno scolastico 2024/2025, le classi II, le classi III e classi IV delle scuole secondarie di secondo grado presso le Istituzioni scolastiche (statali e paritarie) delle Marche, al fine di permettere ai giovani di fare esperienze immersive per sperimentare le competenze orientative, cioè quelle capacità che permettono di gestire il più possibile in autonomia le proprie scelte formative e professionali, ovvero le “competenze per la gestione della carriera”.

Regione Marche finanzia, per l’anno 2025, n. 42 Summer Camp nell’ambito delle risorse PR FSE+ 2021/2027, Asse II Istruzione e Formazione, OS 4.e (4) Orientamento continuo, campo di intervento 149, per un ammontare complessivo di € 798.000,00. La finalità dei Summer Camp è permettere ai giovani di fare esperienze immersive per sperimentare le competenze orientative, cioè quelle capacità che permettono di gestire il più possibile in autonomia le proprie scelte formative e professionali, ovvero le “competenze per la gestione della carriera” (Career Management Skills). Gli studenti sono guidati in un viaggio di auto-scoperta e sono forniti loro gli strumenti necessari per migliorare le capacità per fare le scelte fondamentali per il loro futuro. Le attività con i destinatari, completamente gratuite, si svolgono durante il periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche (tipicamente nei mesi di giugno-luglio-agosto), e utilizzano un modello didattico coinvolgente per gli studenti: workshop, laboratori formativi, role playing, visite e viaggi di studio, incontri con esperti, costituiscono esempi di questo ambiente di apprendimento esperienziale che influisce positivamente sulla partecipazione e sulla motivazione. Infatti questi programmi creano un contesto favorevole per la messa in pratica di soft skills, rafforzano il confronto tra pari e stimolano il pensiero critico individuale. Ciascuna edizione di Summer Camp ha un monte ore didattico di 40 ore, con un numero di partecipanti che va da un minimo 20 ad un massimo di 40 e deve prevedere un insieme variamente combinato di azioni orientative riconducili alle categorie di orientamento informativo e orientamento formativo, anche di tipo outdoor.

Struttura:
Settore Istruzione, innovazione sociale e sport
In arrivo:
marzo - aprile
Fondo:
FSE+ 2021/2027
Tema:
Istruzione, Formazione e Diritto allo studio
Destinari:
Persone Fisiche
Telegram:
Inserisci l'id bando 14104




Struttura:
Settore Agroambiente - SDA AN
In arrivo:
marzo - aprile
Fondo:
Altro non applicabile
Tema:
Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca
Destinari:
Imprese
Telegram:
Inserisci l'id bando 11030