Bandi di contributo e opportunità

Bandi di prossima uscita

La pianificazione degli uffici della Giunta regionale relativa a concessioni di vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone, enti pubblici, imprese e privati.

In questa pagina è mostrata la pianificazione relativa alla pubblicazione di bandi, avvisi, decreti o altri atti pubblici relativi a concessioni, sovvenzioni, contributi, voucher, finanziamenti, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone od enti pubblici e privati, da parte dei Dipartimenti, Direzioni e Settori della Giunta regionale.

Le singole voci mostrate vanno intese come progetti in via di definizione e non come procedimenti attivi per cui è possibile presentare istanza di contributo. Dunque la data di emanazione prevista potrebbe variare per necessità operative.

L'intento è quello di migliorare la tempestività nella comunicazione da parte della Giunta Regionale e fornire ad imprese, cittadini ed enti un elemento ulteriore che sia di aiuto all'accesso alle risorse disponibili e ad avere un'informazione preventiva al fine di potersi preparare in anticipo agli adempimenti richiesti per la partecipazione alle procedure pubbliche.

E' disponibile in versione beta la funzionalità che permette all'utente di iscriversi al bot Telegram Bandi Regione Marche ( @Bandi_Regione_Marchebot ) ed essere informato in tempo reale sulle variazioni di stato della procedura di concessione contributi. Ad Esempio quando il bando passa dalla versione di preinformativa allo stato di bando pubblicato, oppure quando un bando già emesso approva la graduatoria dei beneficiari ammessi.

Per informazioni sulle modalità di utilizzo del bot @Bandi_Regione_Marchebot è possibilie consultare: Manuale utilizzo bot Telegram

 

identificativo : 18430
Titolo:
INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 - OS 1.3 - AZIONE 1.3.2 - INTERVENTO 1.3.2.2
Oggetto: L’intervento oggetto del presente bando intende promuove la realizzazione di progetti volti a sostenere i processi di industrializzazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione delle PMI, al fine di rafforzarne competitività e crescita sostenibile. Nello specifico, si intendono supportare progetti di ingegnerizzazione e di valorizzazione economica di idee innovative, tali da favorire la concretizzazione delle conoscenze generate, ridurre il time to market e incoraggiare l’industrializzazione di nuovi prodotti e processi capaci di generare rilevanti ricadute per le imprese e/o per il territorio, in via prioritaria, negli ambiti produttivi e nelle traiettorie di innovazione, individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente adottata dalla Regione Marche per il periodo 2021-2027. L’intervento si prefigge di: ? contrastare il divario tra produzione di conoscenze e successiva commercializzazione di beni e servizi; ? supportare l’intera catena del valore che combina la ricerca e l’innovazione, sostenendo maggiormente lo sviluppo delle fasi di maggiore prossimità al mercato ? contribuire a supportare in maniera organica tutte le fasi cruciali dello sviluppo di nuovi prodotti/processi/servizi/tecnologie; ? supportare l’impresa nella concretizzazione dei risultati della ricerca e innovazione mediante le fasi di progettazione e industrializzazione finalizzate a realizzare nuovi prodotti, processi o servizi; ? supportare l’impresa nella realizzazione di test, prove, sperimentazioni e azioni di dimostrazione per la prototipazione e la validazione di prodotti, processi, servizi a maggior valore aggiunto, prima della loro immissione sul mercato; ? supportare l’impresa nella ottimizzazione dei costi di produzione e di commercializzazione per arrivare alla determinazione del prezzo finale e supportarla, inoltre, nella individuazione dei prestazioni aggiuntivi da offrire all’utente finale del nuovo prodotto/processo/servizio Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole, medie imprese, così come definite dall’Allegato 1 al Regolamento UE n. 651 del 17. Giugno 2014, in forma singola o aggregata. In quest’ultimo caso, esse dovranno risultare, alla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti costituite o costituende tipologie: raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), contratto di rete o forme similari giuridicamente riconosciute.
Struttura: Dipartimento Sviluppo economico
Destinato a: Imprese Persone Fisiche