
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Progetto «1000 esperti» Investimento 2.2 «Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance» della M1C1 Subinvestimento 2.2.1 «Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR» CUP B71B21007780006.
L’ultimo dei 5 incontri promossi dalla Regione, si terrà mercoledì 16 luglio mattina presso il palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo, si rivolge a tecnici e professionisti degli enti pubblici.
Nell’ambito del progetto “Mille Esperti” - PNRR nazionale, finanziato dall’UE - Next Generation EU - Investimento 2.2 «Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance» della M1C1 Subinvestimento 2.2.1 «Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR» CUP B71B21007780006, è organizzato un ciclo di n. 5 incontri dedicati al correttivo degli appalti.
Il nuovo codice degli appalti D.Lgs. n. 36/2023 è stato già revisionato dal D.Lgs. 209/2024 c.d. Correttivo appalti ,in vigore al 01 gennaio 2025 e pone nuove sfide, sia di responsabilità che interpretative. Il ciclo informativo/formativo è in continuità con le attività realizzate nella scorsa annualità del progetto ed è finalizzato ad aggiornare un percorso informativo, formativo e di approfondimento sulla tematica degli appalti.
È in programma mercoledì 16 luglio, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso il palazzo dei Priori del in Piazza Popolo l’ultimo workshop del ciclo di 5 dedicati a “Il correttivo del codice degli appalti: novità e criticità”.
La mattinata prevede i saluti del sindaco del Comune di Fermo e la presentazione del progetto insieme al dottor Davide Berloni, settore SUAM - Soggetto Aggregatore Regione Marche. Seguirà l’intervento degli avvocati Francesco Mascia e Alessandro D’Amore, esperti PNRR. A concludere l’incontro sarà il “Question time”. Le tematiche che verranno affrontate nel corso della mattinata sono le seguenti:
- La nuova figura introdotta dal correttivo e dell’accordo di collaborazione per disciplinare la reciproca collaborazione tra le parti;
- La deroga all'obbligo di verifica dei requisiti in caso di malfunzionamento delle piattaforme o del FVOE;
- Le clausole sociali di cui agli artt. 57 e 102 del Codice modificate dal Correttivo.
A chiudere il workshop sarà un question time durante il quale i partecipanti potranno fare domande agli esperti relatori.
Per partecipanti in presenza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Si prega si confermare la presenza alla mail: massimo.cortese@regione.marche.it.