ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

zone montane
1

Si rinnova il partenariato tra Regione e FISE al concorso ippico di Piazza di Siena. Le eccellenze marchigiane ancora protagoniste all’evento di Roma

martedì 6 maggio 2025  03:55 

Per il terzo anno consecutivo il logo della Regione Marche farà bella mostra di sé in occasione del Concorso ippico internazionale “Piazza di Siena”, giunto alla 92ª edizione e in programma dal 21 al 25 maggio a Roma, all’interno del parco di Villa Borghese. Ma non sarà solo l’emblema del picchio ad attrarre l’attenzione dei tanti appassionati e frequentatori di uno degli appuntamenti equestri tra i più conosciuti e blasonati a livello mondiale. Protagoniste saranno infatti ancora una volta le eccellenze enogastronomiche marchigiane.

Tutto questo sarà possibile grazie a un partenariato ormai consolidato con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) di cui la Regione può vantarsi e che offre notevoli opportunità di promozione e valorizzazione delle migliori produzioni del territorio.

Il senso di questa importante collaborazione è stato presentato questa mattina a palazzo Raffaello alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli, della presidente dell’ATIM Marina Santucci, del presidente FISE Marco Di Paola e di Gabriella Moroni presidente comitato regionale FISE. È intervenuto per l’occasione anche Simone Panichi per il Comitato organizzatore del Concorso ippico “Città di Ascoli” che si svolgerà dal 19 al 21 settembre prossimi.

   

Marche protagoniste di “Cammini Aperti: edizione speciale 2025”

lunedì 5 maggio 2025  03:20 

Le Marche saranno protagoniste di Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla promozione dei cammini e della cultura del viaggio lento. Un’iniziativa di respiro nazionale che valorizza il patrimonio spirituale, artistico e naturale delle regioni, attraverso tre escursioni gratuite e un’apertura straordinaria dall’alto valore simbolico. La presentazione si è tenuta oggi a palazzo Raffaello, sede delle Regione Marche, con la partecipazione del presidente Francesco Acquaroli, Mons. Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Renato Poletti, presidente del tavolo di concertazione per il "Recupero e la valorizzazione della Via Lauretana".

 

   


martedì 22 aprile 2025  03:26 

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato l' "Avviso recante criteri e modalità per la concessione di contributi per l’anno 2025 per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale ai sensi del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410789 del 4 agosto 2023.

   

Sport, la nazionale femminile di volley under 16 ucraina ricevuta in Regione

martedì 22 aprile 2025  01:58 

Un saluto istituzionale alla delegazione composta da 20 persone, tra atlete e staff, all’indomani delle finali tenute ad Ancona dell’Easter Volley, il Torneo Internazionale di Pallavolo giovanile e alla vigilia delle qualificazioni europee under 16 in Lettonia.

   

“Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare”: presentato a Loro Piceno il progetto finanziato con il bando “Borgo Accogliente”

mercoledì 16 aprile 2025  07:22 

Si chiama “Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare” il progetto presentato dai comuni di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio che è stato finanziato con il bando regionale “Borgo Accogliente”. La presentazione si è tenuta stasera al Teatro Comunale di Loro Piceno, capofila dell’iniziativa, alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dei sindaci dei tre Comuni: Robertino Paoloni di Loro Piceno, Vanda Broglia di Sant’Angelo in Pontano e Paolo Teodori di Ripe San Ginesio, con la partecipazione del consorzio Marchingegno, ideatore del progetto e di Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo.

"Abbiamo stanziato 110 milioni di euro per ridare vita a luoghi straordinari come questo, che rappresentano l’anima più autentica della nostra identità. Questi borghi non sono solo simboli del passato, ma possono diventare un potente motore di attrazione per tutta la nostra regione. Le Marche sono, a pieno titolo, la Regione dei Borghi: è questo l’elementi che ci definisce e ci distingue – ha detto il presidente Acquaroli -. In primavera, poi, questi luoghi si mostrano in tutta la loro bellezza e diventano ancora più attrattivi. Con ulteriori interventi, potremo restituire piena vitalità e dinamicità a queste comunità, rafforzando così la competitività del territorio non solo in chiave turistica. Sempre più viaggiatori, italiani e stranieri, si innamorano di questi paesaggi, della storia e dell’autenticità che li caratterizzano. Quello di oggi è un primo passo verso il superamento dei campanilismi, un esempio concreto di sinergia virtuosa. Qui il privato ha un ruolo attivo, e la collaborazione tra Regione, privati e comuni diventa un vero moltiplicatore di risorse: a partire dai 110 milioni investiti, si attiva un circolo virtuoso capace di generare molto di più".