ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

comuni
2

Fondo di rotazione per le progettazioni dei borghi, in uscita oggi il bando rivolto ai Comuni

martedì 28 novembre 2023  02:46 

Promuovere progetti integrati su scala comunale che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi. È quanto si propone il Programma regionale integrato degli interventi per la riqualificazione e valorizzazione dei borghi e centri storici delle Marche che prevede l’avvio di una manifestazione di interesse denominata “Borgo Accogliente” per 200mila euro rivolta ai Comuni marchigiani con una popolazione non superiore ai 5.000 abitanti che potranno partecipare in modalità singola o aggregata.

   

VIII Settimana Cucina italiana nel mondo: le imprese marchigiane si presentano al mercato francese - Assessore Antonini: ”Mostriamo le Marche come terra di benessere e biodiversità”

martedì 14 novembre 2023  11:47 
È ufficialmente iniziata l’VIII settimana della cucina italiana nel mondo. Ieri il primo degli appuntamenti previsti nell’ambito di “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi”. Presso la sede dell’ICE Parigi, la delegazione marchigiana ha incontrato Luigi Ferrelli, direttore dell’Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane all’esterno.
“Quello francese – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini – rappresenta per noi un hub fondamentale, nel quale convergono imprese, mercati internazionali ed esperti del settore. La Francia rappresenta da sempre per l’Italia un mercato di riferimento, attento ai nostri prodotti e sempre più concentrato nei confronti del settore agroalimentare. Il nostro obiettivo, sottolineato da queste quattro giorni parigina, è quello di mostrare, alla comunità internazionale, le Marche come terra di benessere e biodiversità, come regione nella quale il mangiar bene e il vivere bene sono garantiti. Le premesse, ad oggi, fanno ben sperare e, complice la sempre maggiore attenzione rivolta al settore enogastronomico, ci illustrano ottime potenzialità e scenari futuri positivi”.   


Le Marche a Parigi per rappresentare la cucina italiana nel mondo.

sabato 11 novembre 2023  12:53 

La Regione Marche, dal 13 al 16 novembre parteciperà alla VIII Settimana della cucina Italiana nel mondo a Parigi. "Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi" è il tema scelto per un complesso e articolato programma di iniziative che coinvolge una delegazione economico-istituzionale formata dalla Regione insieme a enti locali, imprese del settore alimentare, esperti, con la partecipazione di ATIM, SVEM e AMAP.
“Le Marche – spiega l’assessore all’Agricoltura e alle Attività produttive Andrea Maria Antonini - sono state scelte dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per rappresentare la Cucina italiana nel Mondo e narrare la qualità dei suoi prodotti. Una scelta non casuale. La regione infatti è riconosciuta come terra di benessere e di qualità della vita, ma anche come terra della biodiversità grazie ai suoi 150 prodotti tradizionali, diversissimi tra loro sia come storia che come dimensione produttiva. Caratteristiche uniche che si riflettono anche nella gastronomia, espressione di un insieme di "cucine" del territorio rappresentate da ben 8 chef stellati. Le Marche sono inoltre terra di eccellenze: tutti i nostri prodotti più prestigiosi dalla pasta ai formaggi e ai salumi, dalle carni all’olio extravergine di oliva hanno ottenuto la certificazione DOP e IGP così come i vini che vantano 5 DOCG, 18 DOC e 1 IG”.

   

Una proposta di legge per valorizzare le ricette della cucina marchigiana: istituzione del registro e QRcode sui menu’  - Assessore Antonini: “Primi in Italia proponiamo uno strumento innovativo di promozione che coniuga cibo e territorio

giovedì 9 novembre 2023  04:07 
Le Marche sono regione al plurale anche a tavola: ogni città ed ogni borgo, sia sulla costa o nell’entroterra, custodiscono almeno una antica ricetta della tradizione. Vincisgrassi, passatelli, maccheroncini, coniglio in porchetta, stoccafisso, brodetto… sono solo alcune delle infinite eccellenze culinarie che contraddistinguono il territorio rendendolo unico proprio per l’infinita varietà di pietanze che è in grado di offrire. Al fine di valorizzare questa peculiarità la giunta regionale, su proposta dell’assessore al Commercio e all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, ha deciso di presentare al consiglio regionale la proposta di legge “Promozione e valorizzazione delle ricette e dei menù della cucina marchigiana” che prevede all’articolo 3 l’istituzione di un Registro delle ricette della cucina marchigiana.   


Le Marche a Rimini per la 60° edizione della Fiera TTG Travel Experience

martedì 10 ottobre 2023  05:04 

Con uno stand di 460 metri quadri ed un soppalco di 96, la Regione Marche si presenta in grande al TTG Travel Experience 2023 di Rimini, la più grande fiera di riferimento per la promozione B2B del turismo mondiale in Italia in programma da domani 11 ottobre fino al 13.

   

Promozione turistica nelle aree del sisma: Regione e Atim finanziano tutti i progetti presentati al bando per 1,9 milioni di euro

venerdì 29 settembre 2023  03:29 
La Regione Marche e Atim hanno finanziato per un totale di 1,9 milioni di euro tutte le domande al bando per la realizzazione di eventi promozionali e di valorizzazione a fini turistici nei Comuni del cratere del sisma nell’ambito dell’intervento “#destinazionemarche – The ideal place for a better life”. Le risorse sono afferenti al POR FESR 2014-2020, destinate al sisma e derivano da economie di spesa.

“Il bando – spiega il presidente della Regione Francesco Acquaroli – era rivolto ai Comuni del cratere che in sinergia hanno organizzato eventi promozionali per il rilancio del territorio puntando sulla valorizzazione delle nostre bellezze paesaggistiche, storiche e culturali ma anche sulle eccellenze enogastronomiche, sulla manifattura, sull’artigianato tradizionale e ovviamente sull’intrattenimento. L’idea è stata quella di premiare e sostenere il lavoro di squadra e la realizzazione di iniziative in grado di promuovere l’intero territorio. La risposta dei Comuni è stata immediata ed entusiasta e si è riusciti a soddisfare tutte le richieste pervenute, che daranno vita in questi mesi autunnali ad un ricco calendario di eventi in 49 Comuni del cratere, puntando anche alla destagionalizzazione nei nostri splendidi borghi colpiti dal terremoto, ma oggi pronti a rialzarsi più forti di prima con l’orgoglio e i saldi valori che li hanno sempre contraddistinti”.