ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

voucher
1

 Il presidente Acquaroli in visita al cantiere del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, collegamento strategico tra Marche E Abruzzo per la mobilità sostenibile

mercoledì 16 luglio 2025  06:52 
Si è svolto oggi un sopralluogo al cantiere del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, nel territorio comunale di Martinsicuro in Abruzzo e di San Benedetto nelle Marche, all'interno della riserva della Sentina. L’infrastruttura, di grande rilevanza strategica e attesa da decenni, collegherà Abruzzo e Marche, favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e del turismo interregionale lungo la costa adriatica. Il completamento dell’opera, comprensiva della posa di parapetti, illuminazione, pavimentazione e rampe d’accesso, è previsto entro maggio-giugno 2026.
All’appuntamento hanno preso parte il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, i sindaci di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, Massimo Vagnoni e Antonio Spazzafumo, oltre ad altre autorità locali e tecnici coinvolti nell’opera.
L'occasione è stata utile soprattutto illustrare lo stato di avanzamento dei lavori e ribadire l’importanza dell’opera per la valorizzazione ambientale e turistica della costa adriatica.

“Un segnale di sinergia tra le nostre regioni - ha detto il presidente Acquaroli - ma soprattutto anche un'opportunità di sviluppo, di implementazione dell'economia turistica e dei servizi, attesa da decenni. Non ci scordiamo infatti che tra le tante vicende segnalate c’era proprio la criticità del traffico pedonale e ciclabile lungo la Statale 16 tra i territori di San Benedetto, Porto d’Ascoli e Martinsicuro. Una questione prima di tutto di sicurezza. La realizzazione della ciclabile lungo tutta la dorsale adriatica rappresenta una strategia vincente, capace di aprire nuove opportunità e attrarre flussi turistici inediti. E così anche il collegamento tra le Marche e l'Abruzzo permetterà nuove opportunità per il turismo, scoprire non solo la bellezza del paesaggio, ma anche il ricco patrimonio culturale, enogastronomico e ambientale del territorio che condividiamo. Questo progetto contribuirà a valorizzare l’offerta turistica complessiva, creando importanti ricadute anche per il settore della ricettività e dell’economia locale. Oggi grazie a questo ponte ci saranno più sicurezza, più sostenibilità e soprattutto più opportunità. Quello che vediamo alle nostre spalle è la risposta più concreta ai tanti anni di attesa, i lavori sono in corso e l'inaugurazione è prevista fra circa un anno”.   


I borghi del San Vicino: ospitalità, tradizione e buon vino” : un progetto di rigenerazione per i centri storici dell’entroterra marchigiano

lunedì 14 luglio 2025  04:14 
Raccontare i borghi non solo come luoghi da visitare, ma come spazi da vivere, in cui la tradizione incontra l’innovazione e l’identità si trasforma in opportunità. È questa la visione che ispira il progetto, finanziato con 1 milione di euro, “I Borghi del San Vicino: ospitalità, tradizione e buon vino”, nell’ambito del bando Borghi accoglienti della Regione Marche, che coinvolge i Comuni di Cupramontana (capofila), Apiro e Poggio San Vicino in un’azione congiunta per la valorizzazione culturale, turistica ed economica delle aree interne. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia regionale che punta a invertire lo spopolamento e il declino delle aree marginali, sostenendo modelli di sviluppo sostenibile, partecipato e fondato sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
“Il progetto 'I Borghi del San Vicino - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - rappresenta perfettamente la filosofia con cui la Regione ha voluto lanciare il programma Borghi accoglienti. Abbiamo investito 110 milioni di euro per dare nuova vita ai piccoli centri, rafforzare la coesione sociale, innescare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo e attrarre nuovi flussi turistici. Crediamo fortemente che i borghi marchigiani, se messi in rete e valorizzati, possano diventare motore di sviluppo, innovazione e qualità della vita. I Comuni di Cupramontana, Apiro e Poggio San Vicino dimostrano che con visione, collaborazione e radicamento territoriale si può costruire un futuro concreto per le comunità delle aree interne”.   

lunedì 14 luglio 2025  04:08 
Raccontare i borghi non solo come luoghi da visitare, ma come spazi da vivere, in cui la tradizione incontra l’innovazione e l’identità si trasforma in opportunità. È questa la visione che ispira il progetto, finanziato con 1 milione di euro, “I Borghi del San Vicino: ospitalità, tradizione e buon vino”, nell’ambito del bando Borghi accoglienti della Regione Marche, che coinvolge i Comuni di Cupramontana (capofila), Apiro e Poggio San Vicino in un’azione congiunta per la valorizzazione culturale, turistica ed economica delle aree interne. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia regionale che punta a invertire lo spopolamento e il declino delle aree marginali, sostenendo modelli di sviluppo sostenibile, partecipato e fondato sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
“Il progetto 'I Borghi del San Vicino - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - rappresenta perfettamente la filosofia con cui la Regione ha voluto lanciare il programma Borghi accoglienti. Abbiamo investito 110 milioni di euro per dare nuova vita ai piccoli centri, rafforzare la coesione sociale, innescare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo e attrarre nuovi flussi turistici. Crediamo fortemente che i borghi marchigiani, se messi in rete e valorizzati, possano diventare motore di sviluppo, innovazione e qualità della vita. I Comuni di Cupramontana, Apiro e Poggio San Vicino dimostrano che con visione, collaborazione e radicamento territoriale si può costruire un futuro concreto per le comunità delle aree interne”.   

Turismo lento e sostenibile: San Severino Marche, Cingoli e Filottrano uniti per valorizzare i borghi dell’entroterra

giovedì 10 luglio 2025  04:17 

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, ambientale e paesaggistico di eccezionale valenza presente nell'entroterra marchigiano con l’obiettivo di trasformarlo in un volano per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio. È quanto si propone il progetto “Riscoprire le radici culturali, storiche e naturalistiche di San Severino Marche, Filottrano e Cingoli attraverso il turismo lento e sostenibile” presentato dal raggruppamento dei tre Comuni e selezionato nell’ambito del bando regionale volto alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche.
“Con il bando Borgo Accogliente – ha dichiarato Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche – vogliamo dare nuova linfa ai borghi storici delle Marche, valorizzando le peculiarità di ciascun territorio. Abbiamo investito 110 milioni di euro per il rilancio economico, sociale e turistico dei borghi, destinando 80 milioni alle imprese che vi hanno sede. Crediamo che nel borgo sia custodita l’identità più profonda e autentica e che le istituzioni debbano investire per sprigionare il potenziale e le eccellenze che le nostre comunità sanno offrire. Il progetto di San Severino, Cingoli e Filottrano rappresenta perfettamente questa visione: tre realtà diverse, unite da una strategia comune di rilancio, che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità. Investire nei nostri borghi significa investire nell’identità marchigiana”.

   

Dal passato al presente: Offida, Castorano e Acquaviva Picena uniti nel progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti

giovedì 10 luglio 2025  04:12 

Ispirarsi al passato per costruire il presente. I Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena hanno presentato, in forma aggregata, il progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e identitario del territorio attraverso una strategia integrata di rigenerazione urbana e rilancio turistico.

   

105XMasters 2025: a Senigallia dal 12 al 20 luglio sport, musica e inclusività. Svelate tutte le novità della 14ª edizione

martedì 8 luglio 2025  05:34 
La giungla urbana più attesa dell'estate sta per aprire le sue porte. Dal 12 al 20 luglio, la spiaggia di velluto di Senigallia si trasformerà nella "Jungle Beach" per la 14ª edizione di 105XMasters, l'evento che unisce adrenalina sportiva, grandi concerti e divertimento a 360 gradi. Nove giorni di pura energia sul Lungomare Mameli, con un programma che si preannuncia il più ricco di sempre, presentato oggi in conferenza stampa e scandito dal ritmo di Radio 105, radio ufficiale della manifestazione.
L'ESPERIENZA SPORTIVA: TRA GRANDI RITORNI E NUOVE DISCIPLINE
Con oltre 30 discipline sportive, il villaggio di 40.000 mq offrirà attività per ogni livello ed età. L'inaugurazione, come da tradizione, sarà affidata all'Albarun all'alba di sabato 12 luglio, una corsa non competitiva (10 km) e una passeggiata (6 km) per vivere la magia della città e della sua spiaggia.   

Presentata in Regione la 33ª edizione del Mercatino del Feudatario di Montefelcino

martedì 8 luglio 2025  03:48 

Tradizione consolidata per il Mercatino del Feudatario di Montefelcino (PU), manifestazione che è giunta alla 33ª edizione. Nel 1991, l’incantevole borgo che si affaccia sulla vallata del Metauro, incorniciato da splendide colline, celebrava il quarto centenario della morte del conte Fabio Landriani, signore e feudatario del luogo. È a lui che si deve la grande iniziativa del “mercato libero senza gabella” istituito nel 1582.