ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

ComunicatiStampa
agricoltura sociale
6

La Regione Marche capofila per il turismo attivo nel “Viaggio Italiano” - Al via l’iniziativa promozionale in collaborazione con il Ministero, l’Enit e le altre Regioni

venerdì 6 settembre 2024  10:04 
Ampliare la strategia di comunicazione delle eccellenze dei nostri territori, in coerenza con un piano di comunicazione condiviso tra Ministero del Turismo, Enit e le Regioni Italiane. E’ l’obiettivo dell’iniziativa, al via in questi giorni, Viaggio Italiano e della campagna “Scopri l’Italia che non sapevi” che vede le Marche nel ruolo di Regione capofila per la promozione del turismo attivo. Decine le iniziative in programma che si svolgeranno in tutta Italia al fine di far conoscere sempre meglio paesaggi e cammini, natura e sport, arte e sapori e tre gli appuntamenti da non perdere nelle Marche.
Il primo appuntamento è previsto per oggi venerdì 6 settembre al Museo Archeologico Nazionale – Palazzo Ferretti di Ancona alle 18.30 con la presentazione del volume “Adriatico. Mare d’inverno”. Il progetto editoriale curato dalla Regione Marche racconta la costa adriatica mediante le suggestioni che possono offrire le località di mare più caratteristiche con particolare riferimento alla bassa stagione, attraverso la segnalazione di suggerimenti e attività di nicchia da intraprendere nei luoghi e attrazioni meno conosciuti, anche in un’ottica di destagionalizzazione del prodotto turistico. Nei giorni seguenti il libro verrà presentato anche a Trieste e Bari.   

Bando “Borgo Accogliente”: prorogata al 5 ottobre la misura da 24 milioni

mercoledì 28 agosto 2024  05:20 
È stata prorogata al 5 ottobre prossimo la scadenza del bando “Borgo accogliente” destinato a promuovere i progetti per la riqualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi storici marchigiani tramite il rilancio delle attività economiche e turistiche lì presenti, a cui la Giunta regionale ha destinato 24 milioni di euro.
La scadenza, fissata per il 20 settembre, è stata posticipata per garantire ulteriore tempo utile per la presentazione delle domande da parte dei Comuni, anche accogliendo le richieste pervenute dall’Anci Marche, e consentire l’organizzazione delle migliori strategie e partnership sul territorio.
Come noto, il bando “Borgo Accogliente”, è l’intervento centrale della “strategia borghi” fortemente perseguita dalla Regione Marche e dal presidente Francesco Acquaroli, nella doppia veste di assessore al turismo, per costituire un circuito di eccellenza rappresentativo e trainante per l’intero sistema regionale.
Le risorse destinate al provvedimento ammontano a 24 milioni di euro e fanno parte di una dotazione più ampia che comprende anche diverse linee di intervento e riserve nei bandi europei rivolte alle imprese che hanno sede nei borghi, per un totale di oltre 100 milioni di euro.   

Le Marche al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini 2024

venerdì 23 agosto 2024  04:50 

Le Marche protagoniste al Meeting per l’amicizia fra i popoli  in corso a Rimini fino al 25 agosto. Una preziosa occasione per riflettere sui temi più attuali proposti dalla manifestazione, ma anche e soprattutto  per promuovere il  territorio nel corso di uno degli appuntamenti politico-culturali più seguiti dell’estate da oltre 40 anni.

   

Il 16 agosto in prima serata su Canale 5

martedì 13 agosto 2024  03:24 

Debutterà in prima serata il prossimo 16 agosto su Canale 5, rete ammiraglia del gruppo Mediaset, «Fragili» la serie tv in due puntate girata nella splendida cornice della riviera del Conero tra Numana e Sirolo. Incentrata sull'integrazione tra anziani e giovani, la fiction prodotta dalla Sunshine e diretta da Raffaele Mertes vanta un cast stellare di cui fanno parte, tra gli altri, Barbara Bouchet, Corinne Clery, Massimo Dapporto, Maurizio Mattioli, Barbara Alberti e, per la prima volta sul set, Filippo Bordignon, atleta e ballerino affetto da sindrome di down. A fornire sostegno organizzativo alle riprese è stata Marche Film Commission, l’ente della Regione Marche che si occupa del settore audiovisivo regionale in tutti i comparti della filiera e promuove le Marche come luogo di produzione cinematografica e come destinazione turistica. La trama si ispira a una vicenda realmente accaduta: un gruppo di anziani viene improvvisamente sfrattato dalla propria casa di riposo, ritrovandosi ad essere accolto in una comunità educativa per ragazzi. Dopo un’iniziale fase di scontro generazionale, giovani e anziani si uniranno in un’unica grande famiglia, creando legami affettivi tra nonni mancati e nipoti improvvisati. I protagonisti scoprono così che mettendo insieme le reciproche fragilità man mano diventano sempre più una cosa sola, gli uni per gli altri. Le musiche originali sono del maestro Vincenzo Sorrentino.

   


lunedì 29 luglio 2024  04:22 
La giunta regionale ha provveduto alla nomina di Stefania Bussoletti, attualmente capo dipartimento Sviluppo Economico, a direttore facente funzioni dell’Agenzia per il Turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (ATIM) nelle more dell’espletamento della procedura di interpello. Bussoletti dal 1° agosto subentrerà a Marco Bruschini, attuale direttore dell'agenzia regionale. Fino alla nomina del nuovo direttore inoltre, le funzioni di indirizzo e vigilanza sull’Atim saranno affidate a Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo.

"Formulo gli auguri di buon lavoro a Marco Bruschini, per il prestigioso incarico che andrà a ricoprire al Ministero dell'Agricoltura - così il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - certo che i rapporti con le Marche potranno proseguire in altre forme di collaborazione. Bruschini ha avviato dei percorsi molto positivi per le Marche, portando la nostra regione su palcoscenici che mai l'avevano vista protagonista e aprendo a dei canali e a delle opportunità che potremo cogliere anche in futuro. Atim proseguirà nella sua attività senza alcuna interruzione, per questo ringrazio già da ora le dirigenti Stefania Bussoletti e Paola Marchegiani e la struttura regionale".   

Tappa a Piandimeleto per la presentazione della strategia regionale per il rilancio dei borghi marchigiani - Presidente Acquaroli: “Investimenti per 100 milioni

giovedì 25 luglio 2024  04:41 
Si è svolto ieri pomeriggio a Piandimeleto uno degli incontri organizzati dalla Regione per presentare le strategie per il rilancio dei Borghi marchigiani: presente il presidente Francesco Acquaroli, nella duplice veste di assessore al Turismo, che è stato introdotto dal saluto istituzionale del sindaco Nicolò Pierini. Tanti gli amministratori locali e gli imprenditori intervenuti nella sala d’Onore del Castello Conti Oliva per ascoltare le opportunità offerte dai fondi per il turismo   



Gianmarco Tamberi nuovo testimonial della Regione Marche

martedì 16 luglio 2024  07:27 
Gianmarco Tamberi campione mondiale e olimpico di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi è il nuovo testimonial della Regione Marche. “Gimbo”, già protagonista della campagna social regionale “Fai un salto nelle Marche” negli scorsi due anni, d’ora in poi sarà volto delle future iniziative di promozione che riguardano il territorio italiano ed europeo. L’accordo con l’atleta è stato ufficializzato questo pomeriggio nella sede di Palazzo Raffaello dal presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli, insieme a Marco Bruschini direttore di Atim e Massimiliano Polacco delegato della Camera di Commercio delle Marche che è partner dell'iniziativa.
“Essere il testimonial delle Marche è un grandissimo onore – ha detto Tamberi concedendosi con grandi sorrisi e gentilezza ai flash dei fotografi e ai selfie -. Non vedevo l'ora onestamente: non ho mai nascosto la mia felicità di essere marchigiano, l'orgoglio che provo, l'amore per questa terra. Ho sempre detto che vorrò sempre vivere per tutta la mia vita qui in questa terra perché la adoro. Nelle Marche si respira un'aria unica. Ripeto, sarà che sono cresciuto qua, ma ogni volta che ritorno a casa mi sento tranquillo, sereno, mi piace andare a vedere il mare, mi piace andare a fare delle passeggiate sulle nostre colline e, specie quando arrivano settembre e ottobre e sono “fuori dieta”, non vedo l'ora di mangiare le olive all'ascolana e i vincisgrassi. Qui si vive bene. Il mio posto preferito nelle Marche? Sono diversi. Forse il primo che mi viene in mente è il Passetto di Ancona perché mi ricollega a tantissime cose: la serenità di cui parlavo prima, tutti gli allenamenti che ho fatto su quelle gradinate, il sudore versato per raggiungere i miei obiettivi, le passeggiate con Chiara. E’ un posto che racchiude tanto della mia vita in pochi metri quadri. Per tutti questi motivi sono contento e orgoglioso di rappresentare le Marche”.