venerdì 11 luglio 2025  14:58 

Svelata la facciata del nuovo ospedale Inrca. Si è svolto questa mattina, il sopralluogo al nuovo INRCA (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani) nel Comune di Camerano da parte del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dagli assessori regionali all’edilizia sanitaria Francesco Baldelli e alla sanità Filippo Saltamartini. Durante l’ispezione al cantiere, è stata ufficialmente liberata dall’impalcatura la facciata principale della nuova struttura ospedaliera, un segnale tangibile dell’avanzamento dei lavori e dell’impegno della Regione nel potenziare i servizi sanitari del territorio.
“Il nuovo INRCA è un'opera fondamentale per la nostra sanità – ha detto il presidente Acquaroli - attesa da tantissimi anni sta arrivando finalmente nella fase finale. Oggi è una giornata bella perché abbiamo scoperto la facciata, ma fra qualche mese potremo finalmente entrare; l'ospedale sarà pronto nel 2026. Come i marchigiani ricorderanno è stato un percorso veramente lungo ed essere arrivati finalmente al traguardo è una grande soddisfazione, perché sappiamo quanto l’INRCA sia essenziale per la nostra regione, ma anche per la sanità nazionale. Si tratta di una settore, quello della geriatria e degli anziani, che in virtù di una sempre maggiore longevità è diventato centrale, e il supporto che potrà dare questa struttura a carattere scientifico (IRCCS) sarà sempre più fondamentale. Non solo in termini di cure, ma anche per la ricerca scientifica. Certamente vanno completate tutta una serie di impiantistiche e rifiniture interne, però siamo in uno stato molto avanzato come si può facilmente constatare. Se non ci saranno impedimenti entro il 2026 la struttura potrà essere inaugurata”.   

giovedì 10 luglio 2025  16:17 

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, ambientale e paesaggistico di eccezionale valenza presente nell'entroterra marchigiano con l’obiettivo di trasformarlo in un volano per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio. È quanto si propone il progetto “Riscoprire le radici culturali, storiche e naturalistiche di San Severino Marche, Filottrano e Cingoli attraverso il turismo lento e sostenibile” presentato dal raggruppamento dei tre Comuni e selezionato nell’ambito del bando regionale volto alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche.
“Con il bando Borgo Accogliente – ha dichiarato Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche – vogliamo dare nuova linfa ai borghi storici delle Marche, valorizzando le peculiarità di ciascun territorio. Abbiamo investito 110 milioni di euro per il rilancio economico, sociale e turistico dei borghi, destinando 80 milioni alle imprese che vi hanno sede. Crediamo che nel borgo sia custodita l’identità più profonda e autentica e che le istituzioni debbano investire per sprigionare il potenziale e le eccellenze che le nostre comunità sanno offrire. Il progetto di San Severino, Cingoli e Filottrano rappresenta perfettamente questa visione: tre realtà diverse, unite da una strategia comune di rilancio, che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità. Investire nei nostri borghi significa investire nell’identità marchigiana”.

   

giovedì 10 luglio 2025  16:12 

Ispirarsi al passato per costruire il presente. I Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena hanno presentato, in forma aggregata, il progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e identitario del territorio attraverso una strategia integrata di rigenerazione urbana e rilancio turistico.

   

martedì 8 luglio 2025  18:01 

“È sempre bello partecipare all’inaugurazione di una nuova opera, ma quando si tratta di una scuola l’emozione e l’importanza si moltiplicano. Perché parliamo di un investimento che guarda al futuro: ai giovani, alle famiglie, alle comunità. Quella odierna è una giornata importante per questa comunità e per la nostra Regione. Un ringraziamento sentito lo voglio esprimere alle istituzioni, al Sindaco e soprattutto al Ministro Giuseppe Valditara, non solo per la sua presenza qui oggi, ma per l'attenzione che il Governo dimostra per le Marche e in particolare anche per la figura di Maria Montessori, un grande orgoglio marchigiano che ha lasciato all'umanità un’eredità universale, tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia, pedagogista, scienziata, ha cambiato il modo in cui il mondo guarda all’infanzia e rivoluzionato l'educazione moderna: il suo metodo è oggi adottato in oltre 100 Paesi nel mondo. È fondamentale che i nostri bambini possano crescere, studiare e formarsi in un ambiente sicuro, sano, capace di stimolare le loro potenzialità. Mi fa particolarmente piacere che tutto questo avvenga a Chiaravalle, una città speciale per noi marchigiani e non solo. Una città che ha dato i natali a Maria Montessori e che oggi vede la presenza di un rappresentante del Governo che ha saputo valorizzarne l’eredità. La sua presenza testimonia, ancora una volta, quanto questa città sia centrale nelle politiche educative. Concludo con un pensiero: viviamo in un’epoca complessa, quella della digitalizzazione, dove tutto cambia rapidamente. Un’epoca in cui, per la prima volta, i nostri giovani rischiano di trovarsi in difficoltà rispetto alle generazioni precedenti. È una società competitiva, a volte disorientante, ed è proprio per questo che dobbiamo impegnarci per offrire ai giovani spazi, opportunità, strumenti e formazione, affinché possano diventare cittadini consapevoli e rappresentare, un domani, la speranza e la guida del nostro tempo. Questa è una scelta strategica e importante. L’eredità di Maria Montessori rappresenta oggi più che mai un patrimonio prezioso, capace di orientare le politiche educative per i giovani dei nostri anni”.
Queste le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli questa mattina alla Cerimonia di inaugurazione a Chiaravalle della nuova Casa dei Bambini che sarà intitolata ad Anna Maria Ferrati alla presenza del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

   

martedì 8 luglio 2025  17:34 

La giungla urbana più attesa dell'estate sta per aprire le sue porte. Dal 12 al 20 luglio, la spiaggia di velluto di Senigallia si trasformerà nella "Jungle Beach" per la 14ª edizione di 105XMasters, l'evento che unisce adrenalina sportiva, grandi concerti e divertimento a 360 gradi. Nove giorni di pura energia sul Lungomare Mameli, con un programma che si preannuncia il più ricco di sempre, presentato oggi in conferenza stampa e scandito dal ritmo di Radio 105, radio ufficiale della manifestazione.
L'ESPERIENZA SPORTIVA: TRA GRANDI RITORNI E NUOVE DISCIPLINE
Con oltre 30 discipline sportive, il villaggio di 40.000 mq offrirà attività per ogni livello ed età. L'inaugurazione, come da tradizione, sarà affidata all'Albarun all'alba di sabato 12 luglio, una corsa non competitiva (10 km) e una passeggiata (6 km) per vivere la magia della città e della sua spiaggia.   

martedì 8 luglio 2025  17:31 

Soddisfazione da parte dell’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi per la votazione all’unanimità questa mattina, nel corso della seduta del Consiglio regionale, dell’atto amministrativo relativo al monitoraggio quinquennale sulla qualità dell’aria nel territorio regionale.

   

martedì 8 luglio 2025  15:48 

Tradizione consolidata per il Mercatino del Feudatario di Montefelcino (PU), manifestazione che è giunta alla 33ª edizione. Nel 1991, l’incantevole borgo che si affaccia sulla vallata del Metauro, incorniciato da splendide colline, celebrava il quarto centenario della morte del conte Fabio Landriani, signore e feudatario del luogo. È a lui che si deve la grande iniziativa del “mercato libero senza gabella” istituito nel 1582.

   

lunedì 7 luglio 2025  15:24 

"Una certificazione dell’alta qualità dell’accoglienza, dei servizi turistici e dell’impegno delle comunità locali" ha detto  il presidente della Regione Francesco Acquaroli alla cerimonia regionale di consegna

   

lunedì 7 luglio 2025  15:03 

Sono stati presentati questa mattina, in Piazza Roma ad Ancona, i lavori di recupero e miglioramento sismico del Palazzo Storico del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. L’intervento, avviato ufficialmente lo scorso 24 marzo, rappresenta un’opera strategica per l’Ateneo dorico, per la città e per l’intero territorio regionale.

All’incontro con la stampa hanno partecipato Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche; Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche; Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona; Guido Castelli, Commissario straordinario alla ricostruzione; Marco D’Orazio, Pro Rettore Univpm, Alessandro Iacopini, Direttore Generale Univpm e Michele Pompili, Dirigente Area Edilizia Univpm.
Il progetto prevede il restauro conservativo, il miglioramento sismico e la rifunzionalizzazione dell’intero immobile — circa 5.210 mq — duramente colpito dagli eventi sismici del 2016. I danni alle murature e alla copertura lignea avevano reso l’edificio inagibile, decretando la necessità di un intervento complesso e articolato.
   

lunedì 7 luglio 2025  13:51 

Approvati a valere sulle risorse FESR 21-27 13 nuovi progetti per lo sviluppo delle piccole e medie imprese in rete per oltre 3 milioni di euro. Si aggiungono agli 11 già approvati nel 2023.
Gli investimenti in rete hanno lo scopo di unire le forze per superare i limiti dimensionali nello sviluppo delle imprese e ottimizzare tutte le attività e i processi all'interno di un'azienda.
“E’ la collaborazione e l’unione delle risorse e delle competenze la via che bisogna privilegiare per consentire al nostro sistema di competere al meglio, mantenendo le radici sul territorio e la compattezza delle nostre filiere - spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini -. È uno sforzo necessario a livello culturale, perché oggi la dimensione dell’impresa, in molti settori, può rappresentare un problema per raggiungere con successo il mercato finale ed affrontare l’impatto delle nuove tecnologie digitali”.
Nei 13 progetti sono coinvolte 45 imprese; una di esse è a sua volta una cooperativa che già coinvolge 45 imprese artigiane.   

sabato 5 luglio 2025  14:02 

Buon-essere, benessere e territorio: tre borghi, un’unica visione. Montedinove come capofila, Montalto delle Marche e Carassai uniscono le forze per ridare vita alla media-alta Valdaso con il progetto “Paesaggi del Buon-Essere – Esperienze rural-culturali tra i borghi della Valdaso”, un percorso condiviso di rigenerazione turistica e territoriale. Un progetto di valorizzazione delle esperienze autentiche legate alla cultura, all’enogastronomia locale, la qualità dell’ambiente, finanziato dalla Regione tramite il bando “Borgo accogliente” con 1 milione di euro.

Il progetto punta a trasformare questi centri storici in una destinazione integrata di turismo esperienziale, autentico e sostenibile, attivo durante tutto l’arco dell’anno. Obiettivo: contrastare lo spopolamento, rilanciare l’economia locale e valorizzare le risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, offrendo esperienze immersive legate al benessere, alla natura e alla cultura.

   

venerdì 4 luglio 2025  16:28 

Si chiama “Blue Tongue”, letteralmente “lingua blu” o “febbre catarrale negli ovini” e viene identificata con la sigla BT-ST8. È una malattia infettiva dei ruminanti (ovini, ovicaprini e bovini) sia selvatici che domestici, e viene trasmessa da insetti vettori, in particolare moscerini del genere Culicoides. In Italia è soggetta a sorveglianza e controllo da parte del Ministero della Salute. La malattia può causare sintomi come febbre, gonfiore della lingua, secrezioni nasali e zoppia negli animali più colpiti, non è trasmissibile all’uomo e non si assume con gli alimenti di origine animale.