L’assessora alle attività Produttive, Manuela Bora, parteciperà al convegno sulla cooperazione tra Italia e Cina che si terrà (sabato 10 settembre) a Potenza Picena (MC). Alla presenza di una delegazione politica e istituzionale della Provincia di Henan, l’incontro approfondirà lo sviluppo dei rappo...
|
È già operativo - a distanza di poche ore dalla scossa sismica del 24 agosto, ma ufficialmente si insedia oggi - il CCR, Centro di Coordinamento Regionale per la gestione degli interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico, come disposto nell’ordinanza firmata da...
|
“Il 15 settembre iniziano le scuole nelle Marche. Anche per i ragazzi dei comuni colpiti dal sisma la campanella suonerà giovedì 15, come per tutti i loro coetanei marchigiani. Una scelta che permette, in primo luogo, di confermare la scuola come centro di aggregazione e di esperienza quotidiana di ...
|
In un recente incontro con l’assessore regionale, Moreno Pieroni, i cacciatori e i pescatori sportivi delle Marche hanno chiesto di poter essere utili alle popolazioni marchigiane colpite dal sisma del 24 agosto con un gesto concreto di solidarietà.
E’ stato così deciso, di comune accordo tra le...
|
E’ stato presentato questa mattina in Regione il decimo Seminario Internazionale "Educare alla Cittadinanza Mondiale. I nuovi curriculi della scuola" organizzato da CVM – Comunità Volontari nel Mondo, in particolare dal gruppo EAS - Educazione allo sviluppo. Un incontro, che si svolgerà venerdì 9 e ...
|
Per contrastare gli effetti disabilitanti dell’ictus ischemico, tra le patologie più pericolose, seconda causa di morte e prima di invalidità, occorre garantire un modello organizzativo che assicuri omogeneità di diagnosi, tempestività di cura, integrazione dei servizi coinvolti nel rispetto della q...
|
É attivo da ieri il sito web della Protezione civile delle Marche dedicato al terremoto, dove i cittadini potranno trovare, tra l’altro, anche il modulo per la richiesta di sopralluogo in edifici privati. La pagina contiene, tutte le informazioni utili nella fase post emergenza, oltre alle news e ai...
|
Un aggiornamento del disciplinare di produzione del 2010, a tutela dei consumatori di miele e dell’apicoltura: un settore che conta 1.379 apicoltori con un numero di alveari pari a 36.039. La Giunta regionale ha modificato le disposizioni che regolamentano l’uso del “Marchio regionale QM – Qualità g...
|
“Una buona notizia che consente di continuare a programmare il futuro produttivo e sociale del nostro territorio con misure strutturali in grado di sostenere la crescita economica del Piceno”. È quanto commenta il vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, all’anticipazione della proroga del...
|
Una rete integrata per la gestione del trauma grave su tutto il territorio regionale secondo criteri di tempestività dei soccorsi e qualità assistenziale. Elementi essenziali per gestire patologie ad alta complessità anche in occasione di eventi naturali come quelli in corso. La Giunta regionale ha ...
|