Accrescere la competitività del sistema Marche rafforzando il collegamento tra la ricerca e il mercato. È l’obiettivo di due bandi Por Fesr 2014-2020 che sono stati presentati in Regione nel corso di un seminario a Palazzo Li Madou. Pubblicati sul Bollettino ufficiale del 4 gennaio, prevedono una do...
|
La Regione Marche ha istituito un regime di aiuti straordinari a sostegno delle imprese zootecniche colpite da Blue tongue: la “Febbre catarrale degli ovini”, malattia stagionale che contagia anche i caprini e interessa l’intero territorio nazionale. Nelle Marche, a partire dal 2014 ha causato il d...
|
È stata inaugurata la nuova area Sae (Soluzioni abitative di emergenza) di Passo Treia. Alla cerimonia sono intervenute le autorità regionali e locali. Sono state consegnate anche le chiavi delle abitazioni alle otto famiglie assegnatarie: le uniche previste per i terremotati treiesi. Su 300 famigli...
|
Un’eccellenza marchigiana, una risorsa per il territorio. È il Vivaio regionale Alto Tenna di Amandola (FM), gestito dall’Assam (Agenzia regionale per i servizi agricoli) che, nei giorni scorsi, ha ospitato un incontro sulle produzioni vivaistiche di qualità per il rilancio post sisma dell’area appe...
|
Il Servizio Sanità della Regione ha già avviato una serie di misure per verificare, nel dettaglio, i contratti dei lavoratori e pianificare misure regionali. É in corso, infatti, il censimento dei rapporti di lavoro precario sulla base delle caratteristiche previste dalla Legge Madia e dalle circol...
|
I sindaci delle sette località individuate dall’algoritmo lunedì riceveranno una lettera, nella quale la Regione chiede alle amministrazioni una proposta di aree idonee per il nuovo ospedale del Piceno, da individuare in base a una serie di caratteristiche. I comuni interessati sono Ascoli Piceno, C...
|
La Regione Marche ha approvato la graduatoria finale dei sei Progetti integrati di filiera agroalimentare (Pif) pervenuti alla scadenza del bando. Su 54 progetti individuali proposti e ammissibili (rispetto ai 65 pervenuti con i sei Pif), 51 sono subito finanziabili, per un contributo complessivo su...
|
La Regione è cosciente della difficoltà che stanno affrontando gli allevatori dell’area montana colpita dal sisma, tanto da gestire la situazione con la massima disponibilità e priorità. Nessuno è stato lasciato solo e nessuno lo sarà in futuro: senza la zootecnia, non ci sarà ripresa economica nell...
|
“Dalla ricerca al mercato, per un sistema Marche più competitivo”, è il tema del convegno che si terrà lunedì 29 gennaio, alle ore 15.00 presso la sede della Giunta regionale, a Palazzo Li Madou di Ancona. Sarà l’occasione per un confronto con alcune testimonianze di imprenditori innovativi e per pr...
|
Gli allevatori entrano nella compagine sociale del Consorzio di tutela della Dop Oliva Ascolana del Piceno. È un primo, importante, traguardo per rilanciare uno dei prodotti caratteristici dell’agricoltura marchigiana, conseguito a un paio di mesi dalla riunione promossa dalla Regione per rimuovere ...
|