Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
Tre nuovi posti di personale Ata e più ore di docenza presso altre due scuole. E’ stato approvato da parte dell’Ufficio scolastico regionale il terzo intervento diretto a rafforzare la dotazione di personale docente e non docente degli istituti del cratere. A seguito del meticoloso lavoro, l’USR ...
Un ricchissimo programma nella tre giorni in Fiera per parlare di un “Viaggio nella Bellezza” Giancarlo Giannini sarà presente allo stand e nell’evento fuori BIT al Museo Diocesano Si preannuncia molto intenso il Viaggio nella Bellezza che le Marche faranno compiere nella tre giorni milanese della...
Da mercoledì 14 febbraio,ore 10.00, fino a venerdì 16 febbraio, ore 17.00 verrà riaperto sulla piattaforma Sigef (Sistema Integrato Gestione Fondi - Regione Marche-https://sigef.regione.marche.it/) lo sportello del bando “Manifattura e Lavoro 4.0”. Le aziende interessate potranno presentare le nuove...
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA SUL RIUTILIZZO DELLE MACERIE Il primo protocollo di intesa per il riutilizzo, da parte dei Comuni, delle macerie già trattate nei siti di deposito è stato sottoscritto questa mattina tra la Protezione civile della Regione Marche e il Comune di Monteprandone. Si trat...
I lavoratori della Tecnowind di Fabriano potranno beneficiare della Cassa integrazione straordinaria (Cigs) per sei mesi. Lo conferma l’assessorato al Lavoro della Regione Marche che sta seguendo la vertenza a livello nazionale e che ha aperto un tavolo regionale sulla crisi aziendale. È stata emana...
Sarà la bellezza, declinata in tutte le sue forme, il filo conduttore delle proposte turistiche che la Regione Marche presenterà all’edizione 2018 della BIT, a Milano dall’ 11 al 13 febbraio. “Le Marche, viaggio nella bellezza” è infatti il comune denominatore che connoterà lo stand (ampliato e rin...
Sicurezza nei cantieri della ricostruzione e nei luoghi dell'alternanza scuola lavoro e promozione di corretti stili di vita nelle aziende. Sono i principali temi approfonditi questa mattina nel corso del Comitato regionale di coordinamento nella materia della sicurezza e della salute nei luoghi di ...
Sono 401 gli interventi programmati nel triennio 2015-2017 per adeguamento sismico, messa a norma e ricostruzione di edifici scolastici, compresi i nidi d’infanzia, con un investimento totale di oltre 510 milioni di euro. Il punto è stato fatto nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno par...
Le misure 2017-18 per la riduzione della concentrazione degli inquinanti nell’aria nei comuni della zona costiera e valliva sono state approvate dalla giunta e deferite al Cal il 18 dicembre 2017. Il Cal, che ha espresso parere positivo, non ha fatto alcun riferimento al “Pia” del Comune di Ancona ...
L’80% della indennità di risultato dei dirigenti regionali dipenderà dal conseguimento degli obiettivi legati alla gestione delle fasi terminali dell’emergenza e della ricostruzione post sisma e all’utilizzo dei fondi strutturali provenienti dall’Unione Europea. Lo stabilisce il Piano delle performa...