|
Altri due anni di stop al consumo di suolo a fini urbanistici. Il provvedimento è contenuto all’interno di una proposta di legge approvata oggi dalla Giunta regionale e presto all’esame dell’Assemblea legislativa. La proposta proroga il termine del divieto, attualmente fissato al 31 dicembre 2022, a...
|
|
Il 15 e 16 ottobre, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, i volontari di protezione civile invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze fisiche e digitali della Regione Marche.
Diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratic...
|
|
L’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, era presente questa mattina a Fabriano, davanti ai cancelli dello stabilimento Whirlpool, per solidarizzare con i lavoratori che avevano indetto due ore di sciopero e un’assemblea pubblica contro la paventata crisi aziendale e conseguente chiusura del...
|
|
La programmazione FSE+ 2021-2027 potrà contare su una dotazione complessiva di 296 milioni di euro alla quale si aggiungono quasi 50 milioni di euro del programma complementare
La Commissione Europea ha approvato ieri il PR FSE + (Fondo Sociale Europeo Plus) 2021-2027 della Regione Marche, un imp...
|
|
Parte anche nelle Marche dal 18 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Sarà a disposizione un quantitativo di 374.000 dosi che, se necessario, potranno essere incrementate.
Il vaccino sarà somministrato, su base volontaria, ai soggetti con età pari o superiore ai 60 anni e a tutte le ...
|
|
La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico che sostiene la gestione integrata dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di specifiche figure professionali altamente specializzate e con competenze specifiche nell'organizzazione, nella gestione e nella promozione a servizio di aggregazio...
|
|
“Le Marche vantano numeri importanti in fatto di turismo. I dati di arrivi e presenze relativi al 2022 superano quelli della stagione 2019 nonostante i primi mesi di questo anno siano stati difficili, condizionati dalla pandemia. C’è tanto da fare, il momento che attraversiamo è particolare e si con...
|
|
La Regione Marche si fa promotrice di un’altra iniziativa per favorire lo scambio di buone pratiche a livello nazionale ed europeo sulla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. “I4.0 BEST PRACTICES ACROSS EUROPE”, è il titolo dell'evento ibrido da poco concluso a cui hanno preso parte quattro Pae...
|
|
Sono stati pubblicati i bandi per l’offerta formativa di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’anno 2022/2023. Due proposte per progetti di percorsi biennali e triennali con modalità di apprendimento duale.
Le risorse disponibili sono, nel caso dei progetti biennali, pari a 910 mila eu...
|
|
Sarà prorogata la mobilità in deroga per i lavoratori dell’area di crisi industriale complessa Piceno Val Vibrata. La decisione è frutto di un’intesa raggiunta questa mattina, al termine di un incontro nella sede della Regione Marche, a cui erano presenti l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Agu...
|