WORKSHOP per operatori della salute mentale e dei centri di accoglienza migranti - FAMI 2219
La dimensione della vulnerabilità e del disagio mentale dei migranti forzati e dei minori stranieri non accompagnati, non solo di coloro ospitati nei centri di prima e seconda accoglienza, ma anche e soprattutto dei cosiddetti “irregolari” e dei “transitanti”, non gode da sempre di una politica di cura e riabilitazione adeguata e competente.
Le modifiche normative introdotte dai “decreti sicurezza” dell’ottobre 2018 hanno pesantemente aggravato un sistema dell’accoglienza già deficitario e perennemente “emergenziale”, determinando un aumento di “irregolari presenti” sul territorio italiano e marchigiano, con pesanti conseguenze “umane” e gravi ricadute sociali e sanitarie.
Il workshop si propone di affrontare una disamina dei problemi di salute e specificamente di quella mentale e di avviare una riflessione ed un confronto con altre realtà, per realizzare una strategia complessiva di intervento sul territorio, individuando, attraverso uno sguardo ed un approccio metodologico di tipo etnopsi e transculturale, possibili percorsi per la dotazione di un modello operativo di psichiatria territoriale che possa rispondere in maniera adeguata ai bisogni esistenti.
Per visualizzare il programma e iscriversi clicca qui >>>
romina.simonetti romina.simonetti@regione.marche.it romina.simonetti