Specie

Coenagrion mercuriale

Stato delle conoscenze nelle Marche

Stato attuale delle conoscenze: Insufficiente
Stato attuale di conservazione: Non definibile
Il Ruolo della Rete Natura 2000: 
Non definibile

Sistematica

Specie: Coenagrion mercuriale
Classe: Insecta
Ordine: Odonata

Stato di conservazione

Lista Rossa Italiana: NT

Lista Rossa UICN Europea: NT

Lista Rossa UICN Globale: NT

Distribuzione nelle Marche

Coenagrion mercuriale

Piccola libellula caratterizzata dalla evidente dimorformismo tra maschi e femmini. Nei primi è evidente la colorazione azzurra e nera mentre le seconde sono completamente brune. Il nome scientifico (mercuriale) deriva dal disegno sul secondo segmento addominale dei maschi che ricorda l’elmo di Mercurio. Vola tra aprile e settembre.

 

 

Strategie di conservazione

La tutela della specie richiede soprattutto la conservazione della vegetazione ripariale ed il controllo delle diverse forme di inquinamento.

 

Habitat

La specie nella fase larvale, acquatica come per tutti gli odonati, frequenta piccoli corsi d’acqua con corrente più o meno intensa preferibilmente su substrati calcarei. Gli adulti tendono a non allontanarsi molto dagli ambienti in cui si sviluppano le larve.

 

Distribuzione e consistenza nelle Marche

La specie ha in genere una distribuzione puntuale. Allo stato attuale delle conoscenze nelle Marche è segnalata in diverse aree del maceratese, lungo il Metauro e nel Parco del Conero.

 

La specie nella Rete Natura 2000

Sulla base delle informazioni disponibili la specie attualmente è segnalata in un solo sito, il SIC IT5320006 “Portonovo e falesia a mare”, all’interno del Parco del Conero.
Vista la frammentarietà delle informazioni non è possibile definire il ruolo della rete Natura 2000 per la sua conservazione.

 

Minacce e pressioni

La specie è particolarmente sensibile alle alterazione degli habitat acquatici ed in particolare agli interventi di gestione idraulica, all’inquinamento e all’eutrofizzazione delle acque. Localmente costituiscono una minaccia alcune specie alloctone (es. Procambarus clarkii) o in sovrannumero (cinghiale).

 

A02.01

Agricoltura

Intensificazione delle pratiche agrarie

A07

Agricoltura

Uso di biocidi, ormoni e altri prodotti chimici

F03.01.01

Uso di risorse biologico (esclusa agricoltura e selvicoltura)

Danni causati dalla selvaggina (per densità eccessiva)

H01

Inquinamento

Inquinamento acque superficiali

J02.05.02

Modificazione dei sistemi naturali

Modifica della struttura dei corsi d'acqua

J02.06

Modificazione dei sistemi naturali

Prelievo di acque superficiali

J02.07

Modificazione dei sistemi naturali

Prelievi di acque sotterranee

J02.10

Modificazione dei sistemi naturali

Gestione della vegetazione acquatica e delle sponde per il drenaggio

K03.05

Processi biotici e abiotici naturali (escluse catastrofi)

Competizione con specie introdotte

M01

Cambiamenti climatici

Cambiamenti nelle condizioni abiotiche

 

 

Siti Natura 2000 in cui รจ segnalata

 

ZSC/SIC: